Passa ai contenuti principali

CINEMAMBIENTE RACCONTA LE MONTAGNE E I MARLENE CI VANNO IN BICI

Pedivelle rock. I Marlene Kuntz partono in bici dalla Mole
Ricevo e volentieri pubblico

CinemAmbiente è cominciato ieri con i Marlene Kuntz che presentavano dal vivo alla Mole (con ospite a sorpresissima Elisa) il loro progetto Karma Clima. E dalla Mole, stamattina alle 10, i Marlene partono in sella alle loro ebike Cinelli alla volta di Ostana, sulle montagne cuneesi, accompagnati da un coach e testimonial d’eccezione, Oliviero Alotto, ultra runner e biker con spiccata attenzione all’ambiente che i Marlene Kuntz hanno incontrato a Piozzo, nel corso della seconda residenza di Karma Clima.

I Marlene, insieme ai partner del progetto (Viso A Viso, Ialty Caffè Ristorante La Nicchia) e a chiunque voglia unirsi a loro,  arriveranno a Stupinigi intorno alle 11 e a Cavour alle 13.30. Dopo la pausa ristoro, la ripartenza da Cavour è prevista per le 15. Arrivo a Barge alle ore 15.30, a Paesana alle ore 16.30, per tagliare il traguardo virtuale di Ostana alle 18,30 circa, dopo aver percorso in totale 83 chilometri, e godersi il benvenuto alla Merenderia Alpina di Viso A Viso.

I Marlene si fermeranno a Ostana fino al 12 giugno (giorno in cui ripartiranno in bike per Torino), per una settimana intensa di appuntamenti ed eventi, tra cui il vernissage della mostra di Moira Franco dedicata ai Marlene, che permetterà di rivivere l’esperienza della prima residenza e che culminerà nel concerto dell’11 giugno in località San Nicolao.

Iniziato lo scorso ottobre in residenza in tre comunità cuneesi (Viso a Viso a Ostana, il Birrificio Baladin di Piozzo e la borgata Paraloup nel comune di Rittana), Karma Clima è una esperienza in cui la musica e l’arte aprono dei varchi nella percezione comune di temi ormai imprescindibili, come il cambiamento climatico, la forza distruttiva che sta spingendo gli esseri umani verso un punto di non ritorno.

Mentre i Marlene pedalano, oggi CinemAmbiente affronta la sua prima giornata di proiezioni nelle sale, incentrate in particolare sulla sezione non competitiva Made in Italy.  Inaugurata lo scorso anno, la vetrina dedicata al cinema ambientale nazionale si è  consolidata velocemente, come attestano le numerose iscrizioni pervenute al Festival, e  in quest’edizione spazia, con generi e formati diversi, tra una gran varietà di temi  attraverso 33 titoli tra corti, medi e lungometraggi, che ricomprendono sia film dal vero,  sia film d’animazione. Due i titoli proposti in successione a partire dalle ore 18 (Cinema  Massimo – Sala Rondolino). Cosa c’è di strano in tutto questo?, di Mauro Bartoli, è un  ritratto di Ivan Fantini, chef che avrebbe potuto continuare una carriera di successo  nell’olimpo della ristorazione, e invece si è dato alla ricerca di una cucina più vera,  sostenibile e naturale, abbandonando la grande distribuzione e optando per i prodotti  recuperati dallo scarto. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista e Ivan  Fantini, protagonista del film. Speck. Un destino cambiato, di Martina Scalini, ci porta  all’interno di un allevamento intensivo di maiali, attraverso la telecamera nascosta tra i  bottoni della giacca del protagonista impegnato in un’indagine sotto copertura: un  viaggio in uno di quei luoghi che in Italia sono lontani dai centri abitati, invisibili ai più e  non sempre accessibili, e dove si entra in un mondo di brutalità quasi irreale. La  proiezione sarà seguita da un incontro con la regista

Dalle ore 19.30 il cartellone presenta un’altra coppia di titoli (Cinema Massimo – Sala  Rondolino). Plastic War, di Catia Barone e Leonardo Lo Frano, prodotto da Rai  Documentari, è un viaggio tra le lobby del “materiale del secolo”, gli interessi delle  grandi aziende, lo scempio ambientale, l’inganno del greenwashing: un intreccio che  produce profitti di 840 miliardi di euro nel solo mercato europeo della plastica e del suo  indotto, una guerra che si combatte anche nelle stanze di Bruxelles, ma che appare  persa sulla spiaggia di Castel Volturno, da anni immortalata nel suo degrado dal  fotografo campano Giovanni Izzo. La proiezione sarà seguita da un incontro online con  l’autrice Catia Barone. TerrEmoticon, di Paolo Pisanelli, segue il percorso teatrale con cui  gli studenti dell’Istituto Superiore De Gasperi - Battaglia di Norcia hanno messo in scena  la propria drammatica esperienza di vivere in luoghi dove la terra trema. Il testo nasce dai messaggi WhatsApp che i ragazzi si sono scambiati nell’ottobre tragico del 2016: una  rielaborazione che traspone l’evanescenza di una comunicazione rapida e iconica in una  dimensione creativa di teatro e di cinema di comunità. La proiezione sarà seguita da un  incontro con il regista

