Passa ai contenuti principali

E CHE, CI HO SCRITTO GIOCONDO? I MERCATINI ARRIVANO, LE RISPOSTE NO

Le bellezze di Torino: piazza Castello, i gioielli barocchi e il gioiello baracca
Egregio sindaco Appendino, egregio assessore Sacco
In qualità di cittadino e contribuente torinese mi permetto di turbare la vostra olimpica quiete per porvi una rispettosa domanda. Qui sopra potete ammirare un mio piccolo ma veridico ritratto: osservatelo con attenzione, e ditemi se per caso vi pare di scorgere, sulla mia ampia fronte, la scritta "Giocondo". Poi uscite per strada, osservate i vostri amministrati, e fatemi sapere se ne incrociate qualcuno con la suddetta parola stampata in fronte.
No, vero? Nessuno. E allora abbiate la bontà di spiegarmi per quale arcano motivo insistete a comportavi come se tutti noi portassimo scritto in faccia "Giocondo".
Avete capito benissimo a che cosa mi riferisco. Da quasi quattro anni, con l'approssimarsi di Cioccolatò e del Natale, vi esibite nella consueta pantomima affidando l'organizzazione di queste primarie fiere paesane a società ogni volta diverse, eppure tutte accomunate da singolari caratteristiche..
. (continua a leggere)

Comincia così l'accorato appello che rivolgo oggi - nell'articolo sul Corriere che trovate a questo link - ai nostri azzimati amministratori nella speranza (temo vana) che si degnino finalmente di dare risposte plausibili agli interrogativi su quei "mercatini" con cui lorsignori si bullano di aumentare il prestigio e l'attrattività della Torino baraccata.
Oggi i sullodati mercatini esordiscono in piazza Solferino, Santa Rita e al Cortile del Maglio; domani tocca a piazza Castello, con i soliti baraccamenti fra Palazzo Madama e la Prefettura.
Ma la vera questione non è estetica. Qui si discute della famosa "trasparenza" che in un'altra era geologica ci avevano promesso che sarebbe stata il faro della nuova, luminosa era appendiniana.
Io francamente ne ho piene le palle non soltanto dei sullodati mercatini, ma anche di raccontarne le aggrovigliate e opache vicende, il dedalo di intrecci societari, curiose coincidenze, apparizioni e sparizioni di srl misteriose che spuntano e si dissolvono, impalpabili fate morgane, mentre i nostri ciccibbelli interpretano imperterriti un vasto e collaudato repertorio di ruoli animalisti: pesci in barile, tre scimmiette, civette sul comò, munie quace, anguille sfuggenti e struzzi con la testa nella sabbia.
Se siete interessati a farvi un'opinione sulle metodologie adottate dalla Città di Torino per adornarsi dei lussureggianti accampamenti di Natale e di Cioccolatò, troverete un esauriente riepilogo della saga nei post "Il mistery di Natale: nel labirinto dei mercatini" del 21 novembre scorso, e "Gioie del Natale: le domande sui mercatini e i misteri degli indirizzi incrociati" del 20 novembre.
Se poi l'argomento vi appassiona e volete approfondire; o se più banalmente volete regalarvi una mezz'ora di amene letture, vi regalo una scelta antologia di vecchi post di questo blog, e altro materiale d'archivio recuperato con il prezioso aiuto della collega De Ciero. L'insieme sembra una sceneggitura di Totò: ma - chissà perché - a me non riesce di ridere.





https://www.quotidianopiemontese.it/2016/12/12/la-procura-di-torino-indaga-sul-bando-di-natale-coi-fiocchi/

https://www.quotidianopiemontese.it/2017/05/10/il-comune-affida-giancarlo-murazzi-alla-moglie-dellorganizzatore-del-natale-coi-fiocchi/

https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/04/01/i-murazzi-in-tribunale-turbativa-dasta-nella-gara-sulle-arcateTorino03.html

Commenti

  1. Se Atene piange, Sparta non ride.
    https://www.facebook.com/712665982/posts/10156784585690983/

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...