Passa ai contenuti principali

IMPRESSIONI DI SETTEMBRE


L'estate sta finendo, e me ne torno alla città giusto in tempo per non esserci alla riconsacrazione di piazza San Carlo come teatro d'eventi di massa. Pazienza, ho ascoltato Stefano Bollani tante altre volte in situazioni più consone alla sua musica, e ho altri impegni per la serata. Ma un po' mi dispiace: l'evento ha, per certi versi, una valenza epocale - beh, si fa per dire... - perché sarà qualcosa di molto diverso dai tanti concerti pop del tempo che fu, quando la piazza si gremiva - tutti in piedi, tutti gratis, tutti pigiati - per Traffic o per Capodanno, per Little Steven o per De Gregori, fino a un crepuscolare Domenico Modugno acclamato da una folla immensa nel maggio del 1992. Altri tempi. Oggi transenne, biglietterie, posti a sedere, accessi sorvegliati, misure di sicurezza capillari e patemi infiniti sono le condizioni minime per andare oltre la pagina più triste e vergognosa della lunga storia di piazza San Carlo. E potete scommettere che stasera nessuno dei responsabili andrà a vedere la partita della Nazionale, neanche in tivù.

Ad ogni modo, sono tornato. E dopo due mesi di assenza non ho notato grossi cambiamenti. Per dire, al Museo del Cinema si aspetta sempre che il Comune nomini il suo rappresentante nel nuovo Comitato di gestione, ma mi sembra che i candidati potabili scarseggino e non riesco a dar torto ai galantuomini e alla gentildonne che declinano l'insidioso laticlavio. In compenso è iperattivo il direttore Mimmo De Gaetano, impegnato nell'operazione-simpatia scatenata dal suo consulente d'immagine (trattasi di figura novissima per i ruolini di paga della Mole, mai neppure immaginata dai precedenti direttori che forse non ne avvertivano la necessità); tale operazione al momento ha prodotto interviste e interventi autocelebrativi del bravo punkettone di borgata assurto alle vette del Museo del Cinema, dove spera di rimanere a lungo suscitando nel colto e nell'inclita simpatie ed empatie, en manque de mieux.

A proposito di borgate: finora non avevo scritto nulla sull'autochiusura decisa da quelli di Spazio 211 stremati dalla forzata convivenza con la criminalità che infesta i dintorni. Purtroppo certe situazioni sono stranote, e le parole senza azioni conseguenti sono inutili; eppure nei giorni scorsi tante ne sono state dette e scritte, di parole, sicché alla fine mi sono rassegnato ad aggiungere al chiacchiericcio anche le mie modeste considerazioni, che come tutte le altre non serviranno a nulla. Comunque, se pensate che vi possano interessare, le trovate sul Corriere di oggi. Sono invece lieto di apprendere che - come fanno sapere quelli dello Spazio - "aspettando azioni concrete da parte delle Istituzioni di competenza, la scena musicale e culturale torinese mostra ancora una volta unità e coesione". Infatti, prosegue il comunicato, "per non deludere né scoraggiare le numerosissime persone che ci stanno scrivendo con affetto e passione, abbiamo deciso di spostare il concerto di Buck Meek dei Big Thief del 13 settembre (che sarebbe stato altrimenti annullato) presso il Magazzino sul Po, che ringraziamo di cuore per il supporto. La vostra vicinanza e sensibilità dimostrata in queste ore ci ha incoraggiato a mantenere questo concerto che per noi sarà l’ennesimo atto di resistenza. Grazie a chi sceglierà di esserci per dare insieme un segnale forte e ipotizzare l’eventuale recupero anche dei prossimi concerti in programma. Speriamo sia un’occasione per far sentire la nostra voce più forte che mai".

Speriamo davvero.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...