Passa ai contenuti principali

L'ANNO DEI MUSEI: I NUMERI

Innanzi tutto la buona creanza: auguri di un felice 2020 alle persone perbene. Quelle permale si arrangino. 
E veniamo a noi. Oggi cominciano ad arrivare i resoconti di fine anno dei vari musei. Io sto beato in un eremo montano, e manco n'è passato per l'antica metà del cervello di portarmi dietro il pc. Con lo smart phone è troppo macchinoso - per la mia pigrizia - andarmi a cercare i dati degli anni scorsi, per i debiti confronti e le consuete analisi. Quindi per il momento mi limiterei a riportarvi ciò che scrivono gli uffici stampa, giusto per stare sul pezzo. Quando scendo a valle provvederò ai necessari riscontri e approfondimenti (qui trovate il relativo post del 2 gennaio)

Il 2019 della Fondazione Musei

Bilancio positivo per la Fondazione Torino Musei che, con un totale di 613.498 visitatori sui tre musei GAM– Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e MAO Museo d’Arte Orientale, chiude il 2019 facendo segnare un +20,9% rispetto al 2018 in cui aveva totalizzato 507.362 presenze. Nel 2019 Palazzo Madama ha accolto 309.018 persone. La GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea conclude il 2019 facendo registrare185.377 ingressi, nonostante la chiusura delle collezioni dell’800 per interventi di manutenzione straordinaria. Il 2019 del MAO Museo d’Arte Orientale si chiude con 119.103 biglietti emessi.

Il 2019 del Castello di Rivoli

L’apertura al pubblico della Collezione Cerruti a inizio maggio 2019 ha contribuito significativamente ad accrescere il raggio delle attività del Castello di Rivoli a livello nazionale e internazionale.
Nel 2019 gli utenti del Castello di Rivoli sono stati complessivamente oltre 483.000, di cui 127.632 visitatori alle mostre organizzate dal Castello di Rivoli. Alle attività del Dipartimento Educazione organizzate sul territorio nazionale fuori dal Museo hanno partecipato 91.241 persone, mentre i visitatori delle mostre organizzate presso altri enti sono stati 67.279 e i partecipanti alle conferenze fuori dal museo sono stati 1.524, a cui vanno ad aggiungersi gli oltre 195.300 utenti web.

.
Il 2019 dell'Egizio

Nel 2019 il Museo Egizio ha registrato 853.320 visitatori, in crescita di circa lo 0,5% rispetto al 2018, quando gli ingressi erano stati 849.163.
Prosegue la forte affluenza di visitatori nei giorni delle festività natalizie, che dalla vigilia di Natale al 31 dicembre sono stati oltre 32 mila. Nei prossimi giorni sono previste aperture straordinarie fino alle 21 e un ricco calendario di attività e visite speciali. Per maggiori dettagli: https://museoegizio.it/esplora/appuntamenti/

Il 2019 del Museo del Cinema

Il Museo del Cinema è stato visitato nel 2019 da 674.243 persone, circa 25.000 in più rispetto al 2018, quando i visitatori erano stati 649.866, con un aumento del 3,8%.
Risultato buono anche per il Cinema Massimo, la Multisala del museo, che nel 2019 ha avuto 95.757 spettatori (esclusi i dati dei festival e gli ingressi omaggio), con un aumento dello 0,5% rispetto al 2018.


Il 2019 del Mauto

Il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino chiude il 2019 con un totale di 220.000 visitatori. Rispetto allo scorso anno - chiuso con un totale complessivo di 200.000 presenze - si è registrato un incremento del 10%. I mesi a maggior affluenza sono stati aprile (+ 15% rispetto al 2018) e agosto (+12%), quando si sono registrati anche più turisti stranieri. Molto positivi marzo e maggio (entrambi + 10%), con forte affluenza di scuole. A novembre e dicembre la crescita è stata più contenuta per l'assenza di ponti in occasione di Ognissanti e Immacolata.

Il 2019 dei Musei Reali

Il 2019 dei Musei Reali di Torino si chiude con un incremento di pubblico del 6,5% rispetto al 2018, per un totale di 492.136 visitatori, a cui si aggiungono i 102.465 delle mostre del 2019, che fanno salire la percentuale a +15% rispetto all’anno precedente.

Il 2019 della Reggia di Venaria

La Venaria Reale nel 2019 ha staccato complessivamente 836.509 biglietti, in linea con l'anno precedente (escludendo le giornate con scontistiche e tariffe speciali che nel corso del 2019 non sono state piu' previste). Tra le mostre più viste, quella di David LaChapelle, che chiuderà il 6 gennaio, e finora, dal 14 giugno, ha avuto oltre 50 mila visitatori.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...