Passa ai contenuti principali

CINEMAMBIENTE IN VALCHIUSELLA: LA SECONDA SETTIMANA

Ricevo e volentieri pubblico:

CinemAmbiente in Valchiusella prosegue con la seconda settimana di appuntamenti, che si apre (lunedì 5 agosto) con un intermezzo culturale-gastronomico di tre giorni, novità di quest’edizione. Nella seconda parte della settimana (da giovedì 8 agosto) riprenderanno le proiezioni serali, dedicate a specifici temi ambientali, le attività connesse e gli altri appuntamenti destinati alla scoperta e a una conoscenza più approfondita delle risorse naturali delle successive mete in cartellone.
Info: www.cinemambiente.it

GLI APPUNTAMENTI DELLA SECONDA SETTIMANA

MARTEDÌ 6 AGOSTO, COMUNE DI RUEGLIO
ore 18.30, Ka 'd Mesanis, aperitivo letterario: presentazione del romanzo di Gian Luca Favetto Si chiama Andrea (ed. 66th and 2nd, 2019). Dialogherà con l’autore Claudia Manselli

MERCOLEDÌ 7 AGOSTO, COMUNE DI VALCHIUSA
ore 18.30, Lago di Meugliano – Padiglione sul Lago, aperitivo letterario: Primo Levi e la montagna, reading a cura di Enrico Camanni. Gli attori Lisa Gino e Valentino Dellea leggono brani di Primo Levi: Ghiacciaio (poesia), Un fine settimana (racconto), La carne dell'orso (racconto) e “Ferro” (da Il sistema periodico)

GIOVEDÌ 8 AGOSTO, COMUNE DI VALCHIUSA
Paesaggio e cambiamenti climatici
ore 10.00 partenza dalla piazza di Vico Canavese: passeggiata naturalistica da Valchiusa a Pian Campiglia (difficoltà media, non accessibile ai disabili)
ore 16.00, Lago di Meugliano – Padiglione sul Lago: laboratorio “Territorio, paesaggio, clima che cambia”, a cura della Cooperativa Arnica di Torino (attività per ragazzi da 8 a 14 anni)
ore 21.00, piazza Garibaldi di Vico Canavese (in caso di maltempo Sala pluriuso del Comune): proiezione di The Human Element di Matthew Testa (USA 2018, 80'); la proiezione sarà introdotta da Luca Mercalli (presidente della Società Meteorologica Italiana) e Roberto Ronco (Direzione Ambiente, Regione Piemonte)

VENERDÌ 9 AGOSTO, COMUNE DI TRAVERSELLA
Il ritiro dei ghiacciai
ore 10.00 partenza dalla piazza di Traversella: passeggiata naturalistica al Rifugio Piazza con accenni alle incisioni rupestri del “Sentiero delle anime” (difficoltà media, non accessibile ai disabili)
ore 15.00 partenza dalla piazza di Traversella: lezione di arrampicata a cura del C.A.I. di Ivrea (attività per ragazzi da 8 a 14 anni)
ore 21.00, piazza della Chiesa: proiezione di Chasing Ice di Jeff Orlowski (USA 2012, 75'); seguirà un incontro con Vanda Bonardo (responsabile nazionale Alpi per Legambiente e membro del consiglio direttivo di CIPRA Italia) e Alessandro Turco (presidente Circolo Chiusella Vivo)

SABATO 10 AGOSTO, COMUNE DI VIDRACCO
Inquinamento elettromagnetico
ore 10.00 partenza dalla piazza di Vidracco: passeggiata guidata alla Riserva naturale dei Monti Pelati, a cura dell’Associazione Vivere i parchi (difficoltà facile, non accessibile ai disabili)
ore 21.00, Sala pluriuso del Comune di Vidracco: performance di theremin, strumento ad onde elettromagnetiche, di Lorenzo Giorda, in arte Lord Theremin.
A seguire: proiezione di Ubiquity di Bregtje van der Haak (Paesi Bassi 2018, 82') e incontro con Paolo Orio (presidente Associazione Italiana Elettrosensibili), condotto da Claudia Apostolo (giornalista)

DOMENICA 11 AGOSTO, COMUNE DI VISTRORIO
Un mondo in pericolo
ore 10.00 partenza dalla piazza di Vistrorio: passeggiata naturalistica dalla Capéla di Cima Villa fino alla Pianca d’Gauna (difficoltà media, non accessibile ai disabili)
ore 16.00, piazza di Vistrorio: laboratorio “Impariamo a produrre il miele”, a cura dei produttori di miele della Valchiusella (attività per ragazzi da 8 a 14 anni)
ore 21.00, piazza di Vistrorio: proiezione di Un mondo in pericolo di Markus Imhoof (Svizzera, Germania, Austria 2012, 91'); seguirà un incontro con Pier Molinario (etologo) e apicultori locali

Tutte le proiezioni e tutti gli eventi sono a ingresso libero e a partecipazione gratuita eccetto la cena a cura di SlowFood di lunedì 5 agosto, nella Sala polivalente di Lugnacco (€ 28,00 a persona; per prenotazioni: tel. 348 0662697), e la passeggiata guidata alla Riserva naturale dei Monti Pelati, sabato 10 agosto, con partenza da Vidracco (€ 10,00 a persona).

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...