Passa ai contenuti principali

ALLA SCUOLA DEL PROFESSOR CIRIO NON SI TAGLIA. SPERO

Palazzo Madama,conferenza stampa dell'Abbonamento Musei: al tavolo dei relatori, chi ti trovo? Vittoria Poggio!
Come già riferisco in calce al post "Lo stalker di Cirio", stamattina il presidente della Regione di persona pirsonalmente, con già un piede sulla scaletta dell'aereo per Bruxelles. mi ha scritto un WA per fugare i miei pessimistici sospetti in merito all'importanza che la nuova giunta attribuisce alla cultura. "Vado a Bruxelles a cercare fondi europei, anche per la cultura: la mia giunta non taglierà sulla cultura". E ha aggiunto: "Gli altri andavano alle inaugurazioni e poi tagliavano i fondi alla cultura. Noi non andremo a qualche inaugurazione, ma garantiremo le risorse vitali a far vivere la cultura torinese e piemontese".
Sui tagli precedenti, non vorrei dire: devo controllare, e adesso sono di fretta, devo andare a teatro, ma prometto che approfondirò. Tuttavia, a memoria, mi pare che la precedente giunta regionale non abbia infierito più di tanto, almeno negli ultimi anni e considerati i chiari di luna; se invece Cirio si riferisce all'altra bottega, quella di Piazza del Municipio. beh, devo convenire che la presenza dell'assessore Leon alle conferenze stampa è inversamente proporzionale alla generosità dei contributi.
In compenso oggi sono andato a una conferenza stampa a Palazzo Madama, dove annunciavano l'ingresso della Valle d'Aosta nel sistema dell'Abbonamento Musei. Un risultato che fa piacere, benché da un punto di vista numerico le cose cambino poco: la Valle d'Aosta ha la popolazione di un paio di quartieri di Torino. In compenso ha molti bei musei. E comunque, contando la Lombardia, il bacino d'utenza dell'abbonamento ormai interessa 14 milioni di residenti, all'incirca un quarto degli italiani.
Ma la notiziona è un'altra. Nell'articolo di stamane sul Corriere scrivo: "Mi permetto ancora di sollecitare l’assessore Vittoria Poggio a palesarsi perlomeno in occasione di iniziative che la Regione sostiene con denari sonanti, di solito ben più generosamente di quanto non faccia il Comune". Ed ecco che oggi arrivo a Palazzo Madama e chi ci trovo? Ma sì, proprio lei, Vittoriona mia, trionfalmente seduta al tavolo dei relatori. Dal quale invece mancano, stavolta, sia Chiarabella (che pure in quanto sindaco di Torino è presidente onoraria dell'Abbonamento Musei: ma questo è normale, lei si concede pochissimo ai biechi pennivendoli), sia -udite udite - la stakanovista delle conferenze stampa Francesca Leon. Una singolare e buffa coincidenza. A meno che Vittoria Poggio sia in realtà l'identità segreta di Francesca Leon, per cui le due non possono comparire insieme: un po' come Bruce Wayne e Batman. O Paperino e Paperinik.
Io però non lo credo: Vittoria Poggio mi pare meno permalosa di Francesca Leon. Può darsi però che questo sia un abile stratagemma: tipo Bruce Wayne che se la tira da miliardario playboy così nessuno lo sospetta di essere il cupo Cavaliere Oscuro. 
Sia come sia: sta di fatto che la Vitty non era risentita. Mi ha salutato con il sorriso soddisfatto di chi dice "hai visto? sono qui, adesso sei contento?" e mi ha pure confermato che loro non vogliono tagliare niente, ne ha parlato con Cirio e anche Cirio è deciso a tenere il punto. Ho ovviamente ringraziato a nome dell'intero sistema culturale torinese, che proprio non ha bisogno di ulteriori sciagure.
Poi, rincasando, mi è venuta un'ideona. Io alle conferenze stampa ci vado: non che mi piacciano, anzi, però è il mio lavoro, e in fondo è sempre meglio che andare a guardare i cantieri. Ne approfitterò per tenere un registro di classe, segnandomi ogni volta chi c'è e chi non c'è. Assenti e presenti, insomma: così alla fine dell'anno facciamo la pagella. Ma attenzione: il voto di condotta dipende pure da chi taglia o non taglia i contributi, non solo le lezioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...