Passa ai contenuti principali

PAZZI O EROI? LAGIOIA RESTA E DICE TUTTO SU FACEBOOK

Il direttore del Salone del Libro Nicola Lagioia (a sinistra) insieme con Massimo Bray: un duo vincente che non esiste più
Se non vi dispiace, a questo giro io passerei. I giornali scrivono che si risolve in fretta, che prestissimo ci sarà un nuovo presidente per il Circolo dei Lettori; e fanno nomi su nomi. Beati loro, che i nomi li sanno. Purtroppo non li sa chi dovrà davvero nominare il nuovo presidente: non credo che in Regione abbiano la minima idea di dove scovare un fine intellettuale talmente folle da accettare una poltrona oggi così scomoda. Quanto a quelli del Comune, in teoria non sarebbe affar loro: se invece ci metteranno lingua, sarà interessante seguire le puntate future. Intanto, però, non ho molto da aggiungere a quanto ho scritto stamattina qui sul blog, che già era poco. Però ne approfitto per ricopiare qui sotto un intervento pubblicato poche ore fa su Facebook da chi, in fondo, è uno dei pochi che oggi possa parlare di Salone del Libro con cognizione di causa: il direttore (senza contratto) Nicola Lagioia. Che nonostante tutto si ostina a crederci, smentisce chi lo dà sul piede di partenza e conferma di voler restare al Salone al di là di qualsiasi ragionevolezza. Un grande.

