Passa ai contenuti principali

"QUANDO UNA PERSONA CRITICA IL CAPO...": ECCO LA VERITA' DI SCHWARZ SULLA CACCIATA DI GALOPPINI

Mi spiace per gli oltre 1400 firmatari della petizione (al momento di postare quest'articolo) , ma non credo proprio che Alessandro Galoppini verrà reintegrato al Regio. E non per la puerile motivazione, che lorsignori pretendono ridicolmente di gabellarci per buona, del "contratto irregolare" (ma questi qui ci hanno proprio presi tutti per piciu: che ci voleva a regolarizzarlo?). No, in realtà Galoppini paga l'essersi macchiato dell'infame crimine di lesa maestà, il peggiore agli occhi di chi pretende d'affermare con qualsiasi mezzo la propria autorità, mancando completamente di autorevolezza.
E non si tratta di un'illazione maligna e retroscenista, bensì di quanto riferisce una fonte ufficiale e certa quale il sovrintendente Sebastian Schwarz in una interessante intervista comparsa su Repubblica qualche giorno fa. Nell'intervista Schwarz precisa che non intende togliere la cancellata del Regio, bensì semplicemente tenerla aperta durante il giorno. E meno male. Ma, proseguendo la lettura, mi sono cascati gli occhi su una la frase che me li ha fatti veramente girare (non gli occhi...). La frase è un commento alla cacciata di Galoppini. Dice Schwarz: "So quello che è successo alla presentazione della stagione. Capisco tutti e due i punti di vista, quello di Galoppini, la sua reazione umana, e anche quello della Sindaca e della Fondazione quando una persona critica pubblicamente il suo capo".

Il peccato di critica

No, Schwarzy, ma sul serio? Tu "capisci il punto di vista della Sindaca e della Fondazione quando una persona critica pubblicamente il suo capo"? Dove ti credi di essere, nella Germania Est dove chi criticava Honecker la Stasi andava a trovarlo a casa di notte e del criticone non si sapeva più nulla? Guarda che qua da noi, fino a comunicazione contraria, criticare capi, capoccia, capitani e capitoni non è ancora un reato, Schwarzy.

Ecco cos'è successo: ma davvero

E poi, che cazzo t'hanno raccontato, 'sti cacciapalle? Alla presentazione della stagione non è capitata una sacrosanta minchia di niente, nel senso che Galoppini non s'è permesso di dire manco una parola fuori posto, si è limitato a fare la sua relazione artistica, e i presenti - lavoratori e spettatori del Regio - l'hanno subissato di applausi, mentre alla "Sindaca e Presidente della Fondazione Teatro Regio" e al Graziosi hanno riservato fischi, lazzi e cachinni. Cazzo ne può Galoppini se lui è stimato e rispettato, e quegli altri due no? E se a quei due gli girano i cojoni a essere fischiati, problema loro, si facciano una domanda e si diano una risposta.
Sappi, Schwarzy, che Galoppini le uniche "critiche al suo capo" (diommio che orrendo misfatto!) le ha fatte in privato: è andato - com'era suo dovere - dalla "Sindaca e Presidente eccetera eccetera" e dalla fida Leon e ha illustrato in camera caritatis alle due signore tumistufi le sue riserve e le sue preoccupazioni per l'operato di Graziosi: e ce ne fossero, di persone con serie responsabilità in un ente pubblico, che si prendono il mal di pancia di segnalare le disfunzioni, anziché starsene zitte e mute per non avere grane. Poi la cosa s'è risaputa, perché Torino è una portineria e tu non puoi mollare un rutto nel tinello di casa senza che dopo due ore lo sappia tutta la città. E' l'unica "trasparenza" che abbiamo a Torino, anche nell'era odierna della Trasparenza Promessa.

