Passa ai contenuti principali

COLLISIONI, FLOWERS E TODAYS: FACCIAMO I CONTI (RELOADED)

Sting a Collisioni: a Torino i Verdena #sifaquelchesipuò
Adesso non vorrei dare l'impressione di volerlo prendere di punta. Ma questa storia del "festival comunale" davvero mi turba. Mi riferisco a TOdays, ovviamente. 

I conti di TOdays

In sintesi: il Comune di Torino decide di buttare via Traffic perché "il marchio non è nostro". Quindi, si fa un festival con un marchio di proprietà comunale: durerà tre giorni e si chiamerà TOdays. La realizzazione è affidata alla comunale Fondazione per la Cultura, che ha il compito per l'appunto di organizzare manifestazioni comunali, reperendo però sponsor privati. In genere, lo sponsor "privato" è la municipalizzata Iren. Bello sforzo. Vabbé, stavolta va male, e quindi la Fondazione Cultura chiede una sponsorizzazione di 350 mila euro a chi? Ma al Comune, naturalmente. Che gliene dà 200 mila. Bontà sua. Il costo totale di TOdays risulta essere (da delibera) di 410 mila euro: questo per tre concerti a pagamento di gruppi di seconda - se non terza - fascia (Tv on the Radio, Interpol e Verdena), più altri 47 artisti "gratuiti" (anche perché trattasi di artisti per i quali difficilmente si troverebbero folle disposte a pagare un biglietto).

Collisioni: quanto costa, quanto rende, e chi paga

Ieri vado alla presentazione di Collisioni. Uno dei più straordinari festival italiani, fors'anche europei. Lo scorso anno, dopo avervi partecipato, scrissi un post che vi invito a rileggere. Collisioni 2015 si tiene a Barolo dal 17 al 21 luglio, e in cinque giorni il suo programma sciorina i concerti di Vinicio Capossela, Passenger, Paolo Nutini, Fedez, J-Ax, Mark Knopfler, Sting, nonché incontri con scrittori e musicisti come il premio Nobel Wole Soynka, Daniel Pennac, Renato Zero, Mick Hucknall, Joe R. Lansdale, Antonello Venditti, Massimo Cacciari, Jay McInerney, Niccolò Ammaniti, Scott Turow, e potrei continuare ad libitum. Più un allettante coté enogastronomico. Insomma: in quei cinque giorni a Barolo c'è il mondo. Con ricadute d'immagine nonché economiche da capogiro. Difatti gli imprenditori della zona sostengono il festival con servizi e denari sonanti. E la gente di Langa ci crede, al suo festival, e lo dimostra prodigandosi in tutte le maniere, con un lavoro di volontariato straordinario. Quanto costa questo miracolo? Eccovi le cifre: spesa per il festival (lo scorso anno) un milione e quattrocentomila euro (il patron Filippo Taricco riconosce che, senza l'apporto dei volontari, ci vorrebbero almeno due milioni); dagli sponsor arrivano ottocentomila euro; incasso alla biglietteria un milione e duecentomila euro. Contributo pubblico: 80 mila euro (diconsi ottantamila!) dalla Regione. E stop. I benefici per il territorio sono immensi, lo sforzo per le casse pubbliche minimo.

Flowers: low budget, big show

Vi pare troppo ambizioso? Beh, stasera a Collegno comincia Flowers, festival che Hiroshima mon Amour si organizza da sola dopo l'addio a Traffic, ispirandosi all'antico e glorioso modello di Pellerossa. Ne parlo malvolentieri, visto che gli ho concesso di mettere il banner nel blog di Gabo, e ciò potrebbe indurre a sospettare un interesse privato. Ma, come vi ho spiegato, non mi ci ingrasso e dunque me ne frego. Allora, dicevamo: il costo stimato della manifestazione è di 600 mila euro, di cui almeno il 60 per cento destinato ai cachet per gli artisti. E che artisti.  Patti Smith e Goran Bregovich, intanto: con tutto il rispetto, contro Tv on the Radio e Interpol non c'è partita. Poi gente come Caparezza, Max Gazzé, Modena City Ramblers che saranno tanto mainstream, ma forse costano di più - e di sicuro fanno più pubblico - dei Verdena. Non basta: ci sono le proposte insolite e stimolanti (Bonobo, che in prevendita sta andando fortissimo), i classiconi torinesi (Africa Unite), gli indipendenti italiani (Tre Allegri Ragazzi Morti, Marlene Kuntz, Lo Stato Sociale). Tredici concerti in meno di un mese. Anche lì, finanziamento pubblico minimo: il Comune di Collegno ha concesso l'area e qualche migliaio di euro cash, e la Regione ha promesso un piccolo finanziamento (non ancora quantificato, ma minimo). In compenso ci sono diversi sponsor privati. Che evidentemente non sono poi così difficili da trovare, se la proposta è allettante e credibile. A conti fatti, l'85 per cento del budget di Flowers è rappresentato dal capitale di rischio degli organizzatori,ovvero dai ricavi sperati che verranno dalla biglietteria e dal bar.

