Passa ai contenuti principali

FTM: LE RISPOSTE POTREBBERO SORPRENDERVI


Sul Corriere dello scorso 12 novembre avevo espresso qualche perplessità su un "avviso di ricerca per l’individuazione di un Responsabile del Settore Comunicazione e Marketing" della Fondazione Torino Musei. Perplessità generate dal fatto che ai candidati si richiedevano un'esperienza di appena tre anni e un modesto livello di conoscenza dell'inglese. Inoltre, in un post sul blog, facevo notare che nello staff della Fondazione già risultano assunte sei persone nel settore Comunicazione Marketing e Innovazione e tre persone nell'Ufficio Stampa, e ciascun settore ha già un responsabile con più di tre anni d'esperienza. Considerate le condizioni economiche della Fondazione Musei, che manco ha i soldi per organizzare delle mostre all'onor del mondo, la faccenda mi sembrava stravagante. E stravagante dev'essere sembrata pure a un consigliere d'opposizione, certo De Benedictis che non ho l'onore di conoscere, il quale per saperne di più ha presentato un'interpellanza in Consiglio comunale
. L'hanno discussa ieri, con risposta dell'assessore Purchia. 

Poiché l'interpellanza mi tirava in ballo con nome e cognome, mi sono sentito in dovere di assistere alla seduta. Tanto più che il termine per le candidature al prestigioso incarico scadeva il 18 dicembre, ed ero curioso di scoprire com'è andata a finire.

Bon, la Fondazione Musei ha mandato le risposte ai quesiti dell’interpellante. E le risposte, come dicono i bravi acchiappaclick, potrebbero sorprendervi. Sul Corriere di oggi o a questo link


Commenti

  1. Questa è l'ennesima dimostrazione di quanto i commentatori di questo blog vanno dicendo ormai da parecchi lustri: il Comune di Torino e le Fondazioni collegate sono solo dei poltronifici e degli stipendifici per amici/che e per i parenti prossimi. Capacità e professionalità queste sconosciute, infatti lo vediamo dai risultati.....

    RispondiElimina
  2. Rispondo ad Anonimo che non è proprio vero quello che dichiara sulle Fondazioni, avendo collaborato anni anni fa peraltro con FTM e avendo provato di persona la gestione…..poi ho lasciato il magico mondo dell’arte e sono stata totalmente assorbita dal produttivo mondo industriale di Milano che mi ha stipendiata per anni così come molti clienti stranieri , pur continuando a vivere a Torino😃 FTM ha alcune ottime figure di professionisti fortemente e scarsamente riconosciuti sia economicamente che strategicamente da molti anni perché ‘ brave ed eccezionalmente efficiente. Purtroppo ha anche una serie di dipendenti poco motivati ed interessati che forse avrebbero potuto lavorare per un’anagrafe qualunque senza particolari responsabilità e nell’attesa della Santa pensione di Stato! La nuova direttrice nominata alla GAM è una grande professionista italiana riconosciuta ovunque per il suo ottimo lavoro, speriamo gli organi comunali la riconoscano almeno come tale
    . Certo considerando l’autorevolezza riconosciuta 🤣a figure come Giordano, Pasquaretta & Seymandi su tutte 😝 incomincio a dubitare della capacità e acume politico locale 😎 Un po’ di fiducia però bisogna sempre averla, un po’ di meritocrazia ovviamente a prescindere, ma per quanto riguarda FTM questa in parte esiste perché nessun figlio di papà o di lobby torinese mi pare ne abbia mai fatto parte se non per un istante 🥳🤩 #latecnologiaciribalterà 😂

    RispondiElimina
  3. Lo stesso consigliere ha presentato una mozione storicamente interessante: https://servizi.comune.torino.it/consiglio/prg/web/scheda_atto.php?c_argomento=M202402638

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...