Passa ai contenuti principali

SUPERCAZZOLE E PUNTINE DA DISEGNO: RIAPRE IL CIRCO DEL SALONE E IO SCOPRO UNA NUOVA STAR

Cambio di strategia per il Salone: la guerra lampo è rimandata ("Il maresciallo Ney alla ritirata di Russia", dipinto di Adolphe Yvon)
Giuro: voglia di ricominciare zero. Soprattutto di ricominciare dal Salone, che mi par ieri - è ieri - che ha smesso di sfrangere i santissimi, e già ci risiamo. 
In realtà nessuno mi obbliga, per cui potrei fregarmene solennemente dell'ennesimo appuntamento con il destino, annunciato per domani, 23 agosto, in Regione; e dedicare l'intero pomeriggio a invasare la conserva. Un'attività non soltanto più piacevole, ma pure più sensata che imbischerirsi sulle bischerate salonistiche.

Il giorno del nulla

Eppure, lo stesso perverso meccanismo mentale che spinge il giocatore patologico a tentare l'azzardo mi induce oggi a riaprire la bottega per il semplice motivo che domani si consumerà l'ennesima inconcludente tappa di un interminato calvario.
A leggere le gazzette, un viandante speranzoso potrebb'anche farsi persuaso che domani si decidano i destini di un Salone più grande e più bello che pria. Si traggono infatti auspici magnifici dall'imprescindibile "appello degli intellettuali"; e si prospetta nella radiosa giornata che verrà "il varo del nuovo Statuto", la decisione se affidare l'organizzazione del Salone 2017 alla Fondazione o se lasciarla alla Gl Events (che mi sembrerebbe una genialata, visti i precedenti...), e magari pure la scelta del direttore artistico, dando per scontato che il presidente sia Bray.
Balle.
Lasciamo perdere l'appello degli intellettuali, che porta una sfiga immane. Quando gli intellettuali lanciano appelli - per antonomasia inutili - in genere la battaglia è già persa.
Occupiamoci di cose serie.

Carriere a rischio: presidenti del Salone e incursori di Marina

Intanto, Bray non è ancora il presidente della Fondazione per il Libro, e non è certo se mai lo sarà. Agli atti non esiste neppure una proposta ufficiale, che dovrà arrivare dai capataz di Regione (presidente Chiampa) e Comune (sindaco e Appendino), ed essere sottoposta al Consiglio d'amministrazione prima di raggiungere, per eventuale accettazione, l'interessato. Tutto lascia prevedere che ne verremo a capo, se va di lusso, a fine settembre. E nessuno mi leva dalla testa che Bray ha voglia di fare il presidente del Salone quanto io di arruolarmi negli incursori della Marina. 
Ragionevolmente, però, soltanto con un presidente nominato si potrà scegliere il direttore artistico. Ma ne parliamo più avanti, mettetevi comodi.

Una bozza di Statuto

Secondo me, sarà già cara grazia se domani dall'incontro in Regione uscirà la decisione di varare il nuovo Statuto della Fondazione per il Libro. Giusto l'ok a procedere, beninteso. Il fuma c'anduma. Perché, sappiate, non esiste ancora il nuovo Statuto. C'è sì una bozza di Statuto, che il presidente in pectore con incarico esplorativo Massimo Bray ha presentato alla fine della scorsa settimana. Una bozza che potrà diventare Statuto, ma di mezzo ci sono i passaggi in CdA e Assemblea dei Soci e naturalmente l'approvazione da parte di Regione e Comune (spero come atti di giunta, che se si va in Consiglio facciamo le calende greche).
La bozza di Bray è come Bray: diligente ma non entusiasmante. La bozza di un onesto Statuto. Tra le novità, spicca la figura del Segretario generale, in sostanza una specie di direttore amministrativo. Il ruolo in Fondazione già esiste (era di Valentino Macri, quello beccato per la turbativa d'asta), ma non è previsto dallo Statuto: e trattandosi di un incarico amministrativo, potrebbe andare a bando. Quindi la va a essere lunga.
La bozza prevede anche il Consiglio d'indirizzo; nel Consiglio d'indirizzo, tra ministeri, enti locali e banche, dovrebbero sedere anche i "rappresentanti di interessi diffusi": cioé bibliotecari, librari, lettori. Detta così fa ridere, come funziona? che vado per strada fermo uno e gli dico scusi lei legge? e se mi risponde sì lo porto nel consiglio d'indirizzo?
Quindi bisognerà trovare pure i sistemi per scegliere questi "rappresentanti". A naso, direi che la va a essere lunga, ma lunga lunga. Quanto lunga? Lunga.

