Da tempo ormai mi disinteresso di Todays, che cade negli ultimi giorni della mia villeggiatura fuori città. Ciò premesso, è sempre piacevole spulciare i comunicati della manifestazione e intuire, dietro lo schermo delle parole di circostanza, il reale andamento della sventurata manifestazione. Anche quest'anno mi sono dedicato a tale piacevole passatempo, e il risultato degli spulciamenti lo potere leggere a questo link oppure sul Corriere di domani. Per vostra comodità (e divertimento) qui sul blog riporto invece i passaggi salienti del comunicato conclusivo del Todays 2024, diffuso stamane dall'ufficio stampa del Comune. Naturalmente è da interpretare: io nell'articolo dò la mia lettura, ciascuno è libero di vederla come meglio crede.
Torino, 2 settembre 2024 – Si è appena conclusa l’edizione 2024 di TODAYS, in scena a Torino dal 23 agosto al 2 settembre. L’ultimo concerto sul Main Stage del Parco della Confluenza è stato quello sold-out dei MASSIVE ATTACK. La formazione di Robert "3D" Del Naja e Grant "Daddy G" Marshall, con un live che ha incantato il pubblico torinese, ha chiuso la serie di concerti al Parco della Confluenza che – insieme agli eventi diffusi nella Circoscrizione 6 della Città – hanno registrato in totale, negli 11 giorni di attività, 24mila presenze. Di queste, 2500 hanno preso parte agli eventi off, senza considerare il flusso delle attività all’aperto in aree pubbliche della città.
"Il bilancio del nuovo Todays Festival è positivo e siamo soddisfatti della buona riuscita degli eventi - dichiarano gli assessori ai Grandi eventi e alla Cultura Domenico Carretta e Rosanna Purchia. - Abbiamo deciso di osare, affidando l'organizzazione del festival tramite un bando pubblico ed estendendo la programmazione su più giorni rispetto agli scorsi anni. È stata una scommessa e una corsa contro il tempo per promuovere e far conoscere gli eventi e ringraziamo la Fondazione Reverse per l’impegno investito nell’organizzazione. Questa nuova edizione rappresenta un banco di prova importante, che ci permetterà di migliorare ulteriormente la formula per i prossimi anni, ma la partecipazione di tanti appassionati, giovani e famiglie ci dimostra che la scelta di sperimentare è stata vincente. Da domani, il nostro impegno sarà rivolto a garantire che il Todays Festival continui a crescere, affermandosi sempre più come un punto di riferimento musicale e culturale per Torino e non solo".
“Siamo molto soddisfatti di questa edizione di Todays - dichiarano Fabio e Alessio Boasi di Fondazione Reverse. - Lavorare a un progetto di questa portata è stato per noi una sfida stimolante. Il pubblico ha risposto in maniera positiva: abbiamo registrato un’ottima affluenza, con alcune date che hanno superato le nostre aspettative e altre che, come avevamo previsto, hanno attirato un pubblico più di nicchia. Ci siamo impegnati per portare agli spettatori una line up di altissima qualità e un’esperienza indimenticabile. Per questo abbiamo dato grande importanza alla location, ai servizi, all’impianto audio e alla sostenibilità, mettendo al centro il pubblico, grazie anche al lavoro in sinergia con la Città di Torino e la Fondazione per la Cultura”.
I 24 artisti del Main Stage hanno radunato un nutrito pubblico di appassionati per uno degli eventi più attesi della stagione dei festival italiani. Dal rock all’elettronica, dal pop di matrice internazionale alle sonorità più urban, fino a quelle più sperimentali: una confluenza di musiche e culture, in una location – quella del Parco della Confluenza – che sin dal nome ha ben racchiuso lo spirito del festival.
Attraverso un questionario somministrato a campione agli spettatori (che comprendeva indicatori quali la mobilità, la provenienza geografica, l’esperienza generale in area concerti, la partecipazione agli eventi off) è emerso che quasi il 70% degli intervistati ha partecipato al festival per la prima volta quest’anno; il 60% circa degli spettatori proviene dalla città di Torino, mentre il restante 40% è arrivato a TODAYS dal resto della regione e da tutta Italia. L’esperienza del festival è stata positiva per la maggior parte delle intervistate e degli intervistati, con particolare gradimento per la location del Main Stage al Parco della Confluenza e dei suoi servizi, oltre che della line-up che si è alternata sul palco. Tra gli aspetti più interessanti di questa edizione, il dato sulla somministrazione di acqua gratuita per il pubblico, per un totale di 10mila litri, con un risparmio di oltre 5 quintali di plastica.
Commenti
Posta un commento