Passa ai contenuti principali

EXILLES: MAI PIU' COLONIA DI TORINO

Riccardo Humbert scrive a GabosuTorino
Riccardo Humbert è un regista e scrittore valsusino. Vive ad Exilles e da sempre segue con attenzione le vicende del Forte. Mi ha inviato un intervento sul dibattito aperto dalla lettera di Richi Ferrero pubblicata sul blog il 6 luglio. E' uno scritto che ritengo intelligente e interessante. Offre sulla vicenda un punto di vista diverso, e tutt'altro che marginale, seppure molto trascurato negli anni: il rapporto che deve esistere fra il Forte e il paese che gli sta attorno.
A premessa dello scritto di Humbert,  una curiosa notazione internettiana. L'indirizzo www.fortediexilles.it (quello, per intenderci, riferito alla vecchia gestione del Museo della Montana) esiste ancora, ma non ha seguito il Forte nel suo nuovo corso: contiene una sola videata dove, sopra al logo del Museo della Montagna, compare l'asciutta informazione "Il Forte di Exilles dal 26 giugno 2015 non è più parte del Sistema museale del Museo Nazionale della Montagna". 
Nient'altro: men che meno un link al nuovo sito www.exillesilforte.it che fa riferimento alla gestione subentrata (Circolo dei Lettori, Salone del Libro e Comune di Exilles) e riporta il programma delle manifestazioni in corso al Forte.
Come dire? Quelli del Museo della Montagna l'hanno presa bene. 
Ma ecco cosa mi scrive Humbert.

La lettera di Humbert: Il Forte è (anche) di Exilles

In questi giorni su Facebook sta dilagando un’immagine piuttosto significativa: un cilindro sospeso a mezz’aria è illuminato da due fonti luminose disposte a novanta gradi che ne proiettano l’ombra su due schermi posti alle altre estremità del cilindro stesso. Ne consegue che mentre la prima fonte luminosa proietta l’ombra di un parallelepipedo, l’altra diffonde la sagoma di una circonferenza perfetta. Eppure l’oggetto è lo stesso.
Dopo le varie polemiche seguite alla cessione della gestione tecnica del Forte di Exilles al Comune e la gestione delle attività culturali al Circolo dei Lettori e al Salone del Libro la mia impressione è che del cilindro si veda solo il parallelepipedo. Troppo sovente il concetto metropolitano di “montagna” si esaurisce nello sci d’inverno e nell’arrampicata d’estate, tutto il resto è una visione opaca fatta di freddo, neve e qualche mucca.
Del resto pare che anche per la gestione passata del Forte la visione del montanaro sia stata più assimilata a quattro bonaccioni con i pantaloni di fustagno e il paiolo della polenta che non a esseri pensanti con i quali confrontarsi considerato che il monumento era comunque a casa loro. Il risultato, alla fine dei conti, era ineluttabile. Mentre i primi anni con i soldi pubblici si sono potuti fare spettacoli di qualità, nel corso di un decennio e senza nessuna politica di investimento tale qualità si è abbassata in un decrescendo esponenziale a mano a mano che finiva il denaro. Il Museo, bellissimo nelle sue installazioni multimediali di Richi Ferrero, è rimasto uguale a se stesso esaurendo ben presto un bacino di utenza poco invogliato. 
Insomma, per cominciare a considerare un po’ l’ombra della circonferenza e dunque un altro punto di vista, la gestione del Forte di Exilles è sempre stata molto colonizzante. In paese esistono testimonianze storiche e iconografiche che avrebbero potuto, da sole, riempire parecchie sale, ma al momento della presa di possesso dei santoni torinesi della conoscenza, non c’è stato alcun contatto con il territorio. Così siamo rimasti allibiti quando, su un opuscoletto relativo alla storia del Forte, abbiamo scoperto la presenza dei fantasmi di due giovani amanti con tanto di nome e cognome assassinati nella fortezza. Dopo esserci chiesti il nome della sostanza dopante utilizzata dall’estensore dell’opuscolo abbiamo rinunciato. Troppi si sono presentati come guru e profondi conoscitori del monumento imbellettandosi nelle loro trasferte in valle. In paese almeno quattro famiglie sarebbero state disponibili a ricoprire l’incarico di custode, ma è stato mandato da Torino. La presenza del territorio è stata ridotta a quella di spettatori passivi, riconoscenti al feudatario quando ci concedeva il contentino: l’orchestrina che parte dalla piazza di Exilles. L’impressione era che fossimo noi gli ospiti. Il grosso degli emolumenti regionali rimaneva comunque a Torino. Come se non bastasse, e a spregio di ogni vincolo paesaggistico che noi exillesi subiamo da anni proprio in virtù della sua presenza, il Forte è stato sfregiato da un ascensore a cielo aperto. I progettisti sostenevano che fosse “mimetico ma visibile” e garantivano una “vista mozzafiato”. Testuali parole pronunciate in una sera di autunno per un incontro di facciata con la popolazione per fingere un confronto democratico.
Ora, il “mimetico ma visibile” è una contraddizione in termini e la “vista mozzafiato” si limita ad un pezzo di vigna e all’ingresso di servizio della galleria autostradale. Nessuno ha mai negato l’utilità di un ascensore, ma perché non farlo interno? Oppure perché non mascherare l’esistente e ricreare la continuità della roccia? 
E’ vero, per il paese c’è stato un minimo di ricaduta economica, i turisti, ogni tanto, facevano un giretto tra i vicoli, qualcuno comprava nei pochi negozi rimasti, ma la ricaduta economica è stata decisamente troppo bassa rispetto alle potenzialità della struttura. Il territorio in cui è inserito il Forte di Exilles non fa parte di alcun comprensorio sciistico e le sue potenzialità sono strettamente legate al monumento, come lo erano prima del 1943. I ragazzi di Exilles non portano più i pantaloni di fustagno e sono quasi tutti laureati, qualcuno è tornato e ha aperto un’attività agricola, altri lo vorrebbero fare ma le condizioni purtroppo non lo consentono. Quale opportunità migliore? Per noi il Forte di Exilles non deve essere un Museo e neppure un contenitore di spettacoli più o meno di qualità. O perlomeno non solo. Il forte deve ritornare ad essere un contenitore di attività di ogni genere: artigianali, didattiche, multimediali, di formazione, ma soprattutto deve vivere in sinergia con il territorio, con la valle e i suoi abitanti, ma pur sempre in ottica internazionale e cosmopolita. 
E’ ovvio che da solo il Comune di Exilles non ha la forza economica e politica per portare avanti un progetto titanico come questo, ma se la sinergia con chi gestirà i progetti culturali è reale e non fittizia come lo è stata per anni, le cose potranno cambiare. Occorrerà l’intervento di privati, progetti ad ampio respiro, il paese stesso dovrà attivarsi per offrire ospitalità, servizi, ristorazione. Ci si è lamentati per il “licenziamento” di sei persone che prestavano la loro opera all’interno del forte, ma se il forte rinasce come elemento della valle e non più come colonia quelle persone da sei potrebbero diventare sessanta, ma soprattutto diverrebbero imprenditori di se stessi e non più ostaggio di cooperative. Nessuno può sapere se potremo farcela, è una sfida titanica ma la strada è solo quella e quella che ci aspetta è l’ultima occasione. 
Io scrivo a titolo personale, sono un exillese come tanti e non rappresento nessuno, ma da quarant’anni sono anche un professionista nel settore della televisione e dell’informazione, e negli ultimi dieci spettatore passivo di una trasformazione mal riuscita; e questa era l’altra ombra del cilindro.
Riccardo Humbert

