Passa ai contenuti principali

FILM COMMISSION: MANERA RESTA DIRETTORE, INSEDIATO IL NUOVO CDA


Vi sto felicemente dimenticando, e le vaghe e rare notizie che mi arrivano flebili nella casa sulla scogliera mi confermano che non mi perdo nulla: gli alati dibattiti sui barbecue e le gherminelle da ragionieri non sono temi che possano affascinarmi - né vedo quale gentiluomo potrebbero affascinare. Quanto alla penosa vicenda di piazza San Carlo, m'è capitato di imbattermi su Fb in una relazione presentata - a quanto capisco - dalla minoranza; ma leggendola mi sono convinto che si tratta in realtà della sceneggiatura di un film - finora a me ignoto - dei Fratelli Marx, e di conseguenza preferisco attendere con calma le conclusioni della magistratura, che spero e immagino non abbia nessuna voglia di scherzare.
Tuttavia il mio malefico senso del dovere m'induce a sfidare il calore appiccicoso del vento di levante abbandonando le limpide sponde giusto il tempo necessario per ricevere e volentieri pubblicare - a proposito di film - quanto segue:

Paolo Manera
Il Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte, riunitosi martedì 1 agosto, ha insediato - a seguito delle recenti nomine della Giunta della Regione Piemonte e della Giunta della Città di Torino - il nuovo organo amministrativo: la carica di Presidente è stata riconfermata a Paolo Damilano, insieme al Consigliere Paolo Tenna, entrambi scelti per la seconda volta dalla Giunta Regionale; Domenico De Gaetano - nominato di recente dalla Sindaca Appendino - è stato eletto Vice Presidente della Fondazione; Fausto Fracchia assume il ruolo di Presidente del Collegio dei Revisori composto inoltre da Franco Omegna (anch'esso di fresca nomina da parte della Giunta Comunale) e Massimo Oporti. L'Assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi e l'Assessora alla Cultura della Città di Torino Francesca Leon continuano a rappresentare rispettivamente, all'interno del Consiglio, la Regione  Piemonte e il Comune di Torino quali Soci sostenitori di Film Commission. Il CdA ha inoltre riconfermato Paolo Manera nel ruolo di Direttore della Fondazione. 
L’Assessora alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi commenta la riconferma di Presidente, Consigliere e Direttore: “una scelta che intende riconoscere l’ottimo lavoro svolto in questi anni e dare continuità a una Fondazione che ha saputo affermarsi come una delle più competitive del suo settore a livello nazionale”.  
L’Assessora alla Cultura della Città di Torino Francesca Leon aggiunge: "auguro al Presidente Damilano e ai consiglieri di Film Commission Torino Piemonte di svolgere il loro mandato in dialogo e perseguendo, come avvenuto in passato, obiettivi ambiziosi con visione e concretezza". 
Il Consiglio e l'intero staff di Film Commission ringraziano i membri uscenti Antonella Frontani - a chiusura del mandato di Vicepresidente - e Stefano Marzari - Presidente del Consiglio dei Revisori per due mandati - per l’operato svolto con grande professionalità e impegno.

Per vostra comodità vi riporto il dato sui contributi regionali e comunali, dal post del 23 luglio "I conti della serva": "Il bilancio preventivo 2017 (approvato il 26/4/2017) di Film Commission prevede costi per 3.375.000 euro e un contributo della Regione di 2.866.000, di cui 300.000 già assegnati per portare Cartoons on the Bay a Torino. Quindi la delibera di giunta stanzia 2.500.000 euro (1.009.680 acconto, 1.490.320 saldo). Il bilancio preventivo 2017 del Comune assegna a Film Commission 262.500 euro: erano 340.000 nell'assestamento 2016 di Appendino, contro i 350.000 previsti a inizio 2016 da Fassino".

Commenti

  1. Sono lieta che il presidente che tanto ha fatto bene al Museo del Cinema sia stato riconfermato a Film Commission

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...