Passa ai contenuti principali

ANTIMAFIA, RISCHIO D'INFILTRAZIONI A SET UP

Muttoni (a destra di profilo) durante un sopralluogo al PalaAlpitour con il Salone del Libro
Tutta la città ne parla. Molti se la godono, molti se ne inquietano. Quindi la notizia c'è, e a quest'ora la sapete tutti. La notizia, battuta ieri sera dall'Ansa, è la seguente: "(ANSA) - TORINO, 28 AGO - La Set Up Live, organizzatrice di concerti ed eventi in tutta Italia oltre che vincitrice di alcuni appalti Expo, ha ricevuto una interdittiva antimafia dalla prefettura di Milano per "rischio di infiltrazioni mafiose". Il provvedimento si riferisce a presunti rapporti dei responsabili con alcuni indagati dell'inchiesta San Michele sull' 'ndrangheta. Condotta dalla Procura di Torino, l'inchiesta vede però la Set Up parte lesa. La società ha fatto ricorso al Tar della Lombardia".
In villeggiatura non ho modo, né tempo, né tampoco voglia di dedicarmi a un serio approfondimento.
Però la vicenda di per sé farà scalpore per i nomi che coinvolge. Set Up significa mega-concerti (imminente quello degli U2: Bono e soci sono giustappunto già a Torino per le prove), Parco Olimpico, PalaAlpitour, Formula 1, Expo e mille altri business. Set Up significa Giulio Muttoni. Giulio Muttoni - socio di Set Up Live, alla cui guida operativa c'è oggi il figlio Jimi - è un imprenditore di indiscusso successo, e quindi assai discusso. Muttoni ha tanti amici e tanti nemici. Rapporti stretti, talora idilliaci talora burrascosi, con i salotti e i palazzi del potere, di sinistra e di destra. A Torino, e non solo, è uno che conta. E ha la fama di schiacciasassi. Uno che vince o muore. E' così da sempre, da quando negli anni Ottanta, dopo il tirocinio nell'organizzazione dei concerti rock con l'Arci, prende il Big e ne fa il club più avanti di Torino. Poi con Set Up si dedica all'allestimento di stand, specie per la Formula 1. Roba che rende, insomma. Per le Olimpiadi Muttoni con Set Up ritrova l'antica vocazione, gestisce la Medal Plaza con gli show delle superstar internazionali. Segue il patto di ferro con Roberto De Luca e Live Nationl, la multinazionale del rock management. La gestione post-olimpica degli impianti sportivi, in primis il PalaIsozaki, è la mossa decisiva per riportare a Torino il grande showbiz, facendo strame della concorrenza, a cominciare dell'antico "maestro" Luciano Casadei.
Una storia così non può che essere complicata, e in effetti inchieste su Set Up ce ne sono state: ma Muttoni ne è sempre uscito pulito. Va da sé che la nuova vicenda faccia discutere. Io però dalla villeggiatura non mi impanco in analisi spericolate: mi limito a linkarvi, per vostra documentazione, gli articoli apparsi oggi sui siti di Stampa (“Rischio di possibili infiltrazioni mafiose”: il prefetto di Milano interdice Set Up) e Repubblica (Biglietti gratuiti ad affiliati alla 'ndrangheta, commissariato il "big" dei concerti Set Up Live), piuttosto anodini; nonché quello, assai garantista, dello Spiffero (Expo, Antimafia commissaria Set Up).
. Valutate voi, io vado a pranzo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...