Passa ai contenuti principali

IL SALONE CERCA UN DIRETTORE-STAR. DEL PIERO IN PREALLARME

Purché sia una star. Un possibile direttore del Salone
Era fatale che accadesse. Mentre molti sperano che alla fine prevalgano il buon senso e il nome di Culicchia per la direzione del Salone, giunge voce fin quaggiù, nella casa sulla scogliera, che le signore Appendino e Parigi oggi verso mezzodì avrebbero offerto la direzione del Salone a un celebre scrittore torinese del quale, al momento, taccio l'identità per riservatezza e soprattutto per lasciarvi nel dubbio tra Baricco o Gramellini.
Parigi parlava a nome e per conto del Chiampa, Appendino a nome e per conto suo, e questo sarebbe già un altro suggestivo post sull'assessorato comunale alla Cultura, però non è il caso di divagare.
Il celebre scrittore ha ringraziato le signore e ha detto che si sente assai onorato della loro stima però ha preferenza di no e che Culicchia sarebbe meglio.
Il fatto è che le signore cercavano una star, per la direzione del Salone. Peccato che le star siano in genere poco propense a lavorare come muli e rischiare la faccia e tutto il resto in una una missione disperata: ovvero fare il Salone 2017 a Torino e battere Milano con “almeno un visitatore in più”. E tutti sappiamo che Torino contro Milano, a lume di logica, ha le stesse possibilità che aveva la Brigata leggera a Balaklava.
Le signore pensavano a un Nanni Moretti che al Film Festival di Torino fece brillare un bel po' di lustrini mentre l'Emanuela Martini si smazzava la programmazione. Però le star non sono cretine, e sanno benissimo che Moretti venne a fare il direttore di charme di un Festival in piena salute; e invece sangue sudore e lacrime attendono impazienti il prossimo direttore del Salone del Libro, senza neppure la garanzia di riuscire nell'impresa. Anzi.
Le signore alla fine saranno pragmatiche perché hanno sotto mano, senza troppo cercare, almeno due potenziali direttori in grado, forse, di rabberciare la baracca: Pautasso e Culicchia. Culicchia, in più, è pure uno scrittore noto e rispettato. Ma alle signore piacerebbe una star che tutti conoscono e che faccia vibrare i cuori popolari; e la vogliono pure torinese, per segnare il territorio. 
Quindi si rassegneranno, le signore, ma prima di rinunciare alla star ci proveranno pure con Del Piero.
Intanto, al Consiglio d'indirizzo del Salone è arrivato Massimo Bray, che da tre settimane viene spacciato come prossimo presidente del Salone medesimo. Tutti ne sono convinti. Tutti, tranne Massimo Bray. Il tapino prende tempo, vorrebbe quantomeno capire in quale incubo vorrebbero trascinarlo, ma la storia incalza, madamin Appendino scalpita, e ogni giorno che passa diventa per lui più difficile sottrarsi. Come la monaca di Monza, lo sventurato ha risposto una prima volta, e adesso non sa come uscirne con passabile eleganza mentre il vortice oscuro lo trascina sempre più giù, giorno dopo giorno.
I milanesi sornioni, intanto, ce ne combinano di cotte e di crude. Adesso hanno annunciato che faranno la loro fiera la prima settimana di maggio, spiazzando così il Salone torinese che per tradizione si tiene la seconda. Quindi, per non farci fregare, saremo costretti ad anticipare ad aprile, tra Pasqua e la Liberazione. Facile prevedere che i bauscia anticiperanno a loro volta, e i torinesi di conseguenza, e di questo passo i saloni li faranno tra Natale e l'Epifania. O ai Morti, che come periodo mi parrebbe  intonato.
La situazione è disperata, soprattutto per il benzinaio vicino al Lingotto che lavorava tantissimo durante il Salone traendone un reddito extra che adesso sfumerà; ma se non fosse per il benzinaio del Lingotto, e il taxista, e il cameriere, e gli altri beneficiari dei 5 milioni di euro di “ricadute sul territorio”, sarebbe una situazione anche molto comica. Mi immagino i titoli divertenti sui giornali internazionali. Da troppi anni ci rendiamo ridicoli soltanto grazie alla politica: era ora di diversificare in nostro repertorio per lo spasso dei notisti di costume stranieri.
I pochi che riescono a mantenersi seri nel bel mezzo della pochade mi fanno però notare che in partita non è ancora entrato un giocatore capace di cambiarne il corso. Mi riferisco alla Compagnia di San Paolo, da sempre uno dei sostegni finanziari del Salone. Se il presidente Profumo decidesse di buttare sul tavolo una bella milionata destinata, che so, alle scuole o alla promozione del libro per l'infanzia, Torino diventerebbe ben più attrattiva per gli editori; i quali, faccio un'ipotesi, si troverebbero per le mani un tot di venduto garantito. Roba che di 'sti tempi non fa schifo a nessuno.

Diciamo che se madamin Appendinoevitava di sfancularlo fin dal primo giorno, magari adesso era più portato. Ma anche i banchieri hanno un cuore. Stiamo credendo a tante favole, ebbeviamoci anche questa.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...