Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno 1, 2025

LUXURIA A LOVERS FINO AL 2027

Vladimir Luxuria ( foto ) è stata confermata dal Museo del Cinema alla direzione del  Lovers Festival fino al 2027, anno in cui Torino ospiterà l'Europride. Intanto, già domani Luxuria potrà partecipare al Pride torinese da direttrice in carica di Lovers. Vladi è al suo terzo mandato: nominata nel 2019 , era già stata riconfermata una prima volta nel 2022 .

EXPOSED: SECONDA EDIZIONE, SECONDO FLOP (MA LASCIAR PERDERE NO?)

Spiace passar per cattivi, è uno sporco lavoro. Ma qualcuno lo deve pur fare. Così ho deciso che non era giusto passare sotto silenzio l'ingloriosa conclusione della seconda edizione di Exposed (peraltro ampiamente prevedibile e prevista ) e ho scritto per il Corriere un articolo uscito ieri: lo trovate a questo link .

CINEMAMBIENTE AL VIA CON I PERTURBAZIONE

Ricevo e volentieri pubblico: Il Festival CinemAmbiente si inaugura stasera nella Giornata mondiale dell’Ambiente con la proiezione del film muto "Wonders of the Sea" (ore 20.30, Cinema Massimo – Sala 1), che sarà musicato dal vivo dai Perturbazione (foto) e che intende ricordare l’importanza dei temi al centro della terza Conferenza dell’Onu sugli Oceani, in svolgimento concomitante a Nizza. Diretto nel 1922 da John Ernest Williamson, regista, fotografo, ingegnere e inventore britannico, naturalizzato statunitense, Wonders of the Sea – di recente restaurato e digitalizzato dalla Cinémathèque française – è uno dei primi film della storia del cinema a contenere riprese subacquee dal vero. La sua realizzazione fu resa possibile dall’utilizzo della fotosfera – una camera d’acciaio, dotata di una finestra di vetro trasparente, calata in mare da una barca e in grado di ospitare un operatore con una cinepresa 35mm – inventata dallo stesso Williamson quasi quarant’anni prima che Jac...

DON'T SAY CAMERON IF IT'S NOT IN THE SAC

"A rettifica di quanto comunicato la scorsa settimana, James Cameron non potrà essere a Torino il 9 e il 10 giugno poiché la realizzazione del suo ultimo film Avatar 3 richiede la sua presenza in Nuova Zelanda. Resta confermata la Masterclass con James Cameron, che verrà fatta in diretta streaming al Cinema Massimo mercoledì 11 giugno alle ore 20:00, in dialogo con il direttore del Museo Nazionale del Cinema Carlo Chatrian". Adesso è ufficiale: al Museo del Cinema ‘sto Cameron gli dice male. Ne fosse andata giusta una, fin dalla sbandierata "anteprima assoluta" della mostra del regista che si vaporizzò in un turbine di sciagurati equivoci e imbarazzanti baruffe con la Cinémathèque Française . Diciamo che a Torino qualcuno aveva venduto la pelle dell’orso con eccessiva premura. E vabbè, il tempo passa, i contrasti si appianano, al Museo cambia il direttore, e alla fine la mostra di Cameron arriva pure alla Mole, e con la mostra l’ipotesi della presenza di Cameron all...

I MUSEI DEL PONTE

Quello del 2 giugno è stato in genere un altro ponte di buone soddisfazioni per i musei torinesi, che registrano risultati in linea con il passato, quando non migliori: il confronto più prossimo è il 2023 , quando il ponte fu di tre giorni come quest'anno. Continua a crescere il Museo Egizio , anche stavolta primo per distacco con 17.837 visitatori da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, con il picco di 7.569 ingressi la domenica. Gli altri big all'incirca si equivalgono: i Musei Reali  dichiarano 13.342 biglietti emessi dal 31 maggio al 2 giugno, ma ricordo che un singolo visitatore può in teoria acquistare anche più biglietti: 11.528 infatti sono stati i biglietti per le collezioni permanenti e lo Spazio Leonardo, mentre 1.814 sono stati staccati per la mostra temporanea "Da Botticelli a Mucha" nelle Sale Chiablese. Sempre dal 31 al 2 sono stati 10.837 i visitatori paganti alla Venaria Reale , e 10.000 al Museo del Cinema .  Segue a distanza la Fondazione Torino Mu...

MITO, PIÙ MI CHE TO

MiTo è definitivamente un festival a trazione milanese: il nuovo presidente, che succede alla milanese Anna Gastel scomparsa nel gennaio dello scorso anno, sarà infatti l'imprenditore milanese Alberto Meomartini  ( foto ), uno dei Reviglio boys . Per chi ormai ne avesse perso memoria, rammento che MiTo nacque nel 2007 come «allargamento» a Milano di Settembre Musica, inventato nel 1978 dal geniale assessore Giorgio Balmas. «Dal 2007 MiTo ha saputo costruire una solida alleanza fra Milano e Torino», ha commentato Lo Russo. Se fosse un'alleanza tra eguali presupporrebbe un'alternanza alla presidenza. Ma evidentemente ci sta bene così. Cambia anche la direzione artistica di MiTo: la direttrice d'orchestra e pianista romana Speranza Scappucci , 52 anni, dalla prossima edizione prenderà il posto di Giorgio Battistelli che ha curato le edizioni 2024 e 2025. Anche il mandato di Scappucci sarà biennale.