Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio 4, 2025

RITORNO AL SALONE DEL SIGNOR CULICCHIA

Il Salone del Libro incombe. L'Off è già partito, e da giovedì sarà frenesia e delirio al Lingotto. Per anticipare la prossima settimana di passione ho pensato bene di andare a parlare di Salone e altre umanità con Giuseppe Culicchia (foto) , che al Salone ci ha lavorato per una vita e che adesso ci ritorna con i galloni di direttore del  Circolo dei Lettori. L'intervista la trovate oggi sul Corriere, o a  questo link.  Alcune premesse di metodo. Intanto preciso, onde non passare per copione, che il titolo di questo post è una libera citazione dell'atto unico di Culicchia "Ritorno a Torino dei signori Tornio" .  Seconda premessa: so bene che è costume giornalistico usare il "lei" nelle interviste, ma poiché a Torino tutti sanno benissimo che con Culicchia ci conosciamo da almeno trent'anni, ho concluso che in questo caso non darsi del "tu" sarebbe stato assolutamente ridicolo. Terza e ultima premessa, anticagacazzi. Nell'intervista Culi...

LA RICERCA DEL SACRO PASS

Eh beh, incombe il Salone del Libro e quindi mi sono attivato per procurarmi il relativo accredito stampa. Ok, ok, lo ammetto: il pass gratuito del Salone del Libro è un bieco privilegio dei giornalisti che, si sa, al Salone ci vanno per darsi alla deboscia, mica per lavorare. Nulla però è gratis a questo mondo, neppure un pass gratuito per il Salone del Libro: in verità lo paga in sangue, sudore e lacrime il coraggioso guerriero jedi che affronta la perigliosa procedura telematica d'accreditamento predisposta dall'Oscuro Signore degli Accrediti. (Una premessa metodologica: mi rendo conto che 'sta storia è terribilmente autoreferenziale, sai che gli importa ai non giornalisti dell'accredito stampa del Salone. Difatti la storia non la racconto sul giornale. Però il blog è una cosa personale, e a che mi servirebbe il blog se non scrivessi manco qui quanto mi ha esasperato il marchingegno degli accrediti del Salone? D'altronde, liberissimi tutti di non leggere, se gius...

MEGA PONTE, MEGA INGRESSI: È LA LEGGE DEI MUSEI

Giubilo diffuso nei musei torinesi: il megaponte di primavera, due settimane abbondanti che manco a Ferragosto, ha ovviamente fatto volare gli ingressi, nonostante l'avvio disturbato da una piovosa vigilia di Pasqua  che ha rallentato il flusso turistico. Adesso però tutti festeggiano nuovi mirabolanti record. Va detto che mancano riferimenti per un confronto: non capita tutti gli anni che Pasqua sia tanto alta da cozzare con 25 aprile e 1° maggio, questi ultimi strategicamente piazzati a metà settimana così da favorire un ponte che Salvini se lo sogna. Ad ogni modo abbiamo un sacco di numeretti rallegranti e interessanti, che qui a seguire riporto con il consueto beneficio d'inventario: Partiamo con il solito, inevitabile vincitore: dal 19 aprile al 4 maggio i visitatori al Museo Egizio sono stati 110.170 i visitatori. Durante le festività pasquali, tra sabato 19 aprile e lunedì 21 aprile, il Museo ha avuto 23.532 visitatori (nello stesso periodo del 2024 gli ingressi erano...

PICCOLI TRUMP CRESCONO

Era un bel po' che il mio leghista favorito, Fabrizio Ricca (foto) , mi faceva mancare i sapidi spunti situazionisti che avevano illuminato la sua carriera in Consiglio comunale, dalle battaglie contro l'arte degenerata alle intemerate  contro il Museo Egizio . Passato in Regione e asceso al rango assessorile, il buon Fabrizio sembrava sottotono, spento, ingrigito. Ma ecco il colpo d'ala che ci restituisce il Ricca dei tempi migliori: una trovata degna (si parva licet) di un Trump de noartri – vabbè, un Trumpino, si fa quel che si può... - o del ragazzino che si porta via il pallone perché è suo e gli amichetti non lo fanno giocare centravanti. Per farla breve: a Ricca – come a tutto il centrodestra – è andata di traverso l'alzata d'ingegno di Lo Russo del «patto di collaborazione per i beni comuni» su Askatasuna che dovrebbe «normalizzare» - così sperano a Palazzo Civico... - il famigerato centro sociale occupato. E fin qui ci sta. Per mettergli il bastone tra le ...