Passa ai contenuti principali

SOLDI PER LA CULTURA: LEO E COPPOLA FANNO L'IMPRESA

Giampiero Leo e Michele Coppola
C'è un piccolo retroscena nella votazione della finanziaria regionale. Mentre i soliti morti di fame (nel caso, quelli del centrodestra) si arrabattavano per garantirsi il loro personale grisbì, qualcuno ha lavorato seriamente per salvaguardare il benefico emendamento bipartisan che consente di anticipare a marzo le domande dei contributi per la cultura. Votato in Consiglio all'unanimità, riferiscono le cronache. Ma dietro a quell'unanimità c'è il panico da Leo. Potrà sembrare strano, a chi non lo conosce bene, che il mite consigliere Giampiero Leo possa suscitare il panico. Ma la storia è questa.
Giampiero Leo aveva chiesto all'assessore al Bilancio Pichetto di inserire l'emendamento in finanziaria. Pichetto gli ha risposto che non è possibile, per la giunta: il provvedimento, infatti, non può essere definito "indifferibile e urgente", e com'è noto la giunta Cota - sub iudice al Consiglio di Stato - può emanare soltanto provvedimenti indifferibili e urgenti. Però, aggiunge Pichetto, se la decisione venisse votata all'unanimità del Consiglio regionale...
Considerata l'arietta che tira in Regione, trovare l'unanimità su qualsiasi argomento, compresa la sfericità della Terra, apparirebbe una mission impossible a chicchessia. Ma Leo non demorde. Propone l'emendamento, firmato da lui ma pure da rappresentanti dell'opposizione. In queste battaglie, in effetti, il pontiere Leo trova abituali alleati a sinistra, tipo Stara e Pentenero. E poi comincia a sfinire i consiglieri, uno ad uno. E chi l'ha provato sa che Leo è in grado di sfinire anche una statua. Morale della favola: qualcuno per convinzione, qualcuno per buon senso, e qualcuno per timore (timore di venire sfinito da Leo per l'intera nottata), alla fine i consiglieri regionali di maggioranza e opposizione votano, unanimi, l'emendamento che assicura la sopravvivenza al provvedimento dell'assessore Coppola con il quale si garantisce alla cultura piemontese la disponibilità certa di una ventina di milioni - indipendentemente dal destino della giunta, del quale a questo punto non mi può importare di meno. Magari venti milioni non sono tanti. Però sono sicuri. E all'ultimo minuto al tesoretto a disposizione di  Coppola si sono aggiunti, nel bilancio di previsione per il 2014, altri 600 mila euro. Più di quanto Coppola sperasse - e io, noto pessimista, non ci speravo per niente...
Meno male.

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...