La Camera ha impegnato il governo a dare finalmente un inquadramento giuridico ai live club. (Nella foto, i Calibro 35 a Hiroshima il 21 febbraio 2020, pochi giorni prima del lockdown) Lo scorso 9 giugno la Camera dei Deputati ha approvato un ordine del giorno con cui si impegna il governo a dare un riconoscimento giuridico ai live club. La notizia è passata abbastanza inosservata: eppure segna un punto di svolta per un settore importantissimo dello spettacolo dal vivo, finora relegato in un limbo legislativo. Il live club non va confuso con una discoteca; né con un piano bar; può essere per molti versi paragonato a un teatro, ma non è un teatro. E' uno spazio di spettacolo - in realtà l'unico - dedicato principalmente, quando non esclusivamente, ai concerti rock, pop, jazz, techno, e in generale a quelle musiche definite rozzamente "extra-colte"; ma può talora ospitare anche performance d'altro tipo, dal cabaret allo storytelling. Quella dei live club non una rea...
L'ANSiA della cultura torinese