Passa ai contenuti principali

LA REGIONE PAGA I DEBITI, E TAGLIA IL 10 PER CENTO

La perplessa Parigi
E' arrivato il resoconto della riunione della giunta regionale di stamattina. Lo riporto testualmente:

Il comunicato

"Il riassetto del bilancio di previsione 2015 è stato il principale argomento affrontato dalla Giunta regionale nel corso della riunione tenutasi questa mattina e coordinata dal presidente Sergio Chiamparino.
Come ha illustrato al termine della seduta lo stesso presidente Chiamparino, al bilancio 2015 saranno apportate “riduzioni meditate e non lineari: il diritto allo studio e le politiche sociali subiranno il taglio minimo del 10%, il trasporto pubblico locale dovrà fare ancora sforzi di razionalizzazione in attesa delle gare, ma sono criticità non insostenibili”. Il vicepresidente Aldo Reschigna ha sottolineato che uno degli obiettivi fondamentali è il pagamento di tutti i debiti del passato, soprattutto di quelli riferiti al 2011, 2012 e 2013, la cui presenza negli scorsi bilanci ha impedito di immettere liquidità nel sistema economico ed ha così contribuito ad accentuare i fattori di crisi. Inoltre, non è stata inserita nessuna cifra che non corrisponda al vero, in quanto entrate certe vuol dire certezza della spesa. D’altronde, per affrontare una fase così delicata ci voleva una forte assunzione di responsabilità”.

L’operazione, che passa ora all’esame del Consiglio regionale, prevede nel dettaglio: il pagamento di debiti commerciali e residui perenti che riguardano le opere pubbliche ed i trasporti (391 milioni), la cultura e il turismo (105,5 milioni), la competitività del sistema (224 milioni), la coesione sociale (79 milioni), l’ambiente (30,8 milioni) e l’agricoltura (12,2 milioni); rispetto all’anno scorso diminuzioni di 17 milioni del costo del personale e di 366.000 euro degli affitti delle sedi regionali, ed un aumento di 25 milioni dei trasferimenti alle Province per le funzioni delegate. La cultura ed il turismo potranno contare su 71,5 milioni, 15 dei quali serviranno per saldare debiti fuori bilancio a diverse associazioni culturali e per coprire i costi di alcune opere connesse alle Olimpiadi 2006, il trasporto locale su 518 milioni, le politiche sociali su 102 milioni, ai quali dovrebbero se ne dovrebbe aggiungere 58 di trasferimenti statali".


Cosa dice la Parigi

In pratica, interpretano gli esperti, rispetto all'anno scorso il taglio del bilancio della cultura dovrebbe essere di 13 milioni, meno rispetto al previsto. Ma poiché notoriamente io faccio fatica a capire i linguaggi tecnici, ho chiamato Antonella Parigi e le ho chiesto di spiegarmi se per la cultura è andata bene o male. Lei mi ha risposto che è soddisfatta perché finalmente saranno pagati alle associazioni i vecchi debiti. Figurarsi quanto saranno soddisfatte le associazioni: quei soldi che non arrivavano mai le stavano uccidendo. Per il resto, la Parigi ritiene che i tagli dei contributi potranno essere contenuti nella misura del 10 per cento circa ("e non a tutti", aggiunge). L'assessore ammette però che per gli investimenti futuri saranno necessarie scelte difficili. "Ma fare di più è impossibile", aggiunge.


Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...