Passa ai contenuti principali

SEEYOUSOUND RICORDA GIGI RESTAGNO

Gigi Restagno: anche quest'anno il rock torinese ricorda l'amico e il maestro
Seeyousound Festival è quasi finito. Ecco il programma di oggi, penultima giornata:

Ottavo e penultimo giorno per Seeyousound con quattro Long Play in concorso: "The violin Player" che - presenti in sala il regista Bauddhayan Mukerji e la produttrice Mona Lisa Mukerji - racconta di un violinista fallito al quale capita una occasione imperdibile. Segue "Beatboxcon", la presenza dell’attore principale Curtis Cook: un musicista e dj di Brooklyn partecipa ad una competizione di beatbox che potrà cambiargli la vita. "Everything is broken up and dances" racconta la storia di un soldato, che dopo essersi risvegliato da un attentato si crede una rockstar. Alla fine del film il regista Noni Geffen sarà in sala per rispondere alle domande del pubblico. Ultimo film per la sezione Long Play dei lungometraggi in concorso è "Oleg y Las Raras Artes" sul compositore russo di musica per film Oleg Nikolaevitch Karavaychuk.
Per la rassegna dei Trans-Global Express, "Fonko" ci condurrà in un viaggio nella grande rivoluzione culturale che sta avvenendo in Africa per poi passare alla Isla Bonita con "Havana Club Rumba Session: la Clave", dove incontreremo il cuore della rumba.
Per quanto riguarda la rassegna di Into the Groove, repliche di "Born to Be Blue e "Liberation Day".
Tutti i film in programma sono preceduti dalla proiezione di uno dei Soundies in concorso.
Alle ore 22 il Lindy Hop Release Party al Jazz Club, serata abbinata al film "Born To Be Blue".
Ma l'evento di giornata è a Hiroshima Mon Amour, dove stasera in collaborazione con Seeyousound ci sarà il tradizionale concerto-memorial "Chiedi chi era Gigi Restagno", dedicato al "dio malinconico del rock italiano" scomparso nel gennaio del 1997. Conosciuto dal grande pubblico per due sue canzoni, "Coriandoli a Natale" e "Sulla Strada", interpretate rispettivamente da Subsonica e Fratelli di Soledad, Restagno è stato una delle figure importanti e fondanti della storia delle musica torinese. Non scriveva solo bene, si muoveva bene, aveva stile sempre, sia su vinile che su un palco, o alla direzione della leggendaria Radio Flash. Tanto che per molti è stato la prima e unica rockstar di questa città. Così Seeyousound e Hiroshima si sono detti che se uno vive a Torino e vive la musica deve sapere chi era Gigi Restagno e se non lo sa, deve chiedere. La risposta sarà proprio in questo concerto, con brani eseguiti da alcuni amici: da Samuel agli Statuto, dai Fratelli di Soledad a Marco Ciari, Slep, Alex Loggia, Cato Senatore, da Tommy De Chirico a Dana e i Maestri, agli Eazycon. Mentre in Sala Majakoskij si terrà il concerto, in Sala Modotti verrà proposto in loop il documentario "The beautiful loser. Una vita apparentemente normale" di Diego Amodio (2014). L’ingresso libero. Sarà possibile fare una offerta per la neonata associazione che ricorda un altro straordinario personaggio della musica torinese recentemente scomparso, l’Associazione Culturale Carlo U. Rossi.

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...