Passa ai contenuti principali

MERCALLI FA IL PUNTO

"Hot money" di Susan Kucera: il cambiamento climatico minaccia anche il sistema finanzario

Ricevo e volentieri pubblico:

Densa di appuntamenti, la giornata al Festival si apre nel pomeriggio (ore 17.30, Cinema  Massimo – Sala Soldati) con due titoli della sezione Made in Italy. Stracci, di Tommaso  Santi, mette in luce come a volte siano le tradizioni più antiche a suggerire pratiche  coerenti con le attuali esigenze di sostenibilità. È quanto succede a Prato, dove da decine  e decine di anni gli indumenti di lana usati vengono raccolti e differenziati per poi  riutilizzare il filato per la produzione di nuovi capi di alta qualità: un esempio virtuoso di  economia circolare e di sostenibilità dell’industria tessile, a cui si contrappone, però, il  sempre più serio problema ambientale provocato dal consumismo “usa e getta” del fast  fashion. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista. Uno dei fiori più noti al  mondo, nelle sue connessioni profonde con il resto della natura, è protagonista di Orchids,  dei torinesi Vincenzo Guarnieri e Umberto Costamagna. La vita delle orchidee selvatiche,  che dipende dalla relazione con i funghi microscopici del suolo, con gli insetti impollinatori  e con gli esseri umani, diventa nel cortometraggio un modello di come vengono assicurati  l’equilibrio e la salute del Pianeta. La proiezione sarà seguita da un incontro con i registi

Ancora nel secondo pomeriggio, il cartellone propone il secondo film in gara nel Concorso  documentari, lo statunitense Hot Money (ore 18.00, Cinema Massimo – Sala Cabiria),  diretto dalla regista Susan Kucera, che ha un inatteso protagonista nell'ex comandante  supremo delle forze alleate in Europa della Nato Wesley Clark. Il generale al comando  dell’Operazione Allied Force durante la guerra nel Kosovo e il figlio, Wes Clark Jr., attivista e  ambientalista, guidano lo spettatore in un viaggio nell’attuale sistema finanziario, sempre  più interconnesso ed esposto agli effetti dei cambiamenti climatici. Interventi di esperti del  mondo accademico ed economico, assieme all’attore Jeff Bridges (anche produttore  esecutivo del film) e a ironici cartoon esplicativi, illustrano i rischi insiti nella perdita di valore  di asset fondamentali conseguenti alle crescenti emergenze ambientali, la reazione a catena  che potrebbe derivarne, determinando una crisi ben peggiore di quella del 2008, nonché le  possibili strategie in grado di evitare una nuova catastrofe. La proiezione sarà seguita da un  incontro con la regista, il protagonista Wes Clark Jr. (online) e Silvana Dalmazzone, docente  di Economia dell’Ambiente e delle Risorse naturali all’Università di Torino.

Non solo cinema. Sempre nel pomeriggio, alle 18, si inaugura nel Cortile del Rettorato la  mostra con cui il concorso Environmental Photographer of the Year (EPOTY) fa tappa a  Torino (fino al 31 agosto) grazie a un’iniziativa realizzata dal Festival in collaborazione con  l’Università di Torino nell’ambito del cartellone di eventi culturali di UniVerso - Osservatorio permanente sulla contemporaneità. L’esposizione comprende 27 opere  selezionate tra le finaliste delle ultime due edizioni del Premio.

Verso sera, alle ore 19, un altro doppio appuntamento (Cinema Massimo – Sala Soldati)  con la sezione Made in Italy. I ribelli del cibo, di Paolo Casalis, racconta quattro storie di  altrettanti piccoli produttori di cibo, sospesi tra obiettivi minimi – la sopravvivenza  economica – e ambizioni altissime: cambiare il mondo dell’alimentazione, dominato dalla  grande distribuzione e da nutrimenti di bassa qualità. Il microcosmo coeso dell’Alto Adige,  dove tradizione e innovazione procedono di pari passo, fa da sfondo alle loro esperienze  e a tematiche tanto attuali quanto globali. La proiezione sarà seguita dall’incontro “Food  Wave: Catch the Future”, a cui intervengono, dopo i saluti di Michela Favaro, vicesindaca  della Città di Torino, Emanuela Vita, project manager di Food Wave, Maria Bottiglieri,  dell’Ufficio Cooperazione internazionale e pace della Città di Torino, Giosuè De Salvo, di  Mani Tese. Sono inoltre previsti interventi delle dieci associazioni giovanili torinesi  selezionate dal bando Food Wave.

A seguire, un cortometraggio di animazione, il surreale Graziano e la giraffa, di Fabio Orlando e Tommaso Zerbi, in cui un uomo affamato di  salsicce compra un fornetto a microonde che lo trascinerà in un mondo allo stato  selvaggio. La proiezione sarà seguita da un incontro con i registi.

Luca Mercalli
In serata, un appuntamento immancabile del Festival: quello tradizionale con “Il Punto di 
Luca Mercalli” (ore 20.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria), che quest’anno illustrerà lo  stato di salute del Pianeta incrociandolo con la cronaca più attuale e analizzando le  conseguenze ambientali della guerra. Il report stilato dal noto meteorologo si soffermerà  soprattutto sui riflessi del conflitto russo-ucraino nelle politiche ambientali internazionali  e sui rallentamenti – se non le brusche inversioni di tendenza – da esso imposti agli appena  avviati processi di transizione ecologica, che avrebbero bisogno di pace e sono invece oggi  penalizzati dal distoglimento di fondi e risorse a favore di una generale corsa al riarmo. 

A seguire, un titolo della sezione internazionale non competitiva Panorama, la  coproduzione tedesco-danese Into the Ice, di Lars Henrik Ostenfeld, cronaca sensazionale  di una spedizione nell’isola considerata “il termometro della Terra”, la Groenlandia, dove  il regista segue le ricerche di tre glaciologi di fama mondiale. Il loro obiettivo è misurare  sul campo, con discese mozzafiato nelle cavità ghiacciate fino a 180 metri di profondità, a  quale velocità si stanno realmente sciogliendo i ghiacci artici, per comprendere meglio  quali saranno le conseguenze dei cambiamenti climatici nel nostro prossimo futuro. La  proiezione sarà seguita da un incontro online con il regista

Sempre in serata, ancora un doppio appuntamento con Made in Italy (ore 20.30, Cinema  Massimo – Sala Soldati). Giuseppe Morandi, impiegato comunale, negli anni ’60 ha  fotografato e filmato (con una cinepresa 8mm) gli ultimi riti dei paisan, i braccianti e i  salariati agricoli della Bassa Padana, a Piadena in provincia di Cremona. Quelle immagini  tornano ora a rivivere in Paisan, ciao, di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, un film  sulla memoria, l’appartenenza di classe, i diritti dei lavoratori, ma anche una riflessione  sulla fragilità della terra. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista Francesco  Conversano. È il diario per immagini di un viaggio in canoa lungo il Volturno Zio Riz (ore  22.00, Cinema Massimo – Sala Soldati), della regista e fotografa Raffaela Mariniello, che  accompagna lo spettatore dall’originaria armonia naturale dell’oasi protetta sempre più  giù, lungo il fiume, fino alla foce nella città di Castel Volturno, nel caos urbano. La  proiezione sarà seguita da un incontro con la regista


Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la