Nel tardo pomeriggio prende il via anche la sezione non competiva Panorama, che quest’anno presenta 12 lungometraggi, perlopiù inediti in Italia e in arrivo da molteplici  nazioni. Il primo in cartellone è il danese Solutions (ore 18.30, Cinema Massimo – Sala  Cabiria), di Pernille Rose Grønkjær, reportage di un incontro che ha visto per dieci giorni  scienziati e specialisti di fama internazionale riuniti nel deserto del New Mexico per  discutere dei problemi più urgenti del Pianeta. Studiosi di discipline ambientali,  economiche, politiche, esperti di social media, istruzione, tecnologie legate  all’intelligenza artificiale si sono confrontati su nuovi paradigmi e soluzioni per rendere  più sicuro il futuro dell’umanità in un ambizioso think tank a cui la regista ha avuto  accesso esclusivo prima del blocco mondiale per la pandemia. Al termine della  proiezione gli studenti di EACT - Laboratorio di Comunicazione Ambientale del Corso di  Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio, Università di Torino,  intervisteranno la regista (online). 

In serata s’inaugura il Concorso documentari, che quest’anno presenta 9 titoli ed esplora  il tema ambientale sotto una varietà di profili — naturalistico, politico, sociale,  economico – in grado di rendere evidenti le connessioni sempre più profonde e  inscindibili tra lo stato del Pianeta e ogni aspetto della vita di quanti lo popolano. Primo  film in gara, A Thousand Fires (ore 21.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria), del regista  palestinese-britannico Saeed Taji Farouky, ci porta in Myanmar, dove i coniugi Htwe Tin  e Thein Shwe estraggono a mani nude il petrolio da un pozzo scavato nel terreno intorno  alla loro casa: uno dei tanti giacimenti “artigianali” diffusi nella regione di Magway, che  hanno indotto gli abitanti ad abbandonare il lavoro nei campi nella speranza, spesso  illusoria, di guadagni maggiori e di un futuro migliore per i loro figli. La proiezione sarà  seguita da un incontro online con il regista

Un frame di "Chiamo, nessuno risponde"
Sempre in serata, la sezione Made in Italy riprende alle 21.30 (Cinema Massimo – Sala  Rondolino) con altri due titoli. Chiamo, nessuno risponde, di Davide Demichelis, ci porta  in una delle valli più selvagge e affascinanti del Piemonte. Nella conca di Elva, in alta Val  Maira, incontriamo Franco Baudino, 73 anni, da sempre montanaro per scelta, che  racconta il suo amore per la montagna e la sua gente, le storie di un tempo e le  tradizioni di una terra abbandonata da quelli della sua generazione, ma forse, chissà, domani ripopolata da quanti faranno scelte diverse. La proiezione sarà seguita da un  incontro con il regista

Be(e)ing Alive, di Vincenzo Notaro, è il racconto di un anno di pandemia, in cui il  pensiero umano interroga il presente, il corpo è costretto a rimanere chiuso in casa, gli  esseri umani si scoprono fragili, mentre le api, connesse alla natura, sciamano nei campi  e continuano il loro lavoro incessante per mantenere in vita il nostro Pianeta. La  proiezione sarà seguita da un incontro con il regista.Dopo l’inaugurazione in musica, prendono il via al Festival, dal secondo pomeriggio, le   

LUOGO: Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema (via Giuseppe Verdi 18, Torino, tel. 011  8138574).  

INGRESSI E ACCESSI: L’ingresso e l’accesso a tutti gli eventi del Festival sono gratuiti. È possibile  effettuare le prenotazioni sul sito www.festivalcinemambiente.it. Per l’ingresso al Cinema Massimo è  necessario indossare una mascherina Ffp2. 

A partire dal giorno successivo alla proiezione in sala, i film saranno visibili online tramite il sito del Festival,  www.festivalcinemambiente.it, fino al 21 giugno, sulla piattaforma OpenDDB, che avrà una capienza di 500  accessi per ciascun titolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la