Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio 16, 2025

CI LASCIA GAETANO RENDA

È mio triste dovere annunciare che ci ha lasciati Gaetano Renda, storico esercente cinematografico torinese, già membro del Comitato di gestione del Museo del Cinema, instancabile animatore della scena cinematografica, spirito battagliero, caustico, indipendente. Ha impresso un segno indelebile in tutti i grandi momenti cinematografici della città. Ad aprile avrebbe compiuto 71 anni. Era malato da tempo. L'anno scorso alla Mostra del Cinema di Venezia era stato insignito del Premio Carlo Lizzani "per l’appassionata dedizione e cura, esplicitatesi attraverso la guida e la direzione artistica dei cinema Centrale, Due Giardini e Fratelli Marx". La camera ardente sarà allestita al cinema Centrale lunedì 24 dalle 12,30 alle 14,30. La salma sarà quindi traslata al cimitero Monumentale per la cremazione. 

AL CIRCOLO CON TUCIDIDE (QUARTA LETTERA DALLA SCOGLIERA)

Ieri mattina, dopo aver scorso con montante fastidio l'ennesimo articolo di retroscena e indiscrezioni sulle candidature alla direzione del Circolo dei Lettori, mi sono detto che tutto considerato potevo sprecare anch'io un'oretta - sottraendola alle consuete attività della casa sulla scogliera, che consistono principalmente in lunghe letture e brevi passeggiate in cerca di asparagi selvatici - per condividere con gli eventuali interessati le mie personalissime opinioni sulla faccenda, e in generale sulle modalità di selezione della classe dirigente nelle istituzioni culturali torinesi. Così ho tirato giù l'articoletto che potete leggere sul Corriere di oggi oppure a questo link .  Potevo anche risparmiarmelo. Poche ore dopo aver mandato in redazione il frutto delle mie povere fatiche intellettuali, ho infatti aperto "La Guerra del Peloponneso" di Tucidide - un testo che consiglierei a tutti di rileggere come chiave d'interpretazione di quanto sta accaden...

PIÙ SOLDI E PIÙ IN FRETTA: IL PROGRAMMA DI CHIARELLI

Ricevo dall'ufficio stampa dell'assessorato regionale alla Cultura, e riporto qui - ritendolo di pubblico interesse, pur sottolineando che si tratta di informazioni provenienti da fonte non super partes - il seguente comunicato. Rimando, per un confronto informato, all'intervista all'assessore Chiarelli che potete leggere a questo link : Nuovi fondi per la cultura, distribuzione territoriale più ampia e risoluzione delle pendenze economiche per gli operatori del settore. Questi i punti chiave annunciati oggi dall’assessore regionale al Turismo e alla Cultura durante il primo Tavolo della Cultura 2025. L’incontro ha riunito numerosi operatori del comparto culturale piemontese ed è stato l’occasione per illustrare le linee guida del Programma Triennale della Cultura 2025-2027 e per annunciare un accordo con gli istituti bancari volto a sbloccare il pagamento degli arretrati destinati alle realtà culturali della regione. « Abbiamo ascoltato le esigenze del comparto e ci si...

CINEMAMBIENTE È GIÀ NELLE SCUOLE

Ricevo e volentieri pubblico:   Il  28°   Festival CinemAmbiente , organizzato dal  Museo Nazionale del Cinema  e diretto da  Lia Furxhi (foto) , si svolgerà a  Torino  da  giovedì  5 giugno , Giornata mondiale dell’Ambiente,   a  martedì  10 giugno 2025 . L’edizione 2025 manterrà la struttura consolidata negli ultimi anni e si articolerà in due sezioni competitive ‒  Concorso internazionale Documentari  e  Concorso internazionale Cortometraggi  ‒ cui si affiancheranno le sezioni non competitive  Made in Italy , vetrina della miglior produzione documentaristica nazionale dell'ultimo anno, e  Panorama , che presenterà film in arrivo da diverse parti del mondo, suddivisi quest’anno in microaree tematiche.  Il  bando di concorso , dedicato a film a tematica ambientale prodotti dopo il 1° gennaio 2023, rimarrà aperto  fino  al 28 marzo 2025 . Regolament...