Il programma delle attività al Forte di Exilles 

L'intervento di Richi Ferrero

Commenti

  1. personalmente avevo ricordato che stiamo parlando di un FORTE e che sono in corso quasi ovunque festeggiamenti e ricordi per i 100 anni dalla prima guerra mondiale .. e che siamo circondati dalle guerre ... poteva essere il momento giusto per ridare al forte una sua identità originaria e ragionare sul senso della guerra dei morti e dei sopravvissuti

    RispondiElimina
  2. Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso (fa sempre effetto: dalla serie "non siamo nati ieri") in un incontro organizzato a Pracatinat dalla Regione Piemonte tra storici accademici e storici locali, in cui si ricercava genuinamente un linguaggio e un lessico condivisi, il compianto professor Piero Camilla, espressione eminente di un milieu culturale e umano che in Piemonte non esiste più, chiuse il suo intervento raccontando la storiella della mamma che dalle valli cuneesi porta il suo bambino nello sfarzo e luccichio (senza luci d'artista) della via Roma (o via della Zecca), nella Torino dei salotti. << Mama, mama..., fa il ninin. Shhh... e guarda! - risponde la mamma. - Mama, mama....Zitto e guarda! - replica sempre più seccata la mamma, ormai sorpresa dagli intermezzi del suo pargolo, che si rivolge a lei con quel candore che tutti i bimbi hanno e che perderanno crescendo occupandosi di marketing e di marke(t)ting. - Mama, mama, ma non hanno il gozzo! (riferendosi ai passanti elegantoni che lo circondano lungo il passeggio). - Ora basta! - tagliò corto la mamma rifilando al ninin un sonoro schiaffone, - guarda le vetrine e non ridere delle disgrazie altrui ! - >>.

    Il 'dislivello' della contrapposizione città/montagna relativo al dibattito sul forte di Exilles va assumendo il profilo dell'argomento di chi non ha argomenti. Non è così difficile fare buona cultura; mentre Oltralpe i parcheggi di Briançon sono intasati da targhe italiane, forse basta un po' di programmazione: provate a vedere cliccando << http://www.culturealpine.eu/?p=858 >>... Magari chiedendosi se il vero 'dislivello' sia tra la cultura fatta bene e la cultura fatta male (allo stesso costo).

    Centro Ricerche Cultura Alpina

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la