Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio 18, 2025

LA DIFFERENZA

Ieri mi è capitato un curioso accidente: ricevo una mail di Hiroshima mon Amour con l'annuncio che Caparezza è "primo nome dell'edizione 2026 del Flowers Festival". Beh, lì per lì ho pensato che "2026" fosse un errore di battitura per "2025". Ma poiché il programma di Flowers 2025 (che comincerà il 25 giugno con Willie Peyote) è già noto da tempo, come da cartellone qui a fianco, ne ho dedotto che quel "2026" stava effettivamente per "2026". Insomma, come mi è stato poi confermato dagli organizzatori, si sono già aperte, con più di un anno di anticipo, le prevendite per il concerto che Caparezza terrà a Flowers l'11 luglio 2026. E nel giro di poche ore sono già stati venduti 3.200 biglietti a 48 euro caduno. E bon, ormai i biglietti per i concerti si acquistano con anticipi abissali, non è una novità. Piuttosto, questo fatterello mi ha fatto riflettere sulla differenza fra i festival musicali seri, organizzati da professioni...

EXPOSED A COPIATURE

Dal Corriere di ieri: «Beneath the surface» è il titolo della seconda edizione di «Exposed», il festival di fotografia che, all'insaputa di molti, si sta svolgendo a Torino per volontà dirigista di Comune, Regione, Camera di commercio, Intesa Sanpaolo, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt, che nella bella impresa buttano quasi 700 mila euro . «Beneath the surface» in italiano significa «Sotto la superficie», ma in inglese suona più internazionale, ed «Exposed» è (almeno nelle intenzioni dei suoi orgogliosi promotori) un «evento di portata internazionale» che – lo sottolineo qualora non ve ne foste accorti - «trasforma Torino in un grande laboratorio di idee e pratiche artistiche». A proposito di eventi di portata internazionale: passiamo la frontiera e andiamo nella bella Arles, fiore della Provenza, che da oltre mezzo secolo ospita «Les Rencontres d'Arles», il più importante fotofestival d'Europa: e scopriamo che quel titolo così suggestivo («Beneath the surface», sent...

LE MINIATURE DI PALAZZO MADAMA

Ricevo e volentieri pubblico: Apre al pubblico  oggi  venerdì 23 maggio   il progetto espositivo   Jan   Van Eyck e le miniature rivelate , curato da Simonetta Castronovo, conservatrice di Palazzo Madama, e realizzato in partnership con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. La mostra nasce dalla volontà di valorizzare e approfondire la conoscenza della collezione di  manoscritti e miniature ritagliate  (cuttings) del Museo Civico d’Arte Antica di Torino, costituita da  20 codici miniati,   10 incunaboli  e da un ricco  fondo di 80 tra fogli e miniature ritagliate ,  databili tra il XIII e il XVI secolo  raramente esposta perché particolarmente delicata. Il progetto intende svelare e illustrare al pubblico un patrimonio che pochi conoscono, affiancando alle vetrine una grafica che, oltre a inquadrare ciascun volume e ciascun frammento nel giusto contesto geografico e stilistico, apra anche degli approf...

LE RIVOLUZIONI DI MITO

Ricevo e volentieri pubblico: È  Rivoluzioni  il tema di MITO SettembreMusica 2025 indicato dal direttore artistico Giorgio Battistelli per la diciannovesima edizione del festival che, dal 3 al 18 settembre, torna a unire Milano e Torino in un’unica grande proposta culturale, tra concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini, proposte multidisciplinari: 67 appuntamenti per un programma che attraversa epoche e generi, classici e prime assolute, sollecitando il pubblico alla costruzione di un proprio percorso originale attraverso le quattro declinazioni del tema –  “Mitja e gli altri” ,  “Berio e le avanguardie” ,  “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace” ,  “Ascoltare con gli occhi”  – perimetri tematici dai contorni spesso labili o sovrapponibili. «Il tema 2025 “Rivoluzioni” – spiega il direttore artistico  Giorgio Battistelli  – sarà declinato in una molteplicità di sensi: estetico, spirituale e scientifico. È una defini...