Passa ai contenuti principali

MINCHIATE DI FINE ESTATE: LA "QUESTIONE LAGIOIA"

Nicola Lagioia, direttore del Salone del Libro
Ma dimmi te se un galantuomo non può starsene tranquillo neppure d'estate. Sono dei veri disbela. Dovrei fregarmene. Ma ieri, quando ho letto sul Corriere l'ennesima intemerata del Crociato Padano Ricca contro Nicola Lagioia responsabile (a suo dire, suo di Ricca) della vil censura ai danni del povero editore Altaforte soi disant "fascista", beh, non mi sono potuto esimere, e ho scritto un pezzetto per il Corriere medesimo, a puro scopo didattico, nel tentativo di spiegare al prode Fabbbri un paio di aspetti della vicenda che mal s'accordano ai suoi (di Fabbbri) eroici furori. Per scrivere ho rinunciato a una piacevole gita nel Parco delle Capanne di Marcarolo, con tanto di concerto nei boschi di Simone Cristicchi, e capirete che un po' è stato un sacrificio, ma insomma, ci sono momenti in cui tacere significa acconsentire, e chi acconsente alle minchiate è un minchione, e passare per minchioni non piace a nessuno.

L'articolo comincia così: 

Arieccolo. Puntuale come le bollette, Fabrizio Ricca dal nuovo scranno d'assessore regionale è tornato alla carica con la pretesa di cacciare Lagioia per la storiaccia dell'editore "fascista" Altaforte escluso dal Salone del Libro. E altrettanto puntualmente, nel giro di ventiquattr'ore è arrivato il dietro front dello stesso Ricca, che, a seguito di adeguata riflessione, sostiene di essere stato frainteso, povera stella: in realtà, dice, lui non vuole cacciare nessuno - in contraddizione con se stesso, dunque, perché la cacciata di Lagioia è esattamente ciò che il Ricca consigliere comunale pretendeva già quattro mesi fa - epperò nessuna carica è eterna (difatti il contratto di Lagioia scade nel 2021, e grazie, non era necessario che ce lo ricordasse Ricca) e comunque lui, Ricca vorrebbe "dialogare" - non si sa a quale titolo - con quelli del Salone per ottenere una maggiore apertura alla "cultura della destra". E qui non è chiaro a chi Ricca si riferisca. Gli intellettuali di destra sono da sempre presenti al Salone come qualsiasi altro intellettuale. A meno che il prode Fabrizio non includa fra gli intellettuali di destra anche i nazisti dell'Illinois e i capi ultrà della Lazio, categorie in effetti finora piuttosto discriminate.

E si chiude così:

Guardate: io lo capisco, il prode Ricca. E' un ragazzo volonteroso e scalpita per darsi da fare. Ma tra le sue molte deleghe non rientrano né la cultura, né il commercio, né il turismo, e neppure le attività produttive. Gli resta tuttavia un'amplissima scelta di settori interessanti - dalla cooperazione internazionale allo sport, dalla sicurezza alle politiche giovanili - e non gli mancherà certo l'agio per esprimervi le proprie potenzialità. Cooperi coi calmucchi, si faccia una corsetta al Valentino, arresti qualche spaccino molesto, giochi a playstation: e lasci in pace un'azienda, il Salone, che finalmente pare funzioni. Ormai ne sono rimaste così poche, a Torino: Ricca abbia pietà di noi.

Tutte le robe in mezzo, le argomentazioni de facto e de iure, le obiezioni puntuali e le notazioni spicciole d'economia le potete leggere - sempre che ve ne freghi qualcosa - sul Corriere di oggi, oppure a questo link.
E adesso direi anche basta, con 'sta storia dell'Altaforte. Parliamo d'altro, e smettiamola di renderci ridicoli agli occhi del mondo, ok?

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...