Passa ai contenuti principali

A SCUOLA FACCIAMO QUALCOSA DI RIVOLUZIONARIO: TIPO LEGGERE DEI LIBRI

Ricevo dall'ufficio stampa del Salone del Libro e volentieri pubblico - così una volta tanto c'è una buona notizia sul Salone. Ed è davvero una lodevole iniziativa, e ho aderito anch'io, nel mio piccolo: leggerò "Pian della Tortilla" di Steinbeck all'istituto Bosso-Monti. Se vi capita leggetelo o rileggetelo anche voi, è un libro meraviglioso.



Sono tanti i volti noti che si sono resi disponibili a diventare lettori per ragazzi per la seconda edizione di Libriamoci, le giornate di lettura nelle scuole da lunedì 26 a sabato 31 ottobre 2015, promosse su tutto il territorio nazionale dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo.
Il programma dell’iniziativa per Torino e il Piemonte è stato curato per il Cepell dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, che ha raccolto le adesioni di molte personalità della politica, spettacolo, cultura. Tutti hanno dato la loro disponibilità a leggere ai ragazzi degli istituti scolastici di ogni ordine e grado le pagine più belle del proprio libro preferito.
Fra loro il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino (martedì 27 ore 9, Liceo Scientifico «Albert Einstein», via Pacini 28, Torino); l’assessora all'Istruzione e Lavoro della Regione Piemonte Gianna Pentenero (venerdì 30 ore 9, Scuola Primaria «Agazzi», via Chambery 33, Torino); la presidente Commissione Pari Opportunità della Rai Maria Mussi Bollini Lucisano (data e scuola da definire); il direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro Ernesto Ferrero (giovedì 29 ore 11, Liceo Scientifico «Galileo Ferraris», corso Montevecchio 67, Torino); gli scrittori Alessandro Barbero, Giuseppe Culicchia e Gian Luca Favetto; l'attore Carlo Gabardini (l'Olmo di Camera Cafè); lo storico Gianni Oliva; il direttore Eventi della Fondazione per il Libro Marco Pautasso. Assieme a loro decine di bibliotecari, insegnanti, genitori, nonni e volontari, che entrano complessivamente in più di 50 istituti scolastici per leggere ad alta voce i libri che più li hanno appassionati.
Con il Salone hanno collaborato al programma: Iter - Istituzione Torinese Educazione Responsabile, Città di Torino, Biblioteche Civiche Torinesi, il Circolo dei lettori, TorinoReteLibri, Piccoli Maestri, Magazzini Oz, Concorso letterario nazionale Lingua Madre, Comitato Se Non Ora Quando? - Torino, e gli editori Mondadori, Einaudi, Edizioni Piemme, Edizioni Notes, Edizioni EL.
Programma completo, nomi dei lettori, istituti e orari su www.salonelibro.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...