Passa ai contenuti principali

BLITZKRIEG! TORINO VA ALLA GUERRA DEI SALONI - VERSIONE RELOADED CON ULTIMA ORA

Allora: riassumiamo lo stato delle cose salonistiche a oggi.
La riunione di ieri è durata tre ore: cominciata alle cinque e mezza del pomeriggio, s'è conclusa appena in tempo per cena. Erano presenti i “saggi” (detesto il termine, ma vabbé, per intenderci...) prevedibili e previsti: Ernesto Ferrero, Carlo Ossola, Giorgio Ficara, Massimo Gramellini, Marco Pautasso. C'era madamin Appendino, che ovviamente – non avendo l'età - s'è portata dietro il solito chaperon. Poi c'erano gli assessori Parigi e Leon, un defilato rappresentante del ministero, e lo scrittore Giuseppe Culicchia che fa parte del gruppo di lavoro del Salone. 
Ciascuno ha detto la sua. Il clima, viene riferito, era disteso, ottimista e propositivo. Beati loro.

Noi tireremo diritto

E' prevalsa la linea di non lasciare la fiera a Milano, nella convinzione che alla fine gli editori staranno tutti (o quasi...) con Torino, eccetto Mondazzoli e Gems. Che insieme valgono circa due terzi del mercato librario italiano, ma vabbé, è chiaro che da soli non possono farsi un salone del libro, semmai un salone Mondazzoli-Gems, che sarebbe un po' limitativo.
Sulla base di questi conti (non so quanto con la partecipazione dell'oste) i torinesi propendono quindi per mantenere il Salone in forma di salone, anziché reinventarlo come grande festival letterario, il che significherebbe, dicono, darla vinta ai bauscia.
E avere come ospiti gli autori di Mondazzoli e Gems, dicono, non sarà un problema: se gli editori non ce li mandano, li inviteremo noi, pagandoli direttamente. Fattibile, benché costoso: lo scrittore non è uno schiavo dell'editore, va dove gli pare e dove ha convenienza.

La guerra lampo di madamin Appendino

Insomma, ci proviamo. Madamin Appendino e chaperon dettano la linea: bisogna bruciare Milano sul tempo, e dunque nominare subito il presidente e il direttore, e decidere in fretta - prima di settembre - il format del Salone 2017. Oggi, martedì, c'è l'assemblea dei soci fondatori, ormai ridotti a tre: Regione, Comune e Città Metropolitana. Questi soci fondatori sceglieranno il presidente e subito dopo il direttore, sentita anche l'opinione del presidente appena nominato.
In parole povere decidono il governatore del Piemonte e il sindaco di Torino con relativi assessori e chaperon. Tremo a ricordare com'è andata l'altra volta

Cercasi direttore da combattimento

L'intera operazione è coperta dalla massima riservatezza, manco si trattasse di eleggere il nuovo capo della Spectre, e i nomi che ieri circolavano sono pure congetture: c'è chi per la direzione cita Alessandro Baricco, e lo riferisco per dovere di cronaca, anche se non me lo vedo, il Sandro, nel ruolo di direttore da combattimento, con l'elmetto in testa nelle trincee della guerra di logoramento che ci aspetta nei prossimi mesi.
Marco Pautasso sarebbe un direttore operativo perfetto, ma non sembra intenzionato.
E' logico poi pensare a Culicchia, scrittore affermato che conosce il Salone come le sue tasche, ci ha lavorato e ha fatto bene. Fin troppo logico, direi, per questa illogica città.

Chiamata alle armi: Aunt Antonella wants you

Ma la sorpresona arriva stamane, a mezzo Fb: mentre il "Comune della trasparenza" opera in curialesco riserbo (in queste ore convulse madamin Appendino si limita a postare news sugli orti urbani), la carta sbarazzina della guerra di popolo, condivisa e "partecipata", se la gioca dalla Regione l'assessore Antonellina Parigi che annuncia dalla sua pagina Facebook un "call alla partecipazione progettuale". Non so perché mi fa pensare alla chiamata alle armi, tipo manifesto "Uncle Sam wants you". Il testo: "Nell’ambito della discussione sul nuovo format che caratterizzerà la prossima edizione del Salone del libro di Torino, è stato creato l’indirizzo email ripensareilfuturo@regione.piemonte.it. Invitiamo addetti ai lavori e semplici cittadini a far pervenire le loro osservazioni e le loro proposte per migliorare, cambiare e rendere più partecipato l’evento principe della cultura torinese, piemontese, nazionale e internazionale". 
Sì, ecco, soprattutto i "semplici cittadini". Considerata l'apertura mentale, la conoscenza dei fatti, la profondità di pensiero che in tanti quotidianamente sciorinano a mezzo Fb sdottoreggiando sulla qualunque, dal corano alla ricetta del caciucco, sono certo che anche in quest'ora solenne sapranno dare un preziosissimo contributo alla difesa della patria sabauda.
Io su questo piano mi considero però un volontario riformato alla visita di leva: sono anni che gli dico le cose e loro fanno minuziosamente l'esatto contrario. Forse non le dico all'email giusta.

Spezzeremo le reni a Milano?


Ad ogni modo, l'imperativo categorico degli strateghi comunali è spezzare le reni a Milano: il nostro Salone 2017 dovrà avere più visitatori del concorrente meneghino ("almeno uno in più!"), per recuperare subito l'immagine di “Salone dominante”.
Vasto e ambizioso programma.
Avanti Savoia.  

Commenti

  1. Gabo, non potrebbe essere lei il direttore da combattimento?
    fausto caffarelli

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma le pare? Ho già avuto delle brutte malattie, come sfiga ho dato.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...