Passa ai contenuti principali

DE CHIRICO ALLA GAM CHIUDE A 42 MILA, A PALAZZO MADAMA SPLENDE LA LUNA

Domenica scorsa, 25 agosto, alla Gam si è chiusa la mostra "Giorgio De Chirico. Ritorno al futuro", inaugurata lo scorso 19 aprile. In quattro mesi ha totalizzato 42.390 visitatori. E' costata in totale 450 mila euro, di cui la metà pagati dalla Gam e l'altra metà dalla società privata Metamorfosi che l'ha co-prodotta.
Sempre il 25 agosto, a Palazzo Madama la mostra "Dalla Terra alla Luna. L'arte in viaggio verso l'astro d'argento", inaugurata il 16 luglio, ha superato il traguardo diecimila visitatori. Curata da Luca Beatrice e Marco Bazzini e realizzata in collaborazione tra Palazzo Madama e Gam con il contributo della Regione, costa circa 200 mila euro e resterà aperta fino all'11 novembre. Non so dire se sia una bella mostra - non l'ho ancora vista, quando l'hanno aperta avevo già lasciato Torino - ma certo ha colpito la curiosità del pubblico, come spesso accade alle mostre di Beatrice (un altro esempio è stata "Easy Rider" alla Venaria, 103 mila presenze in dieci mesi) che mettono insieme, con attitudine molto pop, "alto" e "basso". Una dote, questa, che potrà tornare utile se l'ex presidente del Circolo dei Lettori andrà davvero a dirigere il Museo del Cinema, come l'assessore Poggio ha auspicato a mezzo stampa (ammesso e non concesso che quello della Vittoria fosse un semplice auspicio e non già un annuncio tanto anticipato quanto irrituale dell'esito di un bando in teoria ancora da definire...).

Ad ogni modo. Torniamo alle mostre. Considerato l'impegno e l'investimento, il risultato di De Chirico non segna una tappa particolarmente esaltante per le tormentate sorti delle mostre temporanee alla Gam. Con i Macchiaioli (101.684 presenze in 150 giorni, dal 25 ottobre al 24 marzo scorso) si era finalmente superata la soglia psicologica dei centomila visitatori (mai più toccata dopo i fasti ormai remoti di Monet e la suicida rinuncia a Manet) con un buon esito anche sul piano finanziario: costava un milione, interamente pagati dalla società curatrice 24 Ore Cultura che ha incassato i proventi della biglietteria fino al raggiungimento del break even point fissato a 70 mila ingressi, per poi riconoscere alla Gam una percentuale sugli incassi oltre quel tetto.
La precendente temporanea della Gam fu, dal 21 febbraio al 24 giugno 2018, quella dedicata al Guttuso "rivoluzionario": interamente prodotta dalla Gam, costava 240 mila euro più 60 mila di promozione. Promozione che non credo abbia dato buoni frutti: in quell'occasione infatti dalla Fondazione Torino Musei non arrivò nessun resoconto sulle presenze complessive, il che mi induce a sospettare che non siano state entusiasmanti. Una conferma può venire dalla constatazione che nel primo semestre del 2018, guarda caso, la Gam perse il 5 per cento di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2017: anno molto negativo, quello, per la Gam, ma puntellato dal buon esito di "Colori", mostra a mezzadria con il Castello di Rivoli (unico tentativo di "unificazione" effettiva dei due musei) che in 117 giorni, dal 14 marzo al 23 luglio 2017 raccolse 138 mila visitatori fra le due location. E pochi giorni prima della chiusura, l'11 luglio, risultava che le presenze alla sola Gam erano arrivate a quota 72 mila. Meglio assai del 2016, anno orribile per la Gam che dalle vette dei trecentomila e rotti di Monet precipitò alle ventimila presenze per "Organismi" e alle 36 mila per l'omaggio a Carol Rama.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la