Passa ai contenuti principali

COME VOLEVASI DIMOSTRARE

Un'inquadratura di "The letter - A message for our heart", film d'apertura di Cinemambiente

Oggi dovrei scrivere qualcosa su CinemAmbiente: il direttore Gaetano Capizzi ha presentato la ventiseiesima edizione del Festival, che si terrà dal 5 all'11 giugno. Però preferisco rinviare ogni commento al momento dell'inaugurazione (e poi, che bisogno c'è di commenti? Non basta forse ciò che sta accadendo in Romagna, e ciò che è accaduto in tutto il mondo nell'ultimo quarto di secolo, per dimostrare che Capizzi ha avuto ragione fin dall'inizio, e che CinemAmbiente è un festival non solo necessario, ma indispensabile, se non altro per tenere il conto delle idiozie autodistruttive dell'umanità?).
Quindi, per dovere e piacere di cronaca, per ora mi limito a riportare l'ottima sintesi del programma festivaliero fornita dall'organizzazione:

La 26ma edizione del Festival CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana  dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta  da Gaetano Capizzi, si svolge dal 5 all’11 giugno 2023 a Torino e online sulla piattaforma  OpenDDB, dove una selezione dei titoli in cartellone sarà visibile in replica, tramite il sito  www.festivalcinemambiente.it, fino al 18 giugno

I FILM E LE SEZIONI. L’edizione 2023 presenta 82 film, in arrivo da 38 Paesi, in rappresentanza di 5 continenti: uno sguardo globale sullo stato del Pianeta e sui temi “più  caldi” al centro del dibattito ambientale internazionale (giustizia climatica e giustizia sociale,  difesa del suolo, estrattivismo, inarrestabilità del riscaldamento globale, transizione  ecologica) che il Festival propone nella consueta suddivisione del Concorso documentariConcorso cortometraggi e nelle due sezioni non competitive Made in Italy e Panorama 

L’APERTURA E LA CHIUSURA. Il Festival si aprirà, come tradizione, con Il Punto di Luca  Mercalli, che sarà seguito dal film inaugurale, The Letter: a Message for Our Earth, ispirato  all’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco e introdotto dall’arcivescovo di Torino Roberto  Repole. La serata finale ospiterà un talk del Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus,  che parlerà di “Un mondo a tre zeri” (zero povertà, zero disoccupazione e zero emissioni); il film di chiusura sarà Breaking Social, il nuovo lungometraggio del regista svedese Fredrik Gertten, già autore di Bikes vs Cars. 

GLI OSPITI, I PREMI E LE MASTERCLASS. Tra gli ospiti della 26ma edizione: il regista russo  Victor Kossakovsky, che verrà insignito del Premio Stella della Mole 2023 e di cui sarà  proiettato l’ultimo film, Gunda; l’attore e drammaturgo Andrea Pennacchi, a cui va il  Premio Ciak verde e a cui il Festival rende omaggio con la proiezione di Pluto, di Renzo  Carbonera; i due registi presenti in giuria, il georgiano George Ovashvili e la russa Nicole  Gratovsky, di cui verranno proposti, rispettivamente, i film Corn Island e I, Beast, codiretto  dall’autrice con il marito Alexander; lo scrittore valdostano Claudio Morandini, vincitore del  Premio letterario Le Ghiande 2023. Due le masterclass dell’edizione: una affidata a Victor  Kossakovsky, l’altra al regista cileno Pablo Larraín

IL FESTIVAL “OFF”. In un’edizione particolarmente “diffusa”, il Festival si allargherà dalle  sale aglispazi aperti cittadini con il Villaggio della Biodiversità, “costruito”, in collaborazione  con il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, nelle vie adiacenti il Cinema Massimo,  con l’installazione ANTIMATTER_STONE, dello scultore Sebastiano Pelli, realizzata con il  Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in Piazzetta  Reale, con la mostra multimediale One Planet One Future dell’artista ambientale Anne  de Carbuccia, allestita con l’Università degli studi di Torino nel Cortile del Rettorato

I TEMI DEI PANEL E DEGLI INCONTRI. Molti, come sempre, i temi di attualità affrontati dal  Festival in panel e incontri organizzati con i tanti partner: tra questi, la conversione  ecologica (con Casacomune), dibattuta nei suoi molteplici aspetti con interventi, tra gli  altri, di Leonardo Boff, Carlo Petrini, Luigi Ciotti, il problema della siccità (con Regione e  Arpa Piemonte), le prospettive di Torino Città 30 (con Fiab Torino Bike Pride), esaminate  anche nel quadro della proposta di legge nazionale per la riduzione della velocità dei  veicoli motorizzati in ambito urbano, gli effetti sociali delle criticità ambientali e la realtà,  sempre più drammatica, dei rifugiati climatici (con l’Archivio Superottimisti), le  potenzialità del mezzo audiovisivo per la comunicazione scientifica e la diffusione dei  risultati della ricerca (con l’Università degli studi di Torino).


Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz