Passa ai contenuti principali

COME SI STROZZA LA CULTURA


Non c'è nulla di nuovo nella lettera aperta diffusa ieri da Alessandro Gaido (nella foto), presidente dell’Associazione Piemonte Movie e tra i fondatori del Comitato Emergenza Cultura, per denunciare la situazione drammatica che vivono le associazioni a causa dell'endemico ritardo con il quale gli enti pubblici versano i contribuiti già deliberati a sostegno delle attività culturali. Ritardo che costringe le associazioni ad anticipare di tasca propria i costi delle manifestazioni medesime: e spesso quei soldi sono costrette a farseli prestare dalle banche, facendosi carico degli interessi che nessuno gli rimborserà. 
Non c'è niente di nuovo, dicevo: la questione si trascina da tempo immemorabile, e ne ho parlato spesso anche in questo blog (leggete questo post del 2014, per esempio, che potrebbe essere stato scritto oggi). Ricordo gli interessi sugli anticipi bancari dei contributi non versati a suo tempo sono stati tra le cause del dissesto economico del Regio e della Fondazione del Salone del Libro.
È pur vero che ultimamente gli enti pubblici si sono sforzati di abbreviare i tempi d'attesa per i versamenti, ma a quanto pare i ritardi continuano a imperversare sui malandati bilanci della cultura.
Di conseguenza ritengo doveroso pubblicare per esteso la lettera di Gaido, che oltre al problema dei ritardi affronta altri aspetti critici del sistema-cultura.

LETTERA APERTA SULL’ASSALTO NEOLIBERISTA ALLA CULTURA E AL WELFARE

 IN PIEMONTE

Perché le realtà culturali e sociali fanno da banche agli enti pubblici

 Questa lotta vi riguarda 

(Albert Camus, Combat)

 

I fatti

Le realtà culturali e sociali stanno facendo da banca agli enti pubblici. Non è giusto. Non è etico. Porto due esempi pratici che ci riguardano direttamente: la Regione Piemonte ci deve ancora saldare il contributo del Glocal Film Festival che abbiamo realizzato nel marzo 2022 e non ha dato neppure l’anticipo del Glocal Film Festival fatto nel marzo 2023; il Comune di Torino chiede il rendiconto antro fine mese (con tanto di fatture saldate ai fornitori) del progetto React 2022/23 e non ha versato ancora nulla. In quest’ultimo caso abbiamo anticipato noi tutti i pagamenti, anche se la delibera di assegnazione mette nero su bianco l’impegno comunale a fornire un anticipo del 50 per cento.

 

Una questione morale

Per legge gli enti pubblici dovrebbero saldare il dovuto entro 90 giorni. Lo scorso marzo abbiamo consegnato in Regione il rendiconto 2022 e presentato la nuova domanda 2023. Siamo già a 90 giorni di ritardo per il saldo 2022 e per l’anticipo 2023. Dal momento della realizzazione dell’evento finanziato al saldo finale, quando fila tutto liscio, passa, ormai da anni, oltre un anno e mezzo. Sul bando React del Comune di Torino non abbiamo invece nessuna indicazione. Viviamo nel limbo. Intanto i fornitori dei nostri progetti vanno saldati e non aspettano certo i tempi degli enti pubblici. Oltre al danno abbiamo quindi anche la beffa di doverci mettere la faccia per i loro ritardi. Stanno minando la nostra credibilità nei confronti di terzi. La situazione non è più sostenibile dal punto di vista economico e direi, soprattutto, morale.

 

Working class 

Gli operatori culturali e sociali sono ridotti ormai a criceti dentro una ruota che gira a vuoto, con il miraggio che arrivino i contributi e la speranza che non si sfasci tutto prima. Sono perennemente sotto attacco e sotto scacco. Non hanno neppure più il tempo e la forza per protestare. Penso invece che sia giunto il momento di scendere da questa ruota e di guardare in faccia la realtà: bisogna lottare per cambiare le regole del gioco. 

 

Fermare il gioco al massacro

La soluzione in realtà è semplice: bisogna riformare le leggi e soprattutto i regolamenti sulle tempistiche di pagamento. Quest’ultimo intervento deve farlo, non tanto il settore culturale, quanto le ragionerie e le tesorerie. Sono loro che dettano le regole e i tempi sulle erogazioni. 

