Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre 1, 2024

I NUMERI DEL TFF

Arrivano i primi numeri del Tff. L'ufficio stampa titola il comunicato "42TFF: i dati del successo di questa edizione", il che è già una sentenza. In effetti non c'è da lamentarsi, ma per un approccio più ponderato vi rinvio all'analisi a questo link oppure al Corriere di domani. Intanto a questo link trovate i confronti con le edizioni passate, e qui a seguire il testo del comunicato ufficiale diffuso oggi. Cala il sipario sul 42° Torino Film Festival ed è tempo per i primi bilanci di questa edizione. Il numero totale delle presenze, rispetto al 2023, passa da 35.000 a 36.700, con un programma che prevedeva 202 titoli nel 2023 (181 in programma e 21 fuori programma) e 121 nel 2024 (non ci sono state masterclass o eventi fuori biglietteria). Il dato porta a un riempimento medio delle sale che cresce dal 53% al 70% con una percentuale dei biglietti venduti per singola proiezione che da 73 arriva ai 100 di quest’anno. Gli accrediti rilasciati sono 2.039 contro i 1...

TANANAI E IL MARCHESE DEL GRILLO

Finisce come da copione, a tarallucci e vino. Confermato, il bando da 900 mila euro per il concerto di Capodanno l'hanno vinto le ditte  Reverse & Eventi 3, il casino degli ultimi due mesi non conta, non è successo niente e tutto la va ben madama la marchesa . A Capodanno non c'è Tananai? Ecchessaramai?, che fa pure rima: ci sarà un «artista equivalente», della cui «equivalenza» saranno garanti due stimati docenti di storia della musica, il dottor Spotify e il professor Instagram. Dunque, perché perdersi in disquisizioni e cavilli giuridici? Il popolo anche a Capodanno avrà i suoi circenses – o canentes, fate voi latinisti – e lorsignori faranno come al solito quel che gli garba. Loro sono i marchesi e noi un cazzo. Ma vale la pena di sottolineare alcuni passaggi stravaganti della risposta dell'assessore competente, Mimmo Caretta, all'interpellanza discussa ieri i Consiglio comunale e argutamente intitolata "Tananai o Tana-mai, buio sul concerto di Capodanno?...

E ADESSO IL VERO FESTIVAL

Passata la pioggia di stelle, spento il falò delle vanità, appagati egotismi e presenzialismi, adesso arriva il festival vero. Festival di cinema cinema che brilla di meriti propri e non della luce di divi e dive di passaggio; perché i film belli, non la gente celebre, fanno bello un festival aperto a tutti, ma specialmente al pubblico più importante, il pubblico di domani: i giovani.  Film belli, coraggiosi, stimolanti. Film giovani, dei giovani per i giovani. Questo era, alle origini, quarantadue anni fa, il Festival Cinema Giovani. Questo è, oggi, Sottodiciotto, sovrano antidoto ai sovradosaggi di glamour. Perché Sottodiciotto non vuole stupirvi con effetti speciali: per fortuna, nessuno li pretende da un festival nato libero e che libero vuole restare. E (cit.) se un festival è libero, ma libero veramente, ci piace ancor di più perché libera la mente. Quindi ricevo e con autentico piacere pubblico: Il  25° Sottodiciotto Film Festival & Campus  ‒ organizzato da...

CONCERTO DI CAPODANNO, TUTT'APPOSTO (DICONO LORO...)

Il 20 novembre scorso, senza clamori né annunci, quasi di soppiatto, viene pubblicata sull'albo pretorio del Comune la determinazione dirigenziale numero DD7254 , che conferma l'aggiudicazione definitiva a Reverse, certificando «l’esito positivo della valutazione relativa ai documenti presentati dall’operatore economico e la regolarità degli atti della procedura di gara»... Questo è il passaggio cruciale dell'articolo di oggi sul Corriere nel quale racconto la brusca conclusione del pasticciaccio del Capodanno(da 900 mila euro) senza Tananai. Il quale Tananai, come ognino ben sa, canterà sì a Torino: ma non gratis in piazza Castello il 31 dicembre bensì dopodomani, 3 dicembre, al Palainalpi e a pagamento. Se volete leggere l'articolo lo trovate, oltre che sul cartaceo, anche a questo link . Qui a seguire, invece, i link alle precedenti puntate della povera telenovela: https://gabosutorino.blogspot.com/2024/11/al-comune-il-rock-gli-porta-sfiga.html https://gabosutorino.b...

I VINCITORI DEL TFF

CONCORSO LUNGOMETRAGGI La giuria del Concorso Lungometraggi presieduta da  Margaret Mazzantini  (Italia) e composta da  Milcho Manchevski  (Macedonia),  Anne Parillaud  (Francia),  Giovanni Spagnoletti  (Italia) e  Krzysztof Zanussi  (Polonia), assegna i premi:   Premio per il miglior film (20.000 euro) a:  HOLY ROSITA  di Wannes Destoop   Premio speciale della Giuria IWONDERFULL (7.000 euro) a:  VENA  di Chiara Fleischhacker   Premio per la miglior sceneggiatura a:   L'AIGUILLE  di Abdelhamid Bouchnack   Premio per la migliore interpretazione 1:  Flora Ofelia Hofmann Lindahl, Christine Albeck Børge, Karen-Lise Mynster  in MADAME IDA   Premio per la migliore interpretazione 2:  River Gallo  in PONYBOI   Menzione a  DISSIDENT  di Stanislav Gurenko e Andrii Al’ferov     CONCORSO DOCUMENTARI La giuria del Concorso Documentari presieduta da...