Passa ai contenuti principali

CANALETTO E GATTI MORTI


La grande abbuffata per me è già finita, e sotto sotto non me ne dispiaccio. Troppa roba per un uomo solo, e dunque sia benedetto il provvidenziale colpo della strega che mi s'è abbattuto sulla schiena a degna conclusione della prima giornata di peregrinazione per fiere e mostre d'arte, offrendomi così una decente autogiustificazione per non infliggermi ulteriori marce fra capolavori veri o presunti. Tanto, per mia buona sorte, ho già visto ciò che valeva la pena di vedere. 

L'ho vista a Flashback. E mi ha folgorato. Una veduta veneziana di Canaletto, enorme in tutti i sensi. Fuori dalla norma per dimensioni - occupa un'intera parete dello stand della londinese galleria Lampronti - e fuori dalla norma pur altissima della maestrìa canalettiana. Ne ho visti, di Canaletto, nei musei del mondo intero: ma questo li straccia tutti, è il capolavoro assoluto. Ed è qui, a Torino, a Flashback in corso Sella 75, per questi pochi giorni della fiera, emerso da una collezione privata e destinato a scomparire di nuovo, e chissà per quanto tempo, in un'altra collezione privata, quella del fortunello che potrà permettersi di comperarlo.

Non perdete l'occasione, dunque. Un dipinto come quello è unico. Se il nostro fosse uno Stato civile lo acquisterebbe per metterlo a disposizione di tutti in un museo, magari veneziano. Ma, stando come stiamo, dobbiamo approfittare del breve intermezzo, dello spiraglio che per pochi giorni ci rivela il sublime. Adesso o mai più.

Mentre lo contemplavo in preda alla sindrome di Stendhal, rifletteva con amarezza su certe "apoteosi del nulla" di moda negli ultimi tempi: l'esposizione di un singolo dipinto - non sempre eccellente - trasformata in "evento irripetibile"; le lunghe code per ammirare il presunto masterpiece; il cancan informativo; le sbrodolature critiche; gli sdilinquimenti a vuoto. Siamo arrivati a prender per tesori d'arte crostacce ingloriose: ancora rido al ricordo del barnum messo su a Palazzo Madama per quella tavola di Ugo da Carpi "fatta senza pennello”, già ai tempi suoi sbeffeggiata da Michelangelo in persona ("Sarebbe meglio che avesse adoperato il pennello e l'avesse fatta di miglior maniera" fu il suo giudizio senza appello, immortalato dal perfido Vasari). 

Ecco, il Canaletto di Flashback è invece l'autentico, incontestabile "evento" non solo della "settimana dell'arte", ma dell'intera annata torinese. Correte a riempirvene gli occhi, finché potete. 

Nel mio pur breve giro per fiere credo peraltro di aver individuato non soltanto il meglio, ma anche il peggio dell'art week: il peggio l'ho scovato ad Artissima, ben nascosto nell'angolo cieco di uno stand. Sulle prime ho pensato a semplice sciatteria: uno scatolone buttato lì alla chissenefrega, sul quale un gatto se la dorme beatamente. Sarà il gatto del gallerista, mi sono detto, che s'è rifugiato in questo sgabuzzino. Poi ho guardato meglio: c'era la targhetta che confermava trattarsi d'opera d'arte. Il gatto non l'ho neppure sfiorato, ma era immobile, non respirava. Dopo qualche minuto d'attenta osservazione, ho capito: o quello era il più realistico pupazzo del mondo, oppure era un vero gatto imbalsamato. Opto per il gatto imbalsamato, gran bell'oggettino d'arredo. L'orrore, l'orrore...

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...