Passa ai contenuti principali

DON'T SAY CAMERON IF IT'S NOT IN THE SAC

"A rettifica di quanto comunicato la scorsa settimana, James Cameron non potrà essere a Torino il 9 e il 10 giugno poiché la realizzazione del suo ultimo film Avatar 3 richiede la sua presenza in Nuova Zelanda. Resta confermata la Masterclass con James Cameron, che verrà fatta in diretta streaming al Cinema Massimo mercoledì 11 giugno alle ore 20:00, in dialogo con il direttore del Museo Nazionale del Cinema Carlo Chatrian".
Adesso è ufficiale: al Museo del Cinema ‘sto Cameron gli dice male. Ne fosse andata giusta una, fin dalla sbandierata "anteprima assoluta" della mostra del regista che si vaporizzò in un turbine di sciagurati equivoci e imbarazzanti baruffe con la Cinémathèque Française. Diciamo che a Torino qualcuno aveva venduto la pelle dell’orso con eccessiva premura. E vabbè, il tempo passa, i contrasti si appianano, al Museo cambia il direttore, e alla fine la mostra di Cameron arriva pure alla Mole, e con la mostra l’ipotesi della presenza di Cameron all’inaugurazione. Ma all’inaugurazione Cameron non c’è. In compenso promette in streaming che prima o poi verrà a Torino. Passano i mesi, con le Butterfly della Mole in trepida attesa di Cameron-Pinkerton, e la settimana scorsa il Museo lancia la fausta novella: stavolta Cameron arriva sul serio. Ma, insegnava il Trap, don't say cat if is not in the sac: fretta ed entusiasmo sono cattivi consiglieri. Passano pochi giorni ed eccallà, Cameron ci informa che ha faccende più serie da sbrigare in Nuova Zelanda: “La realizzazione di Avatar 3 è un viaggio emozionante ed estremamente complesso. Per quanto non vedessi l'ora di visitare Torino e l'iconica Mole Antonelliana (me lo immagino, laggiù agli antipodi, tutto fremente di desiderio e in gramaglie per non poter ritirare la prestigiosa Stella della Mole… NdG) non posso farlo in questo preciso momento per esigenze di produzione”. 
Sconcerto e amarezza al Museo del Cinema, dove forse nessuno ha mai letto il fondamentale trattato di Zerocalcare “L’elenco telefonico degli accolli” nel quale il geniale autore spiega come e qualmente taluni, su insistenza di entità denominate “cozze”, accettino di accollarsi impegni a lunga scadenza, proprio in quanto a lunga scadenza e dunque classificati nella categoria del “non accadrà”; salvo poi, all’approssimarsi della data dell'impegno preso con tanta leggerezza, domandarsi perché mai se lo siano accollato e ricercare freneticamente un buon motivo per sottrarvisi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...