Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio 6, 2025

IL LABORATORIO DEI DIRETTORI (TERZA LETTERA DALLA SCOGLIERA)

Ieri sul Corriere è uscito questo articoletto che, non essendo reperibile on line, ripubblico anche qui su blog.  Un tempo si diceva (o almeno ci dicevamo...) che Torino è una città laboratorio, che sperimenta e anticipa ed esplora vie nuove. Oggi il concetto – forse troppo complicato per la contemporaneità mediatica – è passato di moda, rimpiazzato dal più semplicistico «capitale di...» la qualunque, dal tramezzino all'aerospazio. Eppure, sotto sotto, il laboratorio Torino continua a sperimentare. Un settore dove le sperimentazioni toccano vertici eccelsi è quello dei direttori. Intendo direttori di musei, festival, istituzioni assortite. Ai nostri apprendisti stregoni la banale formula «un'istituzione, un direttore» sembra ormai obsoleta, stantia; per cui si va alla ricerca di soluzioni nuove e più segnatamente creative. Ad esempio il «direttore ad interim lungo lungo» ai Musei Reali, e in passato al Museo del Cinema hanno pure testato – per quasi tre anni – la formula del «...

LA GIORNATACCIA (SECONDA LETTERA DALLA SCOGLIERA)

Giornataccia, per i gladiatori della "destra culturale" - in primis la premiata coppia Marrone & Mollicone - fautori antemarcia della cacciata di Christian Greco dalla direzione del Museo Egizio. Colpiti e affondati dal fuoco amico del sodale di partito Giuli , oggi si ritrovano a far buon viso a cattivo gioco mentre il reprobo Greco festeggia la sua riconferma per altri quattro anni in occasione di una spumeggiante conferenza stampa. Oltre a presentare i nuovi riallestimenti delle sale di Iti e Neferu e Ahmose, Greco si professa "estremamente lieto di continuare il lavoro nel posto più bello del mondo". Lo affianca la sbarazzina presidente Christillin, anch'essa riconfermatissima, che per l'occasione indossa la simpatica T-shirt dell'Europride torinese del 2027, e intanto fa sapere che adesso i rapporti con il ministro della Cultura "sono eccellenti, l’orizzonte si è sgombrato dalle nubi precedenti ". Sgombero provvidenziale quant'a...

ANCORA TRE ANNI CON BITONTI ALL'ALBERTINA

Ricevo e volentieri pubblico: Con una percentuale di consenso pari all’84% nelle elezioni per la direzione dell’Albertina, svoltesi ieri, è stato riconfermato, il regista teatrale e docente di Regia, Salvo Bitonti alla guida dell’Accademia Albertina di Torino, per il triennio 2025/2028. Nato a Siracusa nel 1961 e docente di ruolo in Albertina dal 2001, Salvo Bitonti è già stato direttore dal 2013 al 2019 , con due mandati consecutivi ed ora è stato rieletto, dopo il primo mandato 2022/2025 , per un nuovo triennio a venire. Un lungo curriculum di regista teatrale dagli anni ’80, ha poi anche diretto un festival del cinema italiano a Miami. Salvo Bitonti dal 2013 ha focalizzato la sua attenzione nel rilancio internazionale dell’Accademia Albertina. Ha  inoltre creato e promosso il FISAD,  Festival Internazionale delle Scuole d’Arte e Design,  la cui prima edizione si è svolta a Torino nel 2015, la seconda nel 2019; la terza edizione, con un progetto PNRR, dal titolo Art ...

NON LI PUOI LASCIARE DA SOLI NEANCHE UN MINUTO (PRIMA LETTERA DALLA SCOGLIERA)

È proprio vero: Torino non sta mai ferma. Così, mentre il vostro umile cronista già frescheggia nella casa sulla scogliera, la città che non dorme mai sale ancora una volta all'onore delle cronache nazionali per un ennesimo casino legato al frizzante ambiente culturale: merito di un deputato cinquestelle che scopre (ma basta là...) che pure a destra alligna l'amichettismo, nella declinazione  dio-patria-famiglia-soprattutto-famiglia. Oggetto del contendere è il contratto di consulenza da 30 mila euro che il Museo del Cinema ha stipulato con Tiziana Rocca , moglie del direttore del Tff Giulio Base, in qualità di "talent handler": parlando come mangiano, significa che costei continuerà (come l'anno passato, però pagata) a portare a Torino vagonate di star per la gioia di grandi e piccini, e soprattutto di politici e barbapapà assortiti vogliosi di selfies prestigiosi. Così il Tff somiglierà sempre più ad altre manifestazioni già dirette dalla Rocca medesima, tipo il...