Passa ai contenuti principali

TORINO MUSEI, 800 MILA VISITATORI NEL 2015

Asproni, happy president

(ANSA) - TORINO, 5 GEN - Per la Fondazione Torino Musei il 2015 è stato un anno straordinario, con un incremento di pubblico del 38% rispetto al 2014, per un totale di quasi 800.000 visitatori reali e un milione sul web. "Grazie a grandi mostre, come quella attuale alla Gam su Monet - dice la presidente Patrizia Asproni - ma soprattutto grazie ad una politica culturale innovativa focalizzata sull'audience development, il coinvolgimento del pubblico e la diversificazione dell'offerta per un turismo di qualità.

Ho speso qualche fatica e qualche telefonata, ma finalmente ce l'ho fatta: ho ottenuto da uno dei numerosi uffici stampa della Fondazione Torino Musei - con un'ora abbondante di ritardo rispetto al lancio Ansa - l'invio del comunicato integrale sulle presenze nei musei torinesi. So di essere stato un cattivo ragazzo nel 2015, e di aver talora intristito Patriziona: ma almeno stavolta, rispetto ad altre meno felici occasioni, potevano muovere il loro reverendo culo con più sollecitudine, visto che è il momento di prendersi dei meriti. In effetti la Fondazione dichiara dati molto soddisfacenti: i suoi quattro musei "valgono" in pratica quanto l'Egizio. E migliorano il già brillante exploit del 2014. Per i dovuti confronti potete vedere questo link: nel 2014 i visitatori dichiarati erano stati 571.120, con un aumento del 42% rispetto al 2013 (preciso che anche le percentuali sono fornite dall'ufficio stampa: spero siano corrette, io di mate non ci ho mai capito niente e quindi rinuncio a verificare...).

Quattro milioni in un anno

Aggiungo che, secondo i calcoli del Comune, i musei torinesi nel 2015 hanno avuto in totale circa quattro milioni di visitatori: alle 800 mila presenze nei quattro gestiti dalla Fondazione Torino Musei si aggiungono 800 mila all'Egizio, 650 mila alla Reggia di Venaria, 630 mila al Museo del Cinema, 500 mila al Polo Reale, 180 mila al Museo dell'Automobile, 140 mila al Museo del Risorgimento. Più i minori.
Ma eccovi il comunicato completo della Fondazione sui risultati di Gam, Palazzo Madama, Borgo Medievale e Mao. E perdonategli i toni enfatici: nella felice circostanza - al netto delle solite cappelle comunicative - hanno il diritto di vantarsi un po'. 

I dati museo per museo

Si conclude con ottimi risultati il bilancio del numero di visitatori nel 2015 per la Fondazione Torino Musei, che raggiunge le 789.680 presenze con un aumento del 38% rispetto al 2014. Risultati che confermano il nuovo corso museale che dal 2013 ha portato due musei – Mao e Borgo Medievale – a superare i 100.000 visitatori, e ha confermato e accresciuto la popolarità della Gam che oggi conta quasi 400.000 presenze. Un modello di gestione che considera il museo soggetto attivo, piattaforma aperta di linguaggi capace di entrare in contatto con il visitatore. Arte e cultura nel senso più ampio del termine, trasmissione di informazioni e stimoli che possano raggiungere un pubblico ampio e diversificato, rappresentato prima di tutto dai cittadini.


In particolare:


La Gam, già apprezzata dal pubblico per l'allestimento della sua collezione permanente, ha visto crescere il numero dei visitatori con le mostre temporanee di alto livello che hanno permesso al museo di raggiungere i 371.769  visitatori nel 2015, con una crescita del 43% rispetto al 2014.


Un importante traguardo per il Mao, che ha superato i 100.000 visitatori grazie alle nuove sale espositive, ai nuovi allestimenti e alle tante attività in grado di stimolare l’interesse e la curiosità del pubblico per le culture “altre”. Più 88% rispetto al 2014 e un dato finale pari a 106.330 visitatori.

Grande crescita anche per il Borgo Medievale, che dopo la gestione esternalizzata del 2014 (solita frecciatina al Circolo del Lettori... NdG) nel 2015 è tornato ad essere una delle mete preferite da turisti e cittadini con 112.690 visitatori tra Rocca e Giardino Medievale e la Sala Mostre, con un incremento del 244%.

Resta stabile Palazzo Madama, che conferma comunque il suo status di cuore cittadino con un totale di 200.000 visitatori.

Ottimo anche il risultato di FTM e dei suoi musei online e sui social network, a ulteriore conferma del gradimento del pubblico per le attività proposte: oltre 100.000 gli utenti social, 1 milione i visitatori virtuali. 

La Presidente di Fondazione Torino Musei, Patrizia Asproni, esprime soddisfazione per i risultati: “La politica culturale della Fondazione, sempre più focalizzata sull'audience developement, è stata premiante per l'attività dei nostri musei. Nel 2015 abbiamo continuato ad implementare la nostra missione investendo ancora di più nel coinvolgimento dei cittadini, sviluppando nel contempo la comunicazione dei musei verso un turismo di qualità con un’offerta diversificata, originale ed accattivante. I musei della Fondazione hanno avuto un 2015 ricchissimo, con 27 mostre e 268 eventi complessivi. Desidero ringraziare i consiglieri della Fondazione, gli assessori alla cultura Maurizio Braccialarghe e Antonella Parigi per il continuo supporto, le Fondazioni Crt e Compagnia di San Paolo, con i rispettivi segretari generali Massimo Lapucci e Piero Gastaldo per il fattivo e indispensabile sostegno, ma desidero soprattutto ringraziare lo staff della Fondazione e dei musei per avere contribuito con il lavoro di squadra, con dedizione, passione e impegno a questo importante risultato. Il nostro obiettivo per il 2016 sarà rivolto ad intercettare in maniera sempre più puntuale la domanda di cultura che vede ormai la città di Torino scalare le prime posizioni fra le città più amate dai visitatori, rafforzando nel contempo il legame con il territorio”.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...