Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre 12, 2021

UNA PROMOZIONE DIABOLIKA: DUE MUSEI PER UN FILM

Lo dico subito: la mostra di Diabolik curata da Luca Beatrice e Luigi Mascheroni alla Mole Antonelliana è molto piacevole, ben organizzata, e farà sicuramente ingolosire gli appassionati di fumetti  - ancor più i collezionisti - con quel profluvio di tavole originali, albi rari, foto d'epoca, gadget, lacerti pop e memorabilia. Poi c'è l'installazione curata da Giosuè Boetto Cohen al Museo dell'Auto, dove la Jaguar E-type di Diabolik è esposta "nelle versioni coupé nera e spider rossa - recita il comunicato stampa - circondata da un allestimento dedicato al signore del brivido e alla geniale relazione che lo legò alla celebre vettura": ed è senz'altro curioso apprendere che con un'automobile si può avere una "relazione geniale". Due mostre, quindi, e due musei. E relative due conferenze stampa, una dietro l'altra. Più il videomapping "diaboliko" sulla Mole. Più un annullo filatelico. Più la proiezione del nuovo film su Diabolik d...

DUE OSPITI ILLUSTRI AL GRATTACIELO

Dopo la forzata sospensione dell'anno scorso causa pandemia, riprende anche al Grattacielo San Paolo la tradizione natalizia dell'Ospite Illustre, rassegna curata e promossa da Intesa Sanpaolo che dal 2015 espone nei suoi musei delle Gallerie d’Italia e al grattacielo di Torino un’opera di rilievo in prestito temporaneo da musei italiani e stranieri. Per la precisione, stavolta gli Ospiti Illustri al Grattacielo San Paolo sono due: due dipinti di Cima da Conegliano che raffigurano entrambi la Madonna con il Bambino e provengono uno dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna (nella foto) e l'altro dal Petit Palais di Parigi. Saranno esposti dal 22 dicembre fino al 9 gennaio. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito gruppo.intesasanpaolo.com e su www.grattacielointesasanpaolo.com/news

STUPINIGI E I PAROLAI: CINQUE ANNI DI ANNUNCI E SIAMO AL PIAN DEI BABI

Questa è la storia di un annuncio quinquennale. Da cinque lunghi anni, infatti, ogni tanto un alto papavero regionale si sveglia e per farsi figo annuncia la "riqualificazione della Palazzina di Stupinigi". In alternativa, annuncia (da otto anni) la "riapertura del Museo di Scienze Naturali". N on essendo un pubblico amministratore, non intendo perdermi in vuote ciance. Mi limito a lasciare la parola a lorsignori, che se la cantano e se la sonano che è una meraviglia. Comunicato stampa della Regione Piemonte del 22 dicembre 2016   (presidente Chiamparino, assessore alla Cultura Parigi): " La Giunta regionale ha approvato l’attuazione dell’Asse V dei  fondi europei Fesr , dedicati alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione delle risorse culturali e ambientali. Un provvedimento grazie al quale si mettono a disposizione della Regione 17,5 milioni di euro che verranno destinati alla valorizzazione della  rete delle Residenze Reali  e dei  siti Unesco . Una sce...

SOTTODICIOTTO, ULTIMO GIORNO

Il cast di "POV - I primi anni": la nuova stagione oggi in anteprima a Sottodiciotto Ricevo e volentieri pubblico: La giornata conclusiva del 22° Sottodiciotto Film Festival inizia nel primo pomeriggio con la proiezione (ore 15:00, al Cinema Massimo – Sala 2) dei dieci titoli finalisti del Concorso nazionale Campus in corto – la sezione competitiva introdotta dallo scorso anno e riservata ai cortometraggi realizzati dagli studenti di scuole pubbliche o private italiane post-diploma – che sarà seguita dalla premiazione dei film vincitori. Nel secondo pomeriggio Il Festival festeggia il successo della fortunata teen series made in Turin "POV – I primi anni" (ore 18:00, Cinema Massimo 2), che racconta la quotidianità di un gruppo di studenti alle prese con i primi anni di liceo. Prodotta dalla torinese Showlab in collaborazione con Rai Ragazzi e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, la serie arriva alla sua seconda stagione, disponibile all’inizio del 202...

GLOCAL, PROROGATE LE ISCRIZIONI

Gherardo Gossi Ricevo e volentieri pubblico: Il 21° Glocal Film Festival, dopo un'edizione online, tornerà in presenza al Cinema Massimo dal 10 al 14 marzo, con i concorsi per documentari e cortometraggi, il Premio ‘Riserva Carlo Alberto’, proiezioni e appuntamenti speciali. La data entro cui iscrivere i propri film al festival è posticipata al 31 dicembre: documentari e cortometraggi local, realizzati da autori o case di produzione piemontesi oppure girati in regione nell'anno in corso, potranno candidarsi gratuitamente per competere nelle sezioni Panoramica Doc e Spazio Piemonte e ambire al Premio Torèt Alberto Signetto - Miglior Documentario (2.500€) e al Premio Torèt - Miglior Cortometraggio (1.500€). Inoltre, il Premio ‘Riserva Carlo Alberto’ 2022, che il Glocal riserva a personaggi del cinema che rappresentano per Torino un patrimonio da valorizzare, sarà attribuito a Gherardo Gossi, direttore della fotografia torinese che in trent'anni di carriera ha firmato oltre ...

LE PREMIAZIONI DI SOTTODICIOTTO

"Re Granchio" è il lungometraggio vincitore del Premio Gianni Volpi   Ricevo e volentieri pubblico La nuova sezione competitiva di Sottodiciotto Film Festival & Campus, il Premio Gianni Volpi per il miglior lungometraggio italiano d’esordio dell’anno, si è chiusa ieri. La giuria composta dai critici cinematografici Enrico Magrelli, Paolo Mereghetti e Cristiana Paternò, che ha selezionato la cinquina dei titoli candidati – "Californie" di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, "Il legionario" di Hleb Papou, "Piccolo corpo" di Laura Samani, "Querido Fidel" di Viviana Calò, "Re Granchio" di Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis – ha premiato il film "Re Granchio" di Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis. Ieri sono stati proclamati anche i vincitori del Concorso nazionale Sotto18 OFF, riservato ai cortometraggi realizzati autonomamente in ambito extrascolastico dagli under 18. Visionati gli 11 titoli in gara, la giur...

OGGI A SOTTODICIOTTO

  Ricevo e volentieri pubblico: Gli appuntamenti della giornata di Sottodiciotto prendono il via nel pomeriggio con la proiezione dell’ultimo titolo in lizza per il Premio Gianni Volpi, riservato al miglior lungometraggio italiano d’esordio dell’anno. A chiudere la selezione è Re Granchio (ore 16:00, Cinema Massimo 2) degli italo-americani Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, vincitore della 39 a edizione di  Annecy Cinéma Italien . Sempre nel pomeriggio, il Festival propone Dischi non volanti. Ovvero: il cinema contro le leggi della fisica (ore 16:00, Cinema Massimo 3), dedicato agli elementi fondamentali, ma in fondo poco analizzati, di tanti film di fantascienza e dell’immaginario collettivo degli anni ’50. Partecipano il critico cinematografico Steve Della Casa e la docente di Intelligenza artificiale alla Royal Holloway dell’Università di Londra Sara Bernardini , che al NASA Ames Research Center ha lavorato allo sviluppo delle capacità di ragionamen...