Passa ai contenuti principali

TORINO SPIRITUALITA' HA SENSO A TORINO?

Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità,
con l'assessore Parigi, che ideò la manifestazione
quando era alla direzione del Circolo dei Lettori
E' ancora agosto, e quindi non considero finite le vacanze. Oggi però mi sono imposto una scappata a Torino: al Circolo dei Lettori presentavano Torino Spiritualità, e dopo quasi due mesi avevo un po' voglia di rivedere la città: casomai fosse migliorata, in mia assenza. 
No.
In compenso ho ascoltato il curatore di Torino Spiritualità, Armando Buonaiuto, raccontare l'edizione di quest'anno, che si tiene dal 21 al 25 settembre e s'intitola "Piccolo me. Restare o diventare bambini". Tema ampio e ambizioso, suscettibile di infinite considerazioni. Comprese alcune, per nulla consolatorie, su coloro - e sono sempre più numerosi - che non cresceranno mai. Ma naturalmente il programma di Torino Spiritualità (che trovate a questo link) non si occupa di bimbiminkia.
E' un programma torrenziale, ma pensato e puntuale; pieno di nomi eccellenti, ma nessuno - beh, quasi nessuno... - inutile; profondo, ma non palloso. Mi viene da definirlo un piccolo miracolo, non fosse che nei miracoli non credo, mentre credo nell'intelligenza e nella professionalità: che sono anche più rare dei miracoli.
La presentazione. Sul grande schermo, lo psicoanalista Massimo Recalcati
La presentazione è stata persin piacevole - per quanto piacevoli possano essere le presentazioni - in virtù della trovatina di proiettare, in omaggio al tema dell'infanzia, le fotografie dei relatori "prima e dopo", ovvero com'erano da bambini e come sono adesso. Da applausi la foto infantile di Massimo Recalcati vestito da cowboy, ma anche Enzo Bianchi in seconda elementare col fiocco e l'aria riflessiva mi giustificava da solo la trasferta in città.
Ascoltando Bonaiuto sciorinare il suo squadrone di belle menti mi sono però posto una domanda forse peregrina - come gran parte delle domande che mi pongo: Torino Spiritualità è ancora a misura di Torino? Meglio: Torino è ancora adeguata a Torino Spiritualità?
No, lo dico perché è sempre questione di livelli medi. E oggi, dai finestroni di Palazzo Granieri, sbirciavo una città che si è appena fumata il Villaggio di Babbo Natale. Dicesi il Villaggio di Babbo Natale. Persino il vecchio panzone rosso se l'è squagliata alla Venaria, pur di non aver nulla a che fare con Torino e i suoi malestri. Se tanto mi dà tanto, è lecito chiedersi se certe manifestazioni d'eccellenza non siano ormai fuori contesto in quest'amena cittadina bimbaminkia.
E niente, come tentativo di rientro è stato una schifezza. Me ne sono tornato in campagna. Però domani o dopo ci riprovo. Tanto prima o poi mi tocca. The show must go on.

I conti della serva

Poiché non perdo le vecchie abitudini, mi sono anche informato - in separata sede, per non turbare l'atmosfera spirituale - sul budget, che mi pare più che commisurato alla qualità del prodotto: il costo è attorno ai 230 mila euro, senza calcolare il decisivo e corposo contributo dato dalla struttura del Circolo. E' quindi in primo luogo il bilancio del Circolo, finanziato dalla Regione, a garantire la vita di Torino Spiritualità: però fanno la loro parte pure gli incassi della biglietteria (60 mila euro l'anno scorso) e i contributi di Fondazione Crt (40 mila), Compagnia di San Paolo (80 mila), degli sponsor privati (30 mila) e persino i 30 mila euro che arrivano dal Comune. Poi dovete aggiungere il sostegno degli enti - in primis lo Stabile - che mettono a disposizione le sale. Insomma, un bel lavoro di squadra: di quelli che a Torino funzionano, quando si vuol farli funzionare.
Lo scorso anno Torino Spiritualità registrò - dati dell'ufficio stampa - quasi 45 mila presenze. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...