Interpreti non autorizzati

Ma Galoppini non ha criticato pubblicamente nessuno, se n'è stato zitto e buono finché non l'hanno tirato per i capelli, finché un consigliere comunale qualsiasi, arrogandosi un diritto non suo, si è permesso di spiegare ai giornali come la pensava Galoppini. Cioé, arriva un tizio che non c'entra un belino e si proclama interprete onnisciente del pensiero altrui? E poi cos'altro? Una fetta di culo no, non la gradisce? Roba che se la facessero a me, i vaffanculo si sentirebbero fino a Superga. Invece Galoppini s'è limitato, solo allora, a parlare pure lui coi giornali, com'è suo diritto costituzionale, e a spiegare pacatamente il suo punto di vista, di cui fino a prova contraria è l'interprete migliore, nonché l'unico autorizzato.
Quindi - a meno che beccarsi silenziosamente gli applausi (strameritati) non venga considerato in questa Torino della Trasparenza Promessa una "critica al capo" e dunque delitto di lesa maestà - caro Schwarzy ti hanno raccontato cucche. O forse tu la pensi come i tuoi datori di lavoro, e allora i dipendenti del Regio sono avvisati: non parlate al manovratore, statevene coperti e allineati, e niente critiche che altrimenti son cavoli per diabetici.

Chi tocca il capo è fuori

Ma la cosa scandalosa e irritante che emerge dalle candide ammissioni di Sebastian Schwarz è un'altra ancora. Lui cita sì la relazione del Mef "che aveva indicato i contratti che non erano in regola, e quello di Galoppini era fra questi", pur sapendo benissimo che, se non era in regola, bastava metterlo in regola, se proprio volevi tenerti un capitale umano che è sempre stato prezioso per il Regio; però subito dopo, con disarmante sincerità, Schwarz pronuncia le paroline magiche "capisco il punto di vista della Sindaca quando una persona critica pubblicamente il suo capo" che certificano con accecante chiarezza che Galoppini per quello, per aver "criticato il capo", è stato cacciato. Altro che le osservazioni del Mef. E' roba da esecuzione immediata, toccare gli Intoccabili, criticare il sovrintendente scelto dalla "Sindaca e Presidente eccetera eccetera" e di conseguenza criticare la Sindaca Eccetera medesima, che ha sempre ragione per diritto divino.

Al bando le schiene dritte

Capito? Uno non lo cacci perché è un lestofante, un buonanulla, un truffatore, un casinaro, un inetto, un bandito. No. Lo cacci perché ha la schiena dritta, perché ha il coraggio di dire ciò che pensa, perché ha a cuore le sorti della realtà per la quale lavora, perché ha rispetto di se stesso e di chi lo paga (e chi lo paga, sia ben chiaro, non sono i pomposi falabracchi che giocano ai padroni del vapore, bensì il pubblico pagante del Regio e in linea di principio noi contribuenti tutti). Quel tipaccio con la schiena dritta è un elemento pericoloso, un ribelle da epurare, un intollerabile intoppo nel sistema.
Attenzione: simili porchezzi non sono nuovi, tutt'altro. In vita mia ho conosciuto pochissimi politici - o forse nessuno... - che preferissero un onesto critico a un farabutto prono. Però è la prima volta che non si limitano a farli, i porchezzi, ma se ne vantano pure. Vedete? Ha criticato il capo, e noi lo cacciamo e ben gli sta.
Beh, sapete che c'è? Trovo questa cosa semplicemente vomitevole. E stavolta, se permettete, il vaffanculo lo dico io. In senso politico, s'intende.

Commenti

  1. Gabo, grazie per il tuo contributo ed il tuo punto di vista. Da ex dipendente del Teatro non posso che affermare, nulla di nuovo. Si, è vero, questi ultimi sono (sgradevolmente?) più sfacciati di chi li ha preceduti. Ma ripeto, nulla di particolarmente nuovo sotto il sole, anche quello del Teatro Regio di Torino. Ciao.

    RispondiElimina
  2. Condivido in toto : conosco bene il M°Galoppini , umo di teatro , profondo conoscitore delle realtà artistiche e gran galantuomo . Devo dire che questo modo di gestire la situazione da parte del sindacO ( è la carica e non il genere , impariamo a parlare Italiano ) , ha fatto venire il vomito anche a me .

    RispondiElimina
  3. Articolo eccellente, I miei piu' sinceri complimenti.

    RispondiElimina
  4. Gabo oggi si è superato! Complimenti peril fantastico articolo! Grazie! Aiuto, siamo proprio caduti nel baratro!!!

    RispondiElimina
  5. La ringrazio delle sue parole vere semplicemente vere questo e il clima che si respira al Regio non sei allineato fuori. Per Galoppini bastava il CCNL esistono i contratti proffessionali , vogliono diventare eccellenza con quale direttori ,provate a guardare i direttori della Scala a che livello sono ?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...