Passa ai contenuti principali

DI CHE PARLANO QUANDO PARLANO DI "SALVARE IL REGIO"

Un'operazione finanziaria con luci e ombre (rinegoziare i mutui del Comune) giustificata con una nobile causa ("salvare il Regio). Sul Corriere di oggi cerco di capire cosa stia davvero dietro a quella stravagante "notizia". In buona sostanza, scrivo, "non venitemi a raccontare che vi imbarcate in un raid su mezzo miliardo di mutui soltanto per 'salvare il Regio'. È come se io ipotecassi la casa per pagarmi le rate dello stereo". 
Il mio articolo si intitola "La cultura cenerentola e il trucco del Regio": lo potete leggere a questo link, e comincia così:

Sapete qual è, in un bilancio come quello del Comune, la differenza fra «spesa corrente» e «conto capitale»? In pratica con «spesa corrente» si indicano i costi irrinunciabili, la «spesa quotidiana» che dev’essere finanziata con entrate ordinarie e certe (tipo i tributi), perché è ovvio, per esempio, che un Comune deve comunque pagare gli stipendi e le bollette; mentre il «conto capitale» sono gli investimenti, che vengono finanziati con entrate straordinarie e incerte, che si spera di trovare entro la fine dell’anno. Proprio come facciamo a casa nostra: lo stipendio serve prima di tutto a pagare la pigione, le bollette, il cibo (è la «spesa corrente»); poi, se avanza qualcosa o se ereditiamo dallo zio d’America, penseremo eventualmente a cambiare l’auto (investimento in «conto capitale»). E se alla fine dell’anno i soldi non ci sono, pazienza: ci teniamo l’auto vecchia.
Purtroppo le pubbliche amministrazioni hanno la tendenza a considerare la cultura come un «investimento», o se preferite un lusso non essenziale.
Di conseguenza, quando preparano i bilanci preventivi i nostri baldi governanti segnano nella casella del «conto capitale» buona parte dei soldi destinati a far vivere gli enti culturali (tipo il Regio, o lo Stabile): tanto i bilanci preventivi si fanno a primavera, e prima di dicembre i soldi (i «mezzi straordinari di bilancio») salteranno fuori. E intanto si evitano i piagnistei dei soliti intellettuali «perché il Comune taglia i fondi alla cultura». I fondi sono a bilancio, vorrai mica stare a sottilizzare su spese correnti e conti capitale? Così ragionano i nostri baldi governanti. Poi dicembre arriva, e a volte i soldi non saltano fuori. Allora i nostri baldi scendono nell’arena del loro circo personale e si esibiscono in pittoreschi numeri d’equilibrismo finanziario...

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...