Passa ai contenuti principali

MUSEO DEL CINEMA: DE GAETANO HA FIRMATO, IL PRESIDENTE ANCORA NON SI TROVA

De Gaetano se la ride. E' un ragazzo di buon carattere
Quando si dicono le combinazioni. Ieri era lunedì, e io giusto mi domandavo se al Museo del Cinema fosse finalmente arrivato 'sto benedetto direttore. Ho pure provato a telefonare, ma non mi hanno risposto e detesto provarci due volte. Mi dà l'angussia.
Poi, la sera, vado al Carignano per la prima dello Stabile e chi ti trovo, proprio nella fila alle mie spalle? Massì, è lui, Domenico De Gaetano per gli amici Mimmo. Sta a fianco di Paolo Manera, il direttore di Film Commission. Entrambi d'ottimo umore. 
Mimmo mi saluta giovialmente, io giovialmente ricambio e gli domando: "Allora, Mimmo, al Museo ci sei già andato, a prendere contatto?". Lui mi fa un gesto tipo "eeeh, hai voglia!", e risponde "sì, sì, ci sono stato, certo". E io, che a 'sto punto sono curioso: "E 'sto contratto l'hai firmato o no?". Lui esita un attimo, poi con l'aria del "vabbé, togliamoci il dente e non ci pensiamo più", ammette: "Sì, l'ho firmato, certo che ho firmato".
Wow, svelato il terzo mistero di Fatima. "Beh, potevate aspettare ancora un po' a dircelo...", gigioneggio. E De Gaetano: "Ah, mica dipende da me, io faccio quello che mi dicono...". 
La conversazione viaggia su binari amichevoli, dunque mi risparmio le battute sceme del genere "ma non sei il direttore?", epperò m'informo: "E' una strategia dell'ufficio stampa?". "Guarda, non so bene cosa vogliano fare, penso una conferenza stampa, mi devono dire". 
Vabbé, abbozzo, aspetteremo. "Sai, ciascuno ha le sue idee, e bisogna tenere conto di tutte...", spiega lui, già in modalità direttore. "Ah, certo - opino io - e al Museo, poi, ci sono tante idee quante teste, dunque avrai il tuo daffare...". 
De Gaetano ride. Di sicuro è un ragazzo di buon carattere. Figuratevi che è stato tutto il tempo seduto dietro di me, e non ha neppur tentato di accoltellarmi. Non è da tutti, a Torino.

E il presidente?

Dissolto così il terzo mistero di Fatima, approfittando dell'intervallo ho affrontato di buon piglio il quarto, e sono andato a domandare a Giampiero Leo se ha davvero rinunciato ad accettare la presidenza del Museo. Che Cirio gliel'abbia offerta, sono più che propenso a crederlo. Leo è un democristiano di lungo corso, e si sa che i democristiani sono come le cravatte classiche: stanno bene con tutto. E poi è un notorio pacifista, e mi sa che al Museo di 'sti tempi serva un pacifista. O, in alternativa, i Caschi Blu.
Però Leo è un pacifista, non un pazzo, e figurati se lascia la sua tranquilla poltrona di consigliere della Fondazione Crt per andarsi a sedere su quella bomba a orologeria che è oggi la presidenza del Museo del Cinema, e direi in genere la presidenza di una fondazione culturale. Una volta quelle cariche erano sinecure, una specie di omaggio alla carriera, tipo una croce da commendatore. Oggi sono fonti inesauribili di rogne che devi sucarti gratis, con l'incubo perenne di mettere una firma sul documento sbagliato e ritrovarti al gabbio senza passare dal via; e comunque ti tocca sorbirti grane, lamentele, agguati e conversazioni sgradevoli con personaggi sgradevoli, e persino con i politici.
Difatti il soave Leo mi dice che sì, lo considererebbe un grandissimo onore, ma no, lui ha già un impegno con la Fondazione, non vorrebbe mai mancare a un impegno e no, non ha idea a chi toccherà il prestigioso incarico, ma sarà senza dubbio un profilo d'altissimo livello. Ah, immortale sapienza democristiana...
In effetti, neanch'io ogi come oggi saprei chi possa essere disposto ad beccarsi il badò. Sospetto che non lo sappia neppure Cirio. Il quarto mistero di Fatima aleggia ancora attorno alla Mole.

Ah, già, lo spettacolo: fa scassare, andateci

P.S. Non vi ho detto dello spettacolo che ha inaugurato la stagione dello Stabile: è "Rumori fuori scena", classica pochade esaltata dalla regia di Valerio Binasco, che è anche fra gli interpreti, uno più bravo dell'altro. Sarà pure teatro "minore", ma se è recitato così, beh, è una meraviglia.
D'accordo, è straniante una commedia comica in cartellone allo Stabile, tanto più ad aprire la stagione. Di solito presentano cose serissime e bellissime e pensose e piene di pathos, e io mi risveglio verso la fine del terzo atto. Stavolta invece mi sono scassato dal ridere. In sala ci sganasciavamo tutti come matti. Irresistibile. Andateci anche voi, vale più del prezzo del biglietto. Tanto ormai, a Torino, non ci resta che ridere.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...