La novità di giornata riguarda Patriziona. La presidente della Fondazione Torino Musei è stata eletta presidente del Museo Marino Marini di Firenze. La nomina è stata decisa all'unanimità dal CdA del museo. La Asproni è anche direttrice dei Beni Culturali del Gruppo Giunti e dal 2001 è alla guida di Confcultura. Ecco la sua prima dichiarazione: "Intendo rafforzare il legame tra Torino e Firenze, e ora anche Pistoia, le indiscusse capitali della cultura del nostro Paese". Pistoia indiscussa capitale della cultura: ogni giorno se ne impara una. Ma al cuor non si comanda, e Patriziona, nonostante le radici sarde e l'incarico torinese, non s'è mai staccata da Firenze, dove ha mantenuto la residenza. Il suo nuovo incarico porterà quindi collaborazioni fra il Museo Marini e i nostri Gam-Castello di Rivoli: si spera vantaggiose anche per i nostri. E senza gli strascichi della stravagante connection fra il Mao e il famigerato Museo delle Culture di Lugano...
Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.
Commenti
Posta un commento