Passa ai contenuti principali

CORTI ALLA PROVA

"Apocalypse Baby", cortometraggio delle registe Camille Tricaud e Franziska Unger

Ricevo e volentieri pubblico:

Oggi gli appuntamenti al Festival CinemAmbiente iniziano in mattinata con la tavola rotonda “La comunicazione  scientifica nella società multimediale” (ore 10.30, Circolo dei lettori) – organizzata  insieme con il Premio per la comunicazione in neuroscienze “Aldo Fasolo” – che affronta  un tema di stringente attualità. A partire dall’assunto che, in un mondo stravolto da  cambiamenti ed eventi anche drammatici, una comunicazione efficace è fondamentale per  veicolare correttamente il senso della ricerca scientifica e per contrastare il dilagare delle  fake news, l’incontro approfondisce le possibilità di utilizzo del video e di un approccio  multimediale per trasmettere un’informazione rigorosa alle diverse componenti della nostra  società. Alla tavola rotonda partecipano Andrea Calvo, docente di Neurologia presso il  Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” - Università di Torino, Silvia De Marchis, neurobiologa e presidente del comitato scientifico del Premio “Aldo Fasolo”, Giuseppe  Tipaldo, docente di Sociologia della Pseudoscienza e Metodi digitali presso il Dipartimento di Culture, Politiche e Società - Università di Torino, Beatrice Mautino, comunicatrice e  divulgatrice scientifica, Samer Angelone, ricercatore presso il Department of Evolutionary  Biology and Environmental Studies - Università di Zurigo e presidente della Swiss Science  Film Academy. 

Nel pomeriggio prende il via la sezione del Concorso cortometraggi, che, con 19 titoli selezionati in una sempre più prolifica produzione internazionale, conferma la grande  vitalità del formato breve nel cinema ambientale. I film in gara sono suddivisi in tre  giornate di proiezione. Nella prima (dalle ore 17, Cinema Massimo – Sala Cabiria) vengono  proposti sei titoli. Il canadese Belle River, di Guillaume Fournier, Samuel Matteau e Yannick  Nolin, è girato in Louisiana, dove, nel 2019, le inondazioni primaverili del Mississippi hanno  raggiunto livelli altissimi. L’indiano Khushboo, di Vikrant Sidhu, è uno sguardo sul Punjab rurale visto con gli occhi di un anziano contadino,  testimone silenzioso di una terra, sempre percorsa da conflitti, che nei secoli si è modellata  su un’economia agricola e ora sta perdendo le sue tradizioni e la sua cultura.

Il duo di registe franco-tedesche Camille Tricaud e Franziska Unger, già autrici del surreale Apocalypse Airlines presentato al Festival due anni fa, firmano un’altra satira pop sulla fine  del mondo trasformata in business. In Apocalypse Baby. We Advertise the End of the  World, la più cinica delle televendite smercia prodotti assortiti che garantiscono piena  soddisfazione a consumatori alle prese con problemi di inquinamento dell’aria,  innalzamento dei mari, riscaldamento globale. In Nuisance Bear i canadesi Jack Weisman  e Gabriela Osio Vanden documentano quanto accade ogni anno a Churchill, cittadina  costiera nel nord del Paese situata lungo il percorso migratorio degli orsi polari, i quali,  frastornati e spaesati, per raggiungere la loro meta sono costretti ad arrancare tra folle di  turisti accorsi a immortalarli con cellulari e macchine fotografiche. View della norvegese Odveig Klyve offre un’altra prospettiva sul turismo da crociera, sempre più invasivo,  documentando che cosa accade quando navi troppo grandi entrano in città portuali  troppo piccole. Cortometraggio sperimentale, Black Summer. Australia 2019-2020, del  tedesco Felix Dierich, utilizza le immagini catturate dal satellite meteorologico Himawari 8 per documentare l’estate tragica in cui il continente australiano ha subito alcuni dei  peggiori incendi della sua storia, con perdite pesantissime di aree forestali, fauna selvatica  e vite umane. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista

Ancora nel pomeriggio, due film di stretta attualità si occupano, in maniera diversa, della  salute umana in parallelo a quella della Terra. Presentato nella sezione Made in Italy, One  Earth – Tutto è connesso (ore 17.30, Cinema Massimo – Sala Soldati), di Francesco De  Augustinis, mostra quanto e come il sistema alimentare mondiale sta compromettendo in  modo irreversibile il fragile equilibrio del Pianeta. Dalla Cina, nuovo gigante della  produzione di cibo, ai laboratori della “Food Silicon Valley” in Olanda, alle terre contese  alle popolazioni indigene in Brasile, alle minacce globali per la salute dell’uomo, alle  questioni etiche sottese al nostro rapporto con la natura, il documentario affronta temi  apparentemente lontani tra loro, rivelando come tutto sia connesso e tutto concorra alla  crisi ambientale globale. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista

Nella sezione non competitiva Panorama, invece, il film di produzione francese Allergy  Alert: Paranoia in Our Immune System (ore 18.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria), di Cosima Dannoritzer, approfondisce il fenomeno delle reazioni avverse a molteplici  sostanze – dalle arachidi al polline, dal pelo dei gatti agli acari della polvere – ormai  dilaganti in tutto il mondo. A fronte delle previsioni degli esperti, secondo cui entro il 2050  una persona su due soffrirà di allergie, il film illustra le interazioni tra genetica, fattori  ambientali e il nostro moderno stile di vita, oggetto di nuovi e rivoluzionari studi per la  prevenzione e il trattamento. La proiezione sarà seguita da un incontro online con la  regista.

Molti anche gli appuntamenti in serata. Per la sezione competitiva del Concorso  documentari viene presentato il film firmato a quattro mani dal canadese Niobe  Thompson e dall’australiana Daniella Ortega Carbon: The Unauthorised Biography (ore  20, Cinema Massimo – Sala Cabiria), che elegge a protagonista il più incompreso tra gli  elementi naturali. Il film ricostruisce la storia paradossale del carbonio, all’origine della vita  sul nostro Pianeta ma oggi in grado di annientarla, e il suo ruolo nell’evoluzione della Terra  fino ad arrivare alle rivoluzioni dei combustibili fossili e ai terribili conflitti che ne sono  derivati e ne derivano.

In parallelo vengono proposti dalle ore 20 (Cinema Massimo – Sala Soldati), in  successione, altri titoli della sezione Made in Italy, tre dei quali ambientati nelle nostre  montagne. Alpinestate, di Michele Trentini, attraverso una serie di “inquadrature-visioni”,  evoca la meraviglia e la complessità di alcuni paesaggi alpini, pensati con nostalgia durante  il lockdown e riscoperti nel periodo estivo. Diretto sempre da Michele Trentini, Paesaggio  fragile ci porta poi in Val Visdende, la valle alpina situata nel Comelico rimasta  profondamente segnata dalla tempesta “Vaia”. Oggi, la presenza discreta di alcuni abitanti  e visitatori segnala la graduale rinascita di queste straordinarie aree boschive, rivelando la  fragilità di un territorio affascinante che resiste nonostante le difficoltà. Le proiezioni  saranno seguite da un incontro con il regista. Tra le montagne più alte delle Alpi, il Cervino,  vetta di confine, domina due delle mete più note degli appassionati di sport invernali. Two  Headed Mountain, di Jacopo Marzi, ci mostra, in un confronto diretto, quanto accaduto  durante la pandemia da Covid 19 a Breuil-Cervinia, sul versante italiano, dove vigevano  rigide restrizioni, e a Zermatt, sul versante svizzero, dove i flussi turistici sono stati regolati  in modo molto diverso. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista

Si cambia totalmente scenario, poi, con altri due titoli (dalle ore 21.30, Cinema Massimo  – Sala Soldati) della sezione. Tardo Agosto, di Federico Cammarata e Filippo Foscarini, ci  porta nella sperduta campagna siciliana, tra i paesaggi di un’isola ferita, dove il suono  intermittente delle cicale, i fumi degli incendi, il rumore del vento e della pioggia si  mescolano in una dimensione sospesa e in un repentino cambio del tempo che segna la  fine di un’estate soffocante. Nel Sud è ambientato anche Isole, di Desirée Alagna, che  esplora la relazione irrisolta con la perdita e l’utopia insita nell’idea stessa di isola.  Realizzato con materiale d’archivio, il cortometraggio ricostruisce infatti la storia dell’Isola  Ferdinandea, nata da un’improvvisa eruzione nel 1830 al largo di Sciacca e scomparsa  dopo soli sei mesi. La proiezione sarà seguita da un incontro con la regista.

Chiude la giornata un altro film in gara nel Concorso documentari, Ressources (ore 22,  Cinema Massimo – Sala Cabiria), dei canadesi Hubert Caron-Guay e Serge-Olivier Rondeau,  girato in Québec, dove l’industria della carne è in piena espansione e dove nei grandi  allevamenti intensivi e negli impianti di macellazione viene assunta mano d’opera a basso  costo, principalmente richiedenti asilo provenienti dall’America Latina: in una terra  inaridita e impoverita dalla monocoltura del mais, i destini di uomini e animali si  intrecciano nel nome della massimizzazione del profitto. La proiezione sarà seguita da un  incontro online con i registi


Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la