Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio 9, 2025

CON LE MANI NELLA CIOCCOLATA (TERZA LETTERA DALLA SCOGLIERA)

Mentre qui passa la perturbazione e, dopo una settimana di calma piatta, il mare sotto la maestralata si comporta finalmente da mare d'inverno, su al Nord hanno presentato la nuova edizione di Cioccolatò e hanno firmato un "protocollo per la costituzione del tavolo di coordinamento strategico per la candidatura" di Torino a Capitale europea della cultura 2033. Di quest'ultima faccenda i lettori del blog sono costantemente informati since 2018 (a questo link un succinto resumé) e se interessati trovano il mio commento sul Corriere di oggi e a questo link . Quanto a Cioccolatò, che dire? Ne ho discusso anche di recente con l'assessore Carretta , e per quel che riguarda il passato resto della mia opinione: Cioccolatò è stato uno dei punti più bassi toccati dalle ultime amministrazioni. Adesso l'hanno ripulito e rimesso a nuovo e si spera che la gestione sia e rimanga adamantina. Questo, come cittadino, ritengo di poterlo pretendere. Ciò che invece non posso pre...

MORTO CIBRARIO, EX PRESIDENTE DI TORINO MUSEI

È mancato Maurizio Cibrario. Aveva 84 anni. Torinese, laureato in Giurisprudenza, ha trascorso gran parte della sua carriera professionale in Martini & Rossi, fino a diventarne presidente dal 2006 al 2012. In seguito, nel  dicembre 2016 ,  venne nominato presidente della Fondazione Torino Musei . Si dimise  il 15 luglio del 2022 .

QUAGLIA IN POLE PER L'ALBERTINA

Riporto qui l'articolo uscito ieri sul Corriere e non disponibile on line: A meno di due anni dalla dolorosa sconfitta nella battaglia per la presidenza della Fondazione Crt, Giovanni Quaglia è di nuovo pronto a occupare una poltrona di prestigio sulla scena culturale torinese. Secondo i bene informati, infatti, il settantasettenne highlander della Granda sarebbe in pole position per la presidenza dell'Accademia Albertina di Belle Arti. Il secondo mandato dell'attuale presidente Paola Gribaudo scade a fine marzo, e per statuto non può essere rinnovato. Sempre a norma di statuto, il presidente dell'Accademia «è nominato dal ministro dell'Università e della Ricerca entro una terna di soggetti, designata dal Consiglio Accademico, in possesso di alta qualificazione professionale e manageriale nonché di comprovata esperienza maturata nell'ambito di organi di gestione di istituzioni culturali». Nel suo interminabile palmarès di cariche, titoli e onorificenze, Giovann...

PAROLA DI MIMMO (SECONDA LETTERA DALLA SCOGLIERA)

Pubblico anche qui - con l'aggiunta di una postilla e di alcuni link per approfondire le varie questioni - l'intervista all'assessore Carretta uscita ieri sul Corriere e non disponibile on line.  «Ultimamente lei mi ha strapazzato...», mi dice l'assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta quando ci incontriamo per l'intervista. È vero, l'ho strapazzato . È il mio lavoro, strapazzarli se mi pare giusto. Ma il mio lavoro è anche dargli ampia oppurtunità di esporre le loro ragioni. Quindi, eccoci qua. Carretta, lei è assessore ai Grandi Eventi. Ma spesso il «grande evento» è qualcosa di effimero, che lascia ben poco e non incide sulla vita e sul benessere dei cittadini. «Il grande evento deve coinvolgere la città e generare delle ricadute sociali ed economiche: se fallisce quell'obiettivo non è un grande evento, è qualcosa che ha scelto di diventare grande in un determinato luogo senza lasciare benefici. Noi quando organizziamo le ATP ci muoviamo un anno prima pe...

CHE SPETTACOLO, 856 MILA EURO A BANDO

Ricevo e volentieri pubblico: La Giunta comunale ha approvato questa mattina lo schema di Accordo di programma tra il Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e la Città di Torino per il finanziamento di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche. L’iniziativa “Circoscrizioni che spettacolo dal vivo”, che prevede uno stanziamento complessivo, tramite bando pubblico, di 856.645 euro per l’anno 2025, ha l’obiettivo di incentivare la realizzazione di spettacoli dal vivo nelle zone meno raggiunte dall’offerta culturale, di sostenere la produzione e la programmazione di eventi di alta qualità e di favorire le sinergie tra enti, presidi e operatori culturali, con particolare attenzione all’inclusione e alla formazione delle nuove generazioni. Alla firma delle parti seguirà la pubblicazione del bando sul sito della Città di Torino, sezione “Appalti e bandi”, rivolto agli enti e alle realtà artistiche e culturali che svolgono o che stanno avviando attività di spettac...

TODAYS, IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE (PRIMA LETTERA DALLA SCOGLIERA)

Beh, è proprio vero: il meglio deve ancora venire. Una volta, a quest'epoca, stavo a Sanremo, e ho detto tutto; adesso invece (ed è un indiscutibile upgrade) sto nella casa sulla scogliera a guardare il mare d'inverno, se inverno si può definire la stagione piena di fiori e di luce che m'accoglie gloriosa ogni mattina.  Ma poi ci sono le cose della vita quotidiana che, seppur da lontano, mi richiamano al dovere: vorrai mica che trascuri di annunciare, anche sul blog, che ieri scadeva il termine per partecipare al bando di Todays ? Ninete di che, per carità. Bando più striminzito (siamo a 540 mila euro per quattro serate contro gli esagerati 650 mila per sette sovrabbondanti serate dell'anno passato) e a conti fatti poco allettante: specie se considerate i costi ormai stratosferici per allestire un'area concerti (che sarà al Parco Dora) in regola con le sacrosante e stringenti prescrizioni sulla sicurezza; nonché le magre prospettive - confermatissime anche nell...