La politica ha fallito su questo fronte. Perché non è in grado o non vuole mettere mano a una riforma del sistema burocratico degli uffici pubblici. Le leggi fatte dalla politica per risolvere il problema si impantano negli apparati burocratici, diventando esse stesse parte del problema. E purtroppo non si vedono all’orizzonte dei Giustiniano o dei Napoleone capaci di mettere ordine in questo caos. 

 

I Tavoli della Cultura come argine 

Serve una commissione che metta insieme politici, dirigenti e funzionari pubblici, oltre ad esponenti delle realtà culturali. Un gruppo che lavori sodo per cambiare le regole del gioco, ma in tempi rapidi. Lo strumento per convocarla l’abbiamo già: sono i Tavoli della Cultura. Dobbiamo chiedere con forza la convocazione di questo organo consultivo, fatto inserire dal Comitato Emergenza Cultura nella nuova legge regionale. Anche le fondazioni bancarie dovrebbero però partecipare a questo confronto. Molte delle decisioni su cultura e welfare passano ormai dalle loro stanze.

 

Cultura e welfare: ultime terre di conquista del neoliberismo finanziario

Stanno “algoritmizzando” la cultura. Torino è un laboratorio anche in questo. In città è in atto una sorta di lotta tra due concetti di filantropia. Una è quella che porta avanti la filosofia delle vecchie Casse di Risparmio, da cui sono nate le fondazioni bancarie. Questa è incarnata soprattutto dalla Fondazione Crt. La loro gestione dei contributi, generalmente, si limita a selezionare, controllare e coadiuvare i progetti privati a finalità pubblica. Compagnia di San Paolo, negli ultimi anni, invece, ha svoltato verso la creazione di progetti in proprio, con un proprio management. In questo caso i contributi vengono concessi solo se si rientra nelle linee di progetto stabilite dai vertici. Quindi l’autonomia è molto limitata, sempre che si venga selezionati. Si sta facendo della cultura, come per il welfare, un territorio che sfugge al pubblico per finire, di fatto, nelle mani dei privati, delle multinazionali finanziarie.

Il punto è capire se il pubblico avrà la forza di reggere all’assalto dei privati. I ritardi nei pagamenti non fanno certo ben sperare. Sono un segnale molto preoccupante. Potrebbe essere il primo passo per una selezione non meritocratica dei soggetti finanziabili, con la conseguente proletarizzazione del comparto culturale, che diventerebbe, di fatto, basato sul censo.

 

La giusta lotta

Bisogna tornare ad utilizzare, come in passato, la FinPiemonte per garantire anticipi e saldi in tempi rapidi. In alternativa bisogna chiedere alle fondazioni bancarie, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt su tutte, di convincere i cda delle banche di riferimento (Intesa Sanpaolo e Unicredit) ad essere loro i garanti dei finanziamenti per le realtà culturali e del welfare, attraverso accordi con gli enti pubblici. Un percorso simile è già stato fatto durante la crisi Covid, con le banche private che erogavano mutui a interessi zero garantiti dallo Stato.
Non sarà semplice far compiere questi passi, ma questa è una lotta che ci riguarda e che si deve fare, perché l’alternativa è perdere tutto.
Alessandro Gaido
Presidente dell’Associazione Piemonte Movie e tra i fondatori del Comitato Emergenza Cultura del Piemonte.

Commenti

  1. Bisogna chiedere alle fondazioni bancarie, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt su tutte, di convincere i cda delle rispettive banche di riferimento (Intesa Sanpaolo e Unicredit) ad essere loro i garanti dei finanziamenti per le realtà culturali e del welfare, attraverso accordi con gli enti pubblici, dato che gli enti pubblici sono tutti clienti delle due banche. Quindi si tratterebbe "solo" di una partita di giro: soldi che escono da una tasca per entrare nell'altra, ma degli stessi pantaloni. Ma nè la logica nè il buon senso fanno parte di questo mondo......

    RispondiElimina
  2. L'annoso problema del ritardo nell'erogazione dei contributi è molto serio ed ha sempre messo in crisi molte realtà. Sul resto ci sarebbe molto da dire, diciamo che non sono per nulla d'accordo con la lettera aperta

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz