Torino, antica capitale della moda, avrà un museo interamente dedicato ai tessuti. In realtà sarà soprattutto una "banca dati" a disposizione di designer e stilisti, che raccoglierà la collezione di oltre 40 mila tessuti creati nel corso della sua trentennale carriera da Silvia Pagliai. I tessuti, conservati in 1200 scatoloni che occupano 200 metri quadrati della sede del nuovo museo, uno stabile in via Bertola angolo corso Palestro, saranno scannerizzati con un un software innovativo messo a punto dal Politecnico. L'iniziativa, intitolata "Universo Tessuto", nasce per iniziativa di Consolata Pralormo, che l'ha annunciata in anteprima ieri sera in occasione di un incontro organizzato dall'associazione Amici di Villa della Regina, e verrà ufficialmente presentata martedì 18 novembre alle 11 all'Unione Industriale. L'intera operazione, sostenuta da contributi privati, parte
dalla riscoperta del passato “creativo” di Torino, fatto di archivi
tessili, collezioni di atelier, collezioni private (con specifici
disegni, idee innovative,
grafiche differenti), con lo scopo di conservarlo e farlo conoscere alle scuole, ai giovani, a tutti
coloro che vogliono avvicinarsi al settore del design.
Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.
Commenti
Posta un commento