Passa ai contenuti principali

BAROTTO PIEMONTESE: LA CAPITALE DEL DISAIN

Una premessa: autossolvendomi con la scusa di essere in villeggiatura, e con l'autorevole avallo dei mio medico, ho preferito ignorare The Children's World, il marchettone da 80 mila euro che il Comune in piena frenesia da Expo ha piazzato dall'1 al 9 agosto imponendone l'organizzazione alla Fondazione Teatro Ragazzi (naturally con la collaborazione dell'irrinunciabile Fondazione per la Cultura).
Ma non si sfugge all'orrore. Così, l'altro ieri, a cose fatte, marchettone concluso e villeggiatura ancora ben in corso, per un accidente del destino e della rete mi capita sott'occhio il logo-immagine guida della manifestazione.
Eccolo:

Posso dire? Una formidabile schifezza, se mi passate l'espressione tecnica, seppur tardiva.
Anzi, una doppia formidabile schifezza. Perché assomma in sé una formidabile schifezza generale e una particolare.
La formidabile schifezza generale è il cerchio.
Spiego.
Forse non ci avevate fatto caso: c'è una "grafica" che accomuna tutte le iniziative culturali torinesi nell'anno dell'Expo. Essì: la capitale del design deve farsi riconoscere nel mondo. Pertanto i Fassin's Boys hanno incaricato un'agenzia (un'agenzia di pubblicità,  mi garantiscono: non di viaggi o di recupero crediti) che dopo lunghi e approfonditi studi ha partorito l'ideona del cerchio.  Trovata funzionale ed elegante, nonché originale e moderna, entusiasticamente accolta dai raffinati esteti dell'assessorato e della Fondazione per la cultura.
Per intenderci fra noi che per fare i cessi non abbiamo studiato da Philippe Starck, si tratta di una via di mezzo fra le copertine dei Gialli Mondadori illustrate - per l'appunto - dall'Uomo del Cerchio Carlo Jacono...
 












e la sigla finale - "That's all, folks!" - dei Looney Tunes.










Detto fatto. Dentro al cerchio rosso ci sono finiti tutti, ciascuno con la propria immagine: da quella passabile del Jazz Festival...



a quelle imbarazzanti del Classical Music Festival (diomio che nome, ogni volta che mi tocca di scriverlo rabbrividisco)...














... e del recentissimo The Best of Italian Opera, dove l'effetto Giallo Mondadori attinge i vertici del sublime.














Ma adesso arriviamo alla schifezza particolare del Children's World. Per le altre manifestazioni, si è sempre trattato di infilare dentro al cerchio d'ordinanza  le immagini (belle o brutte che fossero) volute dall'ente organizzatore. Così, davanti alla sconcertante immagine del Children's World (un disegno di autore a me sconiusciuto, i cui riferimenti artistici stanno nei libri di psicopatologia infantile), mi sono posto la domanda ovvia: quelli della Fondazione Teatro Ragazzi - ripeto, organizzatori della rassegna - si sono bevuti il cervello? Perché su Teatro Ragazzi potete pensarla come volete, ma ha da sempre un'immagine grafica impeccabile. E capirai, negli anni sono passati da Emanuele Luzzati...









... a Marco Cazzato...


Insomma, mica pizza e fichi. E adesso - mi stupivo - questi mi escono con la genialata dei bambini e le bandiere e la mascherina modello oratorio anni 90 (per far capire che di teatro si tratta) e l'orrore della Mole (la Mole!) come tendone da circo, avanzi d'image bank sparpagliati per il foglio con malagrazia naturale; roba che non dico un allievo del primo anno Ied, ma persino uno scolaro normodotato di quinta elementare si rifiuterebbe di firmare, e pure di immaginare.
Qui comincia l'avventura del Gabo che dalla villeggiatura cerca di capire cosa minchia sia successo nella "capitale del design". Fatica immane, perché nessuno vuole parlare. Alla fine, dopo mille stratagemmi - intervallati da alcune conserve e marmellate eccellenti - qualcosa apprendo, e molto deduco: la scelta di quel disegnetto da sbattere nel cerchio sarebbe - dico "sarebbe" - responsabilità non della Fondazione Teatro Ragazzi, bensì della Fondazione per la Cultura, con l'avallo dell'assessorato. Tanto per non fare nomi, ma solo cognomi, i fautori della Premiata Scuola di Disain "Barotto piemontese" si identificherebbero nella segretaria generale della Fondazione Cultura Larotella (coadiuvata, mi dicono, da una "esperta in comunicazione" nonché "head of marketing, promotion & tourism department-City of Turin") e in ultima istanza nell'assessore Braccialarghe.
Sarò lieto di ospitare le smentite dei nostri eroi, o le orgogliose rivendicazioni delle loro scelte artistiche.
Sarò anche felice di ospitare il punto di vista della succitata "head of marketing, promotion & tourism department-City of Turin" (in parole povere un dirigente del Servizio Promozione della Città e Turismo) in merito all'immagine della città che  intendiamo promuovere nel mondo: e intanto, animato da spirito civico e ansioso di rendermi utile ai destini progressivi di Torino, pubblico qui a fianco un paio di opere d'arte dalle quali certo l'esperta di comunicazione (nonché head of eccetera eccetera) trarrà nuova e fervida ispirazione. Resta infine da capire se la scelta dell'immagine per il Children's World fosse motivata dal comprensibile desiderio di dare una piccola gioia a un nipotino che all'asilo ha fatto un disegno tanto bello; oppure se derivasse da una più generale insoddisfazione degli uffici comunali per la linea grafica della Fondazione Teatro Ragazzi. In tal caso non sarebbe da escludere un cambio di mano. E' gia pronto e scalpitante il grande Teomondo Scrofalo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...