Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno 22, 2025

SOLID LIGHT E LUCE DEL BAROCCO. SENZA OFFESA, PREFERISCO ANCORA IL BAROCCO

Era un bel po' che - per un motivo o per l'altro - non mi capitava più di andare alla Reggia di Venaria. Quindi ieri ho considerato mio dovere farci un salto per la presentazione della mostra "Solid Light" di Anthony McCall , ennesimo frutto del consolidato rapporto con la Tate di Londra. Rapporto che benedico per avermi regalato in passato le mostre di Constable , Turner e Blake . Quanto a quella attuale, che dire? Trattasi, leggo, di “sculture luminose” che "consistono in scenografici fasci di luce piani, curvi e conici tesi a delineare volumi che, come lame fisiche, percorrono spazi oscurati: alla Venaria Reale, attraverso una lettura contemporanea inedita, entrano in dialogo con gli ambienti barocchi e le prospettive della Reggia, coinvolgendo direttamente il visitatore in esperienze che espandono e superano le tradizionali performance del cinema artistico". Il tutto nell'ambito del programma "Into the Light" che (relata refero) "è ...

ADESSO CHIARELLI "SI CONCENTRA SULLA CULTURA": PAROLA DI CIRIO

Come previsto, e in ottemperanza a un poco fraterno regolamento di conti tra Fratelli e Sorelle d'Italia, oggi Cirio ha tolto all'assessora Marina Chiarelli (foto) le deleghe al Turismo e allo Sport, lasciandole soltanto la Cultura (e qualche altra briciola). Bella fregatura, anche se lei, a scanso di guai peggiori, si affretta a dichiarare che "poter concentrare tutte le energie sulla cultura rappresenta una sfida che accolgo con grande entusiasmo". Vabbè, ave ndo più tempo libero può essere che d'ora in poi la Chiarelli frequenti con maggiore assiduità gli eventi culturali. Ma per i commenti vi rimando al Corriere di domani o a questo link , mentre qui riporto il comunicato: non vi sfugga, nella dichiarazione di Cirio, la perfida ironia dell'auspicio "Ora potrà concentrarsi sulla cultura". Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha firmato oggi il decreto di riassegnazione di alcune deleghe tra i componenti della giunta. In particolare...

LE NUOVE FRONTIERE DEL RIDICOLO ARTIFICIALE

Dovevo immaginarlo. Il testo del comunicato Fiat sul "concertone di San Giovanni" (testo che a questo link potete leggere in versione integrale) diffuso da un certo "Ufficio Stampa ON" di Milano, è davvero troppo surreale per essere il frutto di una, seppur carente, intelligenza naturale: certi passaggi, certe frasi, certe espressioni, alla luce della situazone socioeconomica di Torino toccano vette di comicità che - se non ci fosse da piangere - farebbero scassare dalle risate anche un oritteropo. E difatti un amico, ben più esperto di me in faccende informatiche, ha sottoposto il testo comicissimo all'esame di Copyleaks , un "toll" che consente, con un'attendibilità del 99 per cento, di appurare se uno scritto è stato generato dall'Intelligenza Artificiale. Risultato: l'intero "comunicato" è al 100% farina del saco dell'AI. La quale, non essendo umana, non possiede il senso del ridicolo. Se poi un umano ha letto quel testo ...

FANTOZZI AL CONCERTONE

Spiace fare il guastafeste, ma certe cose bisogna pur dirle. Soprattutto se le dice mezza città ma sui media non ne trovi traccia. Così, nel giorno del «concertone» benignamente elargito al popolo da un marchio automobilistico un tempo torinese, ho scritto per il Corriere un articolo che, prendendo in esame il comunicato diffuso in occasione del fausto evento, esprime il seguente concetto: «Nel deserto post-industriale di Torino, il concerto di San Giovanni offerto dal sedicente "marchio italiano" equivale alla consegna dell'orologino in similoro al pensionando, o al benservito che il lord inglese concedeva al domestico prima di buttarlo in mezzo a una strada». Se vi interessa, potete leggere l'articolo sul Corriere di oggi oppure a questo link . Ma se del comunicato Fiat commento piacevolmente, sul giornale, le direttive per il popolo, qui sul blog voglio offrirne agli autentici bongustai il testo integrale, che riproduco così come l'ho ricevuto (peraltro in fort...