Guerre lampo e dispettucci

Insisto sul "lunga" perché secondo il sindaco e Appendino la strategia anti-Milano doveva essere la guerra lampo: arrivare ai primi di settembre con un Salone già attrezzato di Statuto, progetto e governance, così da battere sul tempo gli odiati bauscia. 
Come volevasi dimostrare. E' guerra lampo sì, ma dei fratelli Marx.
E difatti adesso bollono in pentola iniziative alternative per spezzare le reni meneghine: la più astuta e devastante viene attribuita a una rappresentante ministeriale che caldeggia la nomina di un direttore milanese "per fare un dispetto a quelli di Milano". Non c'è che dire, una strategia spettacolare. E dopo le nobili invettive a mezzo Fb, perfette per il settore "adolescenti problematici", altre contromisure sono allo studio, dal furto delle merendine in Mondazzoli alle puntine da disegno sulla poltrona di Motta.

Città del libro? Ecche è?

Pochi invece discutono di questioni come il coinvolgimento nel Salone torinese delle "città del libro" - quelle che ospitano manifestazioni letterarie importanti, da Mantova a Pordenone, a Roma. Sono una settantina, e un'alleanza ci darebbe un'autorevolezza culturale che i milanesi si sognano: ma l'argomento non affascina i più. 

Direttori e supercazzole

Fuor di cabaret, la questione del direttore editoriale (o artistico, insomma il Ferrero del futuro) vede, tanto per cambiare, due opposte linee di pensiero (beh, pensiero si fa per dire...). Il sindaco e Appendino vogliono fortemente un direttore torinese. Hanno ragione, visto che l'esperienza con le signore milanesi ha lasciato più danni delle cavallette. Nelle condizioni disperate in cui ci siamo ficcati con un'esaltante serie di minchiate, tanto vale affidarsi a qualcuno che, quantomeno, conosca la città e il Salone, e non usi l'una e l'altro per compiacere i propri cari e curare le proprie relazioni milanesi e/o romane. I candidati naturali sono Giuseppe Culicchia e Marco Pautasso. 
I sostenitori dell'ipotesi contraria, quella del "superdirettore internazionale" - versione sabauda della supercazzola brematurata - sono invece, a quanto mi risulta, soprattutto Bray (al quale Torino interessa meno che il suo primo dentino) e la Regione - ovvero Chiampa & Antonellina Parigi.
Ma se prevalesse questa linea chi potrebbe interpretare al meglio la supercazzola brematurata artistico-direttiva salonistica? Ho sentito fare due nomi. 
Il primo è Giulia Cogoli.
Credo sia uno scherzo.

Da Alessandria d'Egitto al Cairo: un nome internazionale

Teresa Cremisi
Il secondo nome è Teresa Cremisi.
Confesso che fino a ieri ignoravo l'esistenza di questa signora, che sarebbe la candidata preferita di Bray. Talmente preferita da scommettere che quando il Massimone ha tirato fuori la pantomima del "direttore internazionale" pensava proprio a lei. 
Mi sono informato, e ho scoperto che fra questa Cremisi e Cogoli non c'è partita: Teresa Cremisi in campo editoriale vanta effettivamente un curriculum internazionale di prim'ordine, e non soltanto perché ha scritto in francese un romanzo autobiografico pubblicato in Italia da Adelphi, né perché è nata a Alessandria d'Egitto come Ungaretti. La signora ha effettivamente ricoperto incarichi di primo piano in Garzanti, Rcs, Gallimard, Flammarion e Madrigall. Mica pizza e fichi. Ciò non significa per forza che sappia dirigere il Salone del Libro. E di sicuro conosce Parigi (la città dove vive, l'Antonellina non so) meglio di Torino. Però non è una quaquaraquà, e di 'sti tempi significa già qualcosa. Ma la cosa che è sfuggita ai più è che da alcuni giorni Teresa Cremisi fa parte del nuovo CdA del Corsera gestione Cairo. L'intreccio si infittisce.

Un programma, perché no?

Naturalmente, se volessimo darci una allure cosmopolita, nulla ci vieterebbe di arrivare alla scelta del direttore del Salone tramite un "appel d'offre" (che suona più chic di un bando). Nulla, se non che adesso siamo pressati dall'urgenza emergenziale che tipicamente affligge gli sprovveduti fanfaroni: bisognava pensarci due anni fa, quand'era ora e quando chiunque non affetto da gravi deficit cognitivi avrebbe preparato per tempo la successione di Picchioni e Ferrero.
Ad ogni modo, dicevo dell'"appel d'offre". Gli interessati dovrebbero farsi avanti presentando un progetto per il prossimo Salone. Sembra ovvio che un eventuale direttore abbia un progetto. Ma a quanto pare non lo è, perché fra tante ciance mi risulta che al momento l'unico progetto per l'edizione 2017 lo ha presentato Culicchia. Eppure nel mondo normale è logico scegliere un direttore in base a quello che sa e vuole fare. Talmente logico che già un anno fa uno dei consiglieri d'amministrazione della Fondazione, Roberto Moisio, aveva chiesto un progetto all'allora "direttrice in pectore" Giulia Cogoli. La signora aveva risposto che lei non presentava nessun progetto prima di aver firmato il contratto. Probabilmente si credeva Arrigoni.
Poi è andata com'è andata. Ma a Torino l'esperienza non insegna mai niente.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...