Passa ai contenuti principali

AL REGIO SI APRE LA STAGIONE DELLA CACCIA AL MILIONE

Il presidente di una fondazione bancaria consegna un milione al sovrintendente del Regio (foto ANSiA)
Domani, venerdì, al Consiglio d'indirizzo del Regio verrà presentato il salvifico "piano industriale" che dovrebbe, negli auspici di Graziosi & Co, rimettere in sesto il baraccone e soprattutto convincere il ministero dei Beni culturali Bonisola a riaprire i rubinetti dei contributi, dopo il deludente stanziamento Fus di quest'anno.
Gli informati dicono che "Guerzoni ha fatto un buon lavoro": e volevo ancora vedere che un ricercatore bocconiano, convocato apposta per mettere in piedi un progetto credibile, ti faceva un lavoro del cazzo. 
Aggiungi che appena arrivato, già a maggio, Graziosi annunciava di essere al lavoro, con il fido Galoppini, per partorire "un progetto triennale che, garantendo l’alta qualità artistica, sia economicamente sostenibile": tale è stato il frutto di tanto impegno, che hanno dovuto arruolare in tutta fretta Guerzoni nella speranza che almeno lui riesca a rabberciare uno scartafaccio in grado di convincere il ministero a sganciare le svanziche.

Anticipo su anticipo, ci mettiamo una pezza...

Ma, ammesso e non concesso che ciò accada, i soldi ministeriali non arriverebbero subito; mentre qui e ora, per chiudere il bilancio, mancano almeno tre milioni (secondo alcuni addirittura cinque...) che di certo non caccerà Bonisola: non adesso, e di sicuro non tutti neppure in futuro. Né li porterà Gesù Bambino.
E' dunque altamente probabile - dite pure garantito - che per uscire dal solito cul di sacco di fine anno ("mancano i soldi per chiudere il bilancio") ricorreranno al solito sistema ("paga Pantalone"). 
Secondo ipotesi attendibili, il Consiglio d'indirizzo anticiperà sul bilancio di quest'anno parte dello stanziamento (forse una milionata) che Fondazione Crt e Compagnia di San Paolo hanno destinato al prossimo triennio. 

E' lo stesso pericoloso giochino che, nel triennio appena concluso, portò in regalo il famoso buco "a sorpresa" del dicembre 2017. Buco che, tanto per cambiare, fu tappato da Iren e fondazioni bancarie: scucirono in extremis un milione e mezzo che mancava all'appello - beninteso, sempre dietro l'impegno di presentare un "piano triennale". E notate: anche allora per chiudere il buco creato dalle anticipazioni sul contributo triennale delle fondazioni, il Regio si fece anticipare parte del futuro contributo annuale delle stesse fondazioni. Puffo su puffo. 
E gli altri soci? Metteranno ancora una volta mano al portafogli. Iren ha già deciso di dare mezzo milione in più del previsto (e ogni volta io che devo scrivere queste cose vado a guardarmi la bolletta della luce e mi parte l'embolo...), mentre il Comune, per la serie Si Fa Quel Che Si Può, caccerà trecentomila euro extra. 

La Regione e il milione: dare denaro, ma vedere cammello

Il sovrintendente del Regio esce dagli uffici della Regione con il suo milione
A sinistra si vede l'assessore al Bilancio incazzatissimo per la spesa inopinata
Il contributo straordinario più consistente arriverà dalla Regione, che si è già portata avanti con il lavoro inserendo in assestamento un milione tondo tondo "destinato - precisa l'assessore Antonellina - al fondo di dotazione della Fondazione Teatro Regio: un atto di sostegno e di fiducia a un ente importantissimo per il nostro sistema culturale e che potrà garantire la sua stabilità". Eh, speruma... 
Ma si affretta ad aggiungere, la Parigi-che-conosce-i-suoi-polli: "Ora però aspettiamo il piano industriale, che permetta una prospettiva di rilancio e riconosca la giusta attenzione alle grandi professionalità presenti all'interno del Regio, in particolare dell'orchestra. Un aspetto che credo debba passare necessariamente attraverso la scelta di un direttore musicale capace di mantenere il livello qualitativo che da sempre le viene riconosciuto". 
Auspicare che un teatro d'opera abbia un direttore musicale non mi pare un'idea stravagante, ma la sottolineatura della Parigi mi induce pure a presumere che l'attuale linea artistica del Regio non convinca del tutto l'assessore; così come non è ancora ben chiaro se abbia convinto il pubblico. Però questa è un'illazione tutta mia.

Te pago, te pago mucho, ma sarà questa la ultima vez

Qualcosa più di un'illazione è invece il palpabile malumore delle fondazioni bancarie per problemi di bilancio che al Regio fanno ormai parte del folklore locale. Ho la netta sensazione che i nostri pantaloni ufficiali ne abbiano ormai le palle stracolme. Ovvero: ti salviamo il culo ancora per quest'anno, ma fa' che basti, perché non ci sarà una prossima volta. E se non riesci a tirartene fuori, affonda e buonanotte al Regio.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...