Passa ai contenuti principali

ALPI FILM LAB: UNA SCUOLA DI CINEMA SENZA FRONTIERE

Ricevo e volentieri pubblico

Il Museo Nazionale del Cinema e la Bonlieu Scène Nationale Annecy lanciano Alpi Film Lab, un’inedita iniziativa di formazione, sviluppo ed educazione finanziata nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020 – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Alpi Film Lab nasce dalla collaborazione tra TorinoFilmLab, laboratorio annuale che supporta talenti internazionali attraverso attività di formazione, sviluppo e finanziamento, e Annecy Cinéma Italien, il più importante festival francese dedicato al cinema italiano contemporaneo.
Alpi Film Lab si svolgerà in due distinte edizioni nel corso del 2021 e del 2022, con il fine ultimo di supportare la nuova generazione di professionisti del cinema italiani e francesi e alimentare la creatività e la produttività cinematografica del territorio regionale, oltre a favorirne lo sviluppo economico e culturale in generale. Attraverso questo progetto l'industria cinematografica transfrontaliera verrà rafforzata incrementando le occasioni di collaborazione tra Italia e Francia, diffondendo informazioni sulle opportunità professionali nel settore e valorizzando le coproduzioni italo-francesi, rafforzandone la competitività sul mercato internazionale.
Alpi Film Lab ha un budget complessivo di 797.550 €.
L’iniziativa è supportata da Interreg-ALCOTRA 2014-2020, programma di cooperazione transfrontaliera dell’Unione Europa che mette in relazione il territorio alpino tra Francia e Italia. Le zone incluse nel programma sono - per l’Italia - le province di Torino e Cuneo, la provincia di Imperia e la regione autonoma della Valle d’Aosta; mentre in Francia sono inclusi i dipartimenti Savoia, Alta Savoia (Auvergne Rhone-Alpes), e Alpi dell’Alta Provenza, Alte Alpi, Alpi Marittime (Provenza-Costa Azzurra).
Con la curatela dell’Head of Studies Francesco Giai Via, direttore di Annecy Cinéma Italien, Alpi Film Lab si svilupperà attraverso due percorsi formativi: uno rivolto a produttori e professionisti del cinema emergenti e uno dedicato a liceali e studenti universitari italiani e francesi.
Il percorso di formazione per professionisti consiste in un programma annuale incentrato sullo sviluppo di 8 progetti di lungometraggi (fiction, documentari e animazione) con un potenziale di coproduzione transfrontaliera.
Ogni anno verranno selezionati 24 partecipanti (12 francesi e 12 italiani) per ampliare le proprie capacità e competenze nell’ambito della produzione cinematografica, e lavorare insieme sperimentando una coproduzione internazionale simulata, guidati da un team di tutor e mentori rinomati.
A seguire i partecipanti saranno due produttori con esperienza internazionale: Julie Billy, formatasi negli Stati Uniti, in Francia e Germania, che gestisce coproduzioni internazionali per la casa di produzione e distribuzione parigina Haut et Court; insieme a Giovanni Pompili, alla guida dal 2012 della romana Kino Produzioni, produttore con un’esperienza decennale che l’ha visto al lavoro su film di grande successo come Sole, opera prima di Carlo Sironi sviluppata dal TorinoFilmLab vincitrice del TFL Production Award (50.000 euro), e premiata agli EFA - European Film Awards 2020 come European Discovery Award Miglior rivelazione europea (premio Fipresci).
Possono presentare una candidatura per partecipare ad Alpi Film Lab entro il 1° marzo 2021, sia team che stanno già lavorando a un proprio progetto di lungometraggio, nonché produttori senza progetto, provenienti da Francia e Italia. I 12 francesi e i 12 italiani selezionati devono essere, idealmente, provenienti dalle aree incluse nel programma ALCOTRA, ma anche i candidati italiani e francesi da altri territori saranno presi in considerazione.
Il calendario del programma per i professionisti, tenuto in lingua francese e italiana, comprenderà 3 sessioni di workshop in presenza (salvo eventuali restrizioni legate all’emergenza sanitaria) e 3 intermedie sessioni online tra la fine di aprile e la fine di novembre 2021. I progetti finali saranno presentati a novembre 2021 a un selezionato pubblico di professionisti del cinema durante il Torino Film Industry, evento organizzato dalla Film Commission Torino Piemonte a Torino.
Il percorso didattico coinvolgerà, durante i due anni di progetto, 8.000 studenti provenienti da licei, Università e Accademie italiane e francesi, i quali avranno la possibilità di partecipare a proiezioni con ospiti autori e professionisti del settore, masterclass, incontri per scoprire le opportunità educative e lavorative dell'industria cinematografica, oltra a un viaggio d’istruzione.
Entrambi i percorsi saranno sviluppati durante l’intero 2021 tra Annecy e Torino, coinvolgendo studenti italiani e francesi in concrete opportunità di scambio e discussioni.
Info www.torinofilmlab.it

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...