"Siamo forse dei pazzi? Siamo forse degli eroi? No. Sentiamo solo, molto forte, il senso di responsabilità".
Che succede al Salone del Libro di Torino?
Come avete letto dai giornali nazionali, Massimo Bray ha deciso di lasciare la presidenza del Circolo dei Lettori, la struttura a cui il Comune di Torino e la Regione Piemonte stanno dando l'incarico di organizzare il Salone del Libro. Mi dispiace molto, con Bray abbiamo lavorato bene, rispetto i "motivi personali", non so bene quali siano, ma capisco eventualmente che lo stress di questi due anni, così pieni di ostacoli, possa non essere stato un compagno di viaggio ideale. Ovviamente il Salone non si ferma.
Visto che il tema è di importanza nazionale e non solo, e che in molti mi stanno telefonando per sapere che succede, faccio prima qui a riassumere la situazione che a rispondere a 1000 telefonate e messaggini.
Ricapitoliamo. Ci hanno chiamato a occuparci del Salone quando il Salone veniva dato per finito, con molti editori che erano già migrati verso la fiera di Milano. A Torino molti in città ritenevano fosse una missione impossibile. In due anni (lavorando giorno e notte) abbiamo totalmente ribaltato la situazione e i pronostici. Il Salone ha fatto numeri da record. Gli editori che erano andati via sono tornati. Della qualità del programma culturale hanno parlato anche all'estero. Da non trascurare ovviamente anche la ricaduta economica in città di una manifestazione che mobilita quasi 200mila persone: ristoranti, alberghi, taxi, e tutto ciò che è legato al turismo.
Avevo chiesto alla sindaca di Torino Appendino, al presidente della Regione Chiamparino e a Bray, per riuscire in questa impresa così complicata, una sola condizione: che la squadra del Salone fosse totalmente indipendente, e potesse lavorare in assoluta autonomia, rispondendo solo a logiche culturali. Ricordo che la prima cosa che dissi appena arrivato fu: "Vorrei affidare il manifesto del Salone a Gipi, provare a invitare subito il premio Nobel Svetlana Aleksievic a tenere una lezione in città, e chiamare i librai indipendenti, le scuole, le biblioteche a darci una mano. Lasciateci lavorare e vedrete che li convinceremo. Vedrete che se iniziamo così si spargerà la voce di un preciso disegno culturale, e poi arriverà magari Herta Muller, arriverà Salman Rushdie, arriverà Bernardo Bertolucci, arriverà Edgar Morin, ecc.". Tutte cose che poi sono successe e continuano a succedere.
Devo ringraziare Appendino, Chiamparino e Bray perché quella fiducia ce l'hanno data. Non era affatto scontato. E noi (credo e spero) abbiamo ricambiato.
Detto ciò, ci siamo trovati in una complicata situazione di transito. La vecchia Fondazione che aveva organizzato il Salone nei 20 anni precedenti, gravata dai debiti passati, era in liquidazione. Questo voleva dire che il marchio passava in mano al liquidatore (che lo avrebbe rivenduto), e noi che lavoriamo al Salone ci saremmo trovati temporaneamente senza un contratto in attesa che tutte le procedure burocratiche (che non sono finite) ci facessero transitare da una struttura all'altra.
Questo significa che a giugno ci siamo trovati senza contratti, dunque senza stipendi, e con gli asset (marchio ecc.) da recuperare. Due erano a quel punto le alternative. O dire: "ok, noi ci mettiamo a fare altro, ce ne andiamo in vacanza, e quando i contratti sono pronti ci chiamate, sempre se ci saremo". Ma questo avrebbe significato compromettere l'organizzazione dell'edizione del 2019 (che si terrà dal 9 al 13 maggio).
Oppure, ed è quello che abbiamo fatto, metterci subito a lavorare (da giugno) senza contratti, senza stipendi e senza niente. Ovviamente le istituzioni torinesi e piemontesi non potevano chiederci un simile sacrificio. Siamo stati noi, di nostra spontanea volontà, a farlo. Questa estate abbiamo dunque cominciato a contattare editori, autori, a incontrare a fare riunioni su riunioni su riunioni. E in questo momento l'edizione del 2019 ha già un tema, dei sottotemi, un paese ospite (no, non c'entra niente l'Iran, su cui pure i giornali hanno sollevato polemiche, e io a dire "signori, siete fuori strada, per quest'anno come per il prossimo..."), un'articolazione che, per diventare operativa, aspetta appunto che Comune e Regione completino l'iter burocratico.
Vorrei dunque rassicurare tutti. Anche quelli che (ieri) hanno scritto sui giornali che io sarei tentennante. Ma proprio per niente. Proprio l'altro ieri ho rifiutato due allettanti proposte di lavoro per continuare a scommettere su Torino. Lo stesso hanno fatto altri membri della squadra. La squadra magnifica del Saloon che non smetterò mai di ringraziare.
Siamo dunque dei pazzi? Siamo dunque degli eroi? No, sentiamo semplicemente, molto forte, il senso di responsabilità. Il Salone è un patrimonio nazionale, un patrimonio europeo, negli ultimi anni è diventato anche un formidabile laboratorio culturale, è la più importante fiera dell'editoria di un paese in cui si legge poco, perderlo significherebbe creare un danno enorme a Torino e all'Italia della cultura e dell'editoria, e per tutta la vita non saremmo stati in pace con la coscienza se avessimo mollato in un momento di difficoltà.
A noi basta avere (le abbiamo appena avute) le rassicurazioni dalla sindaca Appendino e dal presidente Chiamparino. I quali dicono in sostanza (oltre alla garanzia di indipendenza): stringete ancora un po' i denti, le procedure burocratiche stanno andando avanti, tra poche settimane tutto sarà di nuovo operativo anche sul piano formale.
Oltre a questo, ci basta avere la vicinanza di tutti gli editori e di tutti quanti voi. Vi ringrazio. E ringrazio la squadra del Salone, che ancora una volta, nelle difficoltà, sta dimostrando una generosità, un coraggio, un senso del sacrificio e della responsabilità molto rari in questo paese. In attesa ovviamente che (dopo due anni e mezzo così) inizieremo a lavorare anche con tranquillità. Credo che ce lo meritiamo, no?
Intanto il laboratorio va avanti: il 15 settembre arriva Chris Offutt, il 9 ottobre Zadie Smith, il 25 ottobre Ezio Mauro, il 16 novembre Jonathan Coe, e poi Serena Vitale, Luis Sepulveda, Rosella Postorino ecc.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...