Gru Village: è il mercato, bellezza

A questo punto dovrei accennare anche al Gru Village, trionfo dell'impresa privata. Un centro commerciale che si paga di tasca sua - perché lo ritiene utile dal punto di vista promozionale - un superfestival. Qui siamo in un'altra dimensione. Non voglio neppure azzardare paragoni con i funzionari che si credono Zard. Questi si fanno tutto da soli: hanno l'area, il palco, la programmazione e la biglietteria. Spendono, rischiano, e se va bene bene. Se va male, magari qualcuno si ritrova a spasso. E' il mercato, bellezza. 

Arena Derthona: contributi pubblici? No, grazie

Aggiungo, avendolo colpevolmente trascurato nella prima versione del post, il caso virtuoso di Arena Dethorna, un festival che si tiene a Tortona e che riesce a schierare gente come Bacharach, Bollani, Caparezza e i Subsonica con biglietti a prezzi ragionevoli e senza contributi pubblici. Di più: i contributi pubblici li rifiuta. Ripeto: L-I-R-I-F-I-U-T-A. Stenterei a crederci, non fosse che la conferma mi arriva direttamente dell'assessorato regionale alla Cultura. 

A ciascuno il suo mestiere

Riassumendo: alle Gru di Grugliasco main sponsor e organizzatore coincidono, e trionfa il libero mercato. A Barolo imprenditori privati fanno i numeri a colori con un costo per le casse pubbliche di 80 mila euro: meno della metà di quello che il Comune di Torino butta su TOdays. A Collegno idem, soldi pubblici al minimo e privati che sanno rischiare. A Tortona se la cavano da soli.
A Torino, invece, il Comune-impresario - senza contare i servizi che mette gratis a disposizione di TOdays - riesce a spendere 200 mila euro provenienti dalle casse pubbliche per tre concerti (a pagamento) di seconda fascia. Ovvero un terzo di quanto a Collegno i privati spendono (di tasca propria) per tredici concerti: due con star internazionali di primo piano, e tre con nomi italiani di notevole richiamo popolare; senza dire degli altri, che non sono certo dei signori nessuno. Sottolineo inoltre che l'anno scorso l'ultima edizione di Traffic aveva ricevuto dal Comune, per tre giorni di concerti e iniziative collaterali GRATUITI un contributo di soli 75 mila euro, più la discussa sponsorizzazione di Lottomatica.
Insomma: spendiamo di più, in compenso otteniamo di meno. Chapeau. 
Il Comune degli Zard potrebbe cortesemente farsi qualche domanda, e darci qualche risposta?
Ma sono sicuro che dalla cittadella della minchiata non arriverà nulla. Come già detto, alla FMT non leggono Gabo.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

RIAPRE IL MUSEO REGIONALE DI PERCULATE NATURALI

Ma che te tagli? Tanto rumore per poca sostanza “Oggi riapriamo finalmente uno dei luoghi più amati dai piemontesi. Siamo orgogliosi dei risultati, il 2024 è l’anno della rinascita del Museo Regionale di Scienze Naturali che torna a essere fruibile per cittadini, turisti, scuole e associazioni”. Non t'allargare, Alberto: chi si loda s'imbroda. Se non riportasse alla memoria ricordi sgraditi all'anima centrodestrista, la dichiarazione corretta a proposito dell'asserita "riapertura" del Museo Regionale di Scienze Naturali sarebbe piuttosto "ce n'est qu'un début, continuons le combat".  Ieri il Museo non è stato "riaperto": semplicemente (e lo racconto, con sapidi dettagli, nell'articolo di oggi sul Corriere ) s'è trattato di una paraculata pre-elettorale, per cui sono state inaugurate - con gran tagliamento di nastri e tour d'elefanti - tre sale di quello che, chissà quando, sarà il rinnovato Museo Regionale di Scienze Nat