Passa ai contenuti principali

ARRIVA CARTOONS ON THE BAY. NEI GIORNI DI SOTTODICIOTTO

Il logo di Cartoons on the Bay, il festival della Rai che si farà in aprile a Torino
Sto cercando di recuperare la voglia di scrivere. Intanto ricevo e volentieri pubblico. Sull'arrivo a Torino di Cartoons on the Bay devo però premettere due e tre cose.
Intanto non vorrei che fosse un risarcimento preventivo per la perdita definitiva del Prix Italia: oh, ragazzi, s'era detto che nel 2017 il Prix Italia sarebbe tornato quiadesso non cambiamo le carte in tavola.

A Torino non c'è il mare. Ma c'è Gianduja

L'aspetto più buffo è che Cartoons on the Bay, come dice il nome stesso, finora si è sempre tenuto in località sul mare: Amalfi, Positano, Salerno, Rapallo, Venezia... Inoltre, i premi di Cartoons on the Bay si chiamano "Pulcinella Awards". Non è noto se in occasione della trasferta torinese diventeranno "Gianduja Awards".
Vabbé. Stranezze, direte voi. Stranezze, dico io. Ma in questo paese c'è spesso un metodo nelle stranezze.

L'abbraccio (soffocante?) con Sottodiciotto

La notizia vera, che un po' preoccupa, è che Cartoons on the Bay si terrà negli stessi giorni di Sottodiciotto. Il comunicato ufficiale afferma che ci sarà una "collaborazione" fra le due rassegne, e il direttore di Sottodiciotto, Steve Della Casa, mi conferma di essere stato contattato: hanno trovato un accordo e realizzeranno alcune iniziative in comune. Un'alleanza, dunque.
Peccato che, se gli alleati non hanno pari forze, talora alleanze  si trasformino in annessioni. O peggio.
Comunque io mi fingo rassicurato. 
Sottodiciotto, organizzato dall'Aiace, è l'unico importante festival torinese che ancora non ricade sotto l'amministrazione - di 'sti tempi inquietante - del Museo del Cinema.
Cartoons on the Bay a Torino è frutto di un accordo fra Rai, Regione e Film Commission. 
Timeo Danaos et dona ferentes. Ma chi vivrà vedrà. 
Intanto beccatevi il comunicato.

Il comunicato

Sarà ospitata per la prima volta a Torino la 21° edizione di “Cartoons on the Bay”, il festival internazionale dell’animazione cross-mediale e della tv dei ragazzi, promosso da Rai, organizzato da Rai Com e diretto da Roberto Genovesi. L’iniziativa, che si terrà nel capoluogo piemontese dal 6 all’8 aprile, nasce nel 1996 come vetrina dell’animazione italiana, ed è poi divenuta un’importante realtà internazionale per il mondo dell’animazione e dell’audiovisivo.
Nei giorni della manifestazione saranno presenti le più importanti società di produzione e broadcaster internazionali e si prevede la partecipazione di mille professionisti da tutto il mondo. L’iniziativa include inoltre una programmazione specifica per le scuole, che interesserà più di 900 bambini delle scuole elementari e medie.

(Questa è la notizia. Seguono nel comunicato i consueti salamelecchi, NdG).
"La Regione Piemonte è orgogliosa di ospitare a Torino la prossima edizione di Cartoons on the Bay
- dichiara l’assessore Antonella Parigi. - L’evento, di indubbio prestigio internazionale, è organizzato con la collaborazione sul territorio di Film Commission e Fip-Film Investimenti Piemonte e consentirà di rafforzare l’offerta culturale cittadina e regionale e di attrarre, oltre ai consueti flussi turistici, l’importante target specializzato del mondo dell’audiovisivo, in particolare dell’animazione e del cross mediale, consentendo alla città di avere un ruolo sempre più protagonista in un settore, quale quello del cinema di animazione, che già vede una importante presenza di operatori e imprese sul territorio”.
“Siamo molto contenti che la prossima edizione di Cartoons si svolgerà a Torino e ringrazio la Regione e la Film Commission che hanno scelto di essere al nostro fianco nell’organizzazione – dichiara il presidente di RaiCom Gian Paolo Tagliavia. - Sarà una straordinaria occasione per raccontare e fotografare cosa sta accadendo nel mondo dell’animazione. Non sarà soltanto una vetrina per tutte le novità del settore, un laboratorio attento all’evoluzione tecnologica, stilistica e tematica, ma un momento di confronto, anche generazionale, tra opere di paesi e culture diverse, ideate per intrattenere i nostri bambini, i nostri ragazzi, in modo divertente, coinvolgente e sempre più interattivo. E quest’anno come Paese ospite avremo il Giappone, la cui creatività nel campo dell’animazione, della fiction, del cinema per bambini e ragazzi si è imposta in ambito internazionale grazie al dinamismo e ad una costante vivacità produttiva. Grandi produzioni che per contenuti, originalità, linguaggio e valori hanno cambiato il mondo dell’animazione”.
“Avere la possibilità di collaborare ad un'iniziativa come Cartoons on the Bay è davvero un'importante occasione di visibilità e di business per il comparto cinematografico piemontese, e non possiamo che accogliere con entusiasmo la proposta offertaci da Rai Com e sostenuta dalla Regione – commenta Paolo Tenna, ad di Fip. - L'arrivo a Torino di uno dei più noti festival d'animazione a livello mondiale, che si svolgerà in contemporanea e in collaborazione con la nuova edizione di Sottodiciotto
, conferma inoltre le possibili sinergie che il nostro sistema cinema sa attuare. L’impegno di Film Commission e Fip, ovvero quello di coordinamento e raccordo tra il festival, il territorio e il solido comparto locale, si inserisce in un più ampio progetto strategico rivolto allo sviluppo del settore dell’animazione, fortemente voluto dall’assessore Parigi e dal presidente di Film Commissione Paolo Damilano”.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...