Passa ai contenuti principali

LA CULTURA STRANGOLATA: PSICODRAMMA ALL'AGIS, E NAVELLO SPARA SU BARICCO

Beppe Navello (a sinistra) e Graziano Melano di Teatro Ragazzi alla conferenza stampa di stamattina
Stamattina sono andato all'incontro all'Agis con gli operatori del teatro e della danza - le piccole compagnie, per intenderci, o quelli che adesso si chiamano "imprese di produzione". Gente alla canna del gas. Comune e Regione gli hanno più che dimezzato i finanziamenti, e per di più non glieli pagano, o li pagano con  ritardi abissali. Alcuni aspettano i soldi da due anni. E intanto hanno già saldato di tasca propriua i fornitori, gli artisti, gli alberghi. Ipotecandosi magari la casa. E pagano gli interessi alle banche sui mutui che ottengono in attesa di ricevere i contributi. Ammesso e non concesso di ottenerli, i mutui, perché le banche non si fidano più. Non si fidano più neppure i fornitori, gli artisti, gli alberghi. E' un mondo che sta morendo. Fate conto: queste compagnie sono in "credito", verso Regione e Comune, di 8,8 milioni di euro. E aspettando, scuciono alle banche qualcosa come 500 mila euro d'interessi all'anno. Da farci un festival. Nota a margine: negli ultimi due-tre giorni, dopo che era stata annunciata la protesta, qualche soldino è arrivato. Che combinazione...
Ma voi che leggete gabosutorino queste cose le sapete da mo'. Qui voglio raccontarvi due o tre cosette che sono venute fuori stamattina, e che difficilmente troverete altrove.
Intanto, la tranvata che Beppe Navello, il direttore della Fondazione Teatro Piemonte Europa
, tira a Baricco: "Ho letto che è il maggior candidato al ministero della Cultura, con Renzi. Mi è sono ricordato un articolo che scrisse su Repubblica contro i soldi pubblici alla cultura. Proprio lui. Uno che ha passato mezza vita fra Rai e enti lirici, ricevendo indirettamente soldi pubblici. Alle primarie ho votato Renzi, ma adesso mi viene da passare a Storace. Baricco ministro della Cultura, con certe idee, è una follia italiana". Questo ha detto Navello. Tanto per gradire.
Seconda roba gustosa. Interviene Giampiero Leo. Ok, è cominciata la campagna elettorale, è venuta pure la Pentenero a giurare amore e sostegno alla cultura. Ci sta. Ma Leo, che non deve certo dimostrare di amare la cultura, può anche permettersi di strigliarla, la cultura. E lo fa: "Pochi di voi si sono battuti - dice ai vari operatori culturali. - Anche ieri, quando il presidente dei Costruttori è saltato su a dire che alla cultura si danno troppi soldi, io sono stato l'unico a rispondergli. E ho già ricevuto delle telefonate di costruttori che mi dicono che non mi voteranno. Me ne farò una ragione". Giù duro, cazzutissimo. Adesso la sfida è affrontare il collasso della Regione. Gli uffici non sanno che pesci pigliare. Le richieste dei finanziamenti devono arrivare entro il 20 marzo, ma sarà possibile dare corso alle delibere prima del voto di maggio? Leo è pronto a fornire la copertura politica, e a coinvolgere altri colleghi. Però gli operatori culturali devono chiederlo. Muovano il culo. E in futuro, aggiunge Leo, sostengano chi, in qualsiasi partito, difende la cultura. Mica come adesso, che gli assessori alla Cultura regolarmente non vengono rieletti.
Leo e Luca Cassiani, presidente della Commissione cultura in Comune, su questa linea concordano, pur da partiti opposti. "Le lobby economiche che premono sulla politica sono forti, quella della cultura è debole e divisa". Verissimo: quelli della cultura o si strangolano di parole senza costrutto, o cercano di salvare il loro personale orticello. "E invece ci si salva tutti insieme, o tutti insieme si va a fondo". Sconcerto tra la folla. A margine, vi segnalo anche che Cassiani, con onestà, riconosce la crescita dell'ormai uscente assessore regionale alla Cultura Coppola. "E' partito male, ma ha seguito un percorso, e ha fatto molte cose buone". Con l'aria che tira, è un bel gesto, non c'è